-

Cer, tappa a Peio di Camera di Commercio di Trento e Bim Adige

Sulle comunità energetiche rinnovabili

PEIO (Trento) - Camera di Commercio e Bim Adige Trento a Peio per il tour "Cer Democratizzare la produzione di energia e stimolare l'innovazione sociale". Sono questi i meriti principali delle comunità energetiche rinnovabili secondo l’eurodeputato Herbert Dorfmann, che ieri sera ha partecipato all’evento organizzato da Camera di Commercio e BIM per promuovere la diffusione delle Cer sul territorio.

"La gente di montagna da secoli ha capito che bisogna lavorare insieme per superare le difficoltà poste dall’ambiente. Nei nostri territori abbiamo una storia di cooperazione che oggi torna ad essere di grande attualità con le comunità energetiche rinnovabil", con queste parole l’europarlamentare Herbert Dorfmann ha aperto il suo intervento all’incontro pubblico sulle Cer organizzato ieri sera a Cogolo di Peio, presso la sede del Parco nazionale dello Stelvio, da Camera di Commercio di Trento e BIM Adige Trento (nella foto credit Camera di Commercio di Trento).

Dorfman ha ricordato come l’Unione europea abbia fissato obiettivi stringenti con il Green Deal: portare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili al 42% entro il 2030 e ridurre l’utilizzo di fonti primarie dell’11%. "Le CER per l’UE sono uno strumento fondamentale – ha sottolineato – per democratizzare la produzione di energia, ridurre la fame energetica e stimolare l’innovazione sociale".

Il presidente della Camera di Commercio, Andrea De Zordo, ha insistito sul valore delle comunità energetiche per i territori: "Non si può parlare di sostenibilità ambientale senza tener conto anche di quella socio-economica.
Il modello delle CER coniuga queste due dimensioni, offrendo uno strumento ideale per affrontare il tema dell’approvvigionamento e al tempo stesso per valorizzare il senso di appartenenza al territorio".

L’incontro, moderato da Emanuele Bompan, direttore della rivista Materia Rinnovabile - che ha visto un’ampia e interessata partecipazione di pubblico - ha offerto diversi spunti tecnici e testimonianze pratiche. "Qual è il vero vantaggio delle comunità energetiche?", ha chiesto Bompan.
"Quello di rendere più efficiente l’elettrone. Infatti più l’elettrone si sposta lungo la rete, più perde la sua forza. Le CER hanno il vantaggio di avvicinare produttore e consumatore aumentando l’efficienza e riducendo i costi di sistema", ha spiegato Gianluca Rosetti, cofondatore della startup Energy4com. Un percorso concreto è stato raccontato da Rinaldo Maffei, presidente della neonata CER Vallagarina: "Le comunità energetiche sono la nuova frontiera dell’Autonomia, perché l’energia sarà sempre più la chiave dello sviluppo futuro".

Benedetta Brighenti, direttrice generale di Renael, la rete nazionale delle agenzie energetiche locali – di cui fa parte anche la trentina Aprie – ha messo l’accento sull’importanza della condivisione delle esperienze per agevolare e incentivare la costituzione di nuove comunità. A rappresentare la nostra agenzia provinciale per l’energia è stato Massimo Plazzer, che ha illustrato le attività sviluppate in Trentino.

Sul fronte gestionale, la testimonianza di Filippo Segata, cofondatore di Alpinvision srl, ha mostrato come le CER abbiano bisogno di software dedicati e competenze specialistiche. La società trentina collabora con la Camera di Commercio anche attraverso lo sportello InfoCer, fornendo supporto a cittadini e imprese. A chiudere la serata è stato Michele Cereghini, presidente del Consiglio delle autonomie: "L’intelligenza artificiale, l’automazione, la digitalizzazione renderanno il consumo di energia sempre più intenso. La grande sfida futura sarà quella di riunire territori e comunità intorno a progetti comuni di grandi dimensioni, per costruire modelli di produzione e consumo indipendenti ed efficaci".

Sono intervenuti all’evento anche Michele Bontempelli, presidente del BIM Adige Trento che ha ringraziato l’Ente camerale per la collaborazione nata e sviluppatas
Ultimo aggiornamento: 27/09/2025 11:29:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE