-

Brava Part: la magia delle tradizioni torna a Folgaria

Per un indimenticabile weekend di fine estate il 27 e 28 settembre

ALPE CIMBRA (Trento) - Brava Part: la magia delle tradizioni torna a Folgaria per un indimenticabile weekend di fine estate il 27 e 28 settembre.
Non è soltanto una sfilata. Non è solo un evento folkloristico. La Brava Part è un rito collettivo, un richiamo potente alle radici dell’Alpe Cimbra che, anno dopo anno, si rinnova con la stessa forza delle stagioni.

Il 27 e 28 settembre Folgaria tornerà a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto, dove storia e leggenda, canti e colori, tradizioni e sapori si intrecciano in un abbraccio capace di coinvolgere tutti: abitanti, turisti, famiglie e viaggiatori curiosi. La leggenda che diventa vita Al centro della festa c’è la Brava Part, la strega buona della montagna. Custode di boschi e pascoli, guida il grande corteo che scende da Costa verso Folgaria la domenica mattina. La sua figura, insieme a quella di contadini, boscaioli, pastori, artigiani e bambini in costume, trasforma la valle in un racconto vivente: oltre mille figuranti che riportano in vita mestieri antichi, rituali contadini, gesti di un tempo che ancora oggi parlano al cuore. Due giorni di emozioni Il sabato la festa prende forma lentamente, come il risveglio di un villaggio alpino: le vie si riempiono di musica, mercati, laboratori creativi per i più piccoli, spettacoli corali che risuonano nelle piazze. È la giornata delle mani che lavorano, dei sorrisi che si incontrano, della comunità che si mette in gioco per raccontarsi. La domenica invece è l’esplosione: la Grande Sfilata inizia alle 10.30 e l’aria si riempie del suono delle bande, del fruscio delle gonne di lana, del passo lento dei cavalli che trainano i carri carichi di fieno, attrezzi, utensili di un tempo. Ogni frazione dell’Alpe Cimbra porta un pezzo di sé, con creatività e orgoglio, in una coreografia spontanea che emoziona chi guarda.

Sono oltre 1000 i figuranti, gli abitanti dei Comuni di Folgaria, Lavarone, e della Vigolana e delle varie frazioni, che riportano in vita gli antichi mestieri: i pastori de Sanbastiam, i scalpelini de Serrada, le compagnie degli Schutzen, i vinaroi de Mezmont, i troveladori de la Guardia, i boscaroi, la filo viva de Vigol Vatar, i siori de serrada, e molti altri e poi ancora le Bande folckloristiche provenienti dal Trentino Alto adige con in testa la Banda Folkloristica di Folgaria e i cori di montagna con il coro Martinella e il coro Stella alpina.

La festa della comunità La Brava Part non è uno spettacolo da osservare: è un’esperienza da vivere. La forza di questa manifestazione sta nel fatto che ogni abitante diventa protagonista, dalle associazioni culturali ai cori, dai giovani delle scuole ai gruppi folkloristici, dagli anziani che tramandano i gesti ai bambini che li scoprono per la prima volta. È la comunità che si racconta al mondo, facendo emergere un patrimonio immateriale che non si trova nei musei ma nei volti, nelle voci e negli odori di queste giornate.
Gusto, suoni e autenticità A pranzo e durante tutto il giorno, i piatti della tradizione accolgono i visitatori nei diversi stand: polenta fumante, formaggi d’alpeggio, salumi, dolci di montagna. Non è solo cibo: è il sapere antico della cucina trentina che si offre come gesto di ospitalità. Intorno, cori alpini, strumenti popolari, gruppi musicali e spettacoli itineranti accompagnano il pubblico fino al tramonto, quando l’eco delle ultime note resta sospesa tra le montagne, come promessa di ritorno. Domenica 28 settembre una grande area gastronomica sartà allestita al palaFolgaria dove al termine della sfilata si esibiranno le bande e i cori e la festa continuerà fino alla sera. Sabato il Mercato della Terra sarà l’occasione per scoprire e acquistare i prodotti a km zero del territorio. Durante le due giornate i punti gastronomici saranno presenti lungo le vie del paese e i ristoranti proporanno i piatti della tradizione. Un viaggio nel tempo, un invito al futuro La Brava Part è al tempo stesso memoria e speranza. Memoria perché restituisce dignità e visibilità a un mondo contadino che ha forgiato l’identità di queste terre. Speranza perché invita nuove generazioni e ospiti a scoprire valori di autenticità, condivisione, rispetto per la natura e amore per la comunità. Chi partecipa non è spettatore: diventa parte di un rito che si rinnova, lasciando dentro di sé il profumo del fieno, il sorriso di un volto sconosciuto, il ritmo di una banda alpina che accompagna il passo.

La Brava Part è più di una festa: è un patto tra passato e presente, un invito a vivere l’Alpe Cimbra con cuore e occhi nuovi. Informazioni pratiche
Date: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 Grande Sfilata: domenica ore 10.30, partenza da Costa e arrivo a Folgaria Ingresso: libero Organizzazione: APT Alpe Cimbra – Folgaria, Lavarone, Luserna, Vigolana

PROGRAMMA: Sabato 27 settembre Dalle 10 alle 18 lungo il centro di Folgaria Ore 10 - 12 Laboratorio su iscrizione per bambini a cura di Ambios Ore 10.00 - 18.00 · Gli antichi mestieri di montagna · Giochi di una volta · Mercato della Terra in Piazza Marconi Ore 14.00 - 18.00 Laboratorio su iscrizione per bambini a cura di Ambios Ore 15.00 Lungo le vie del centro Esibizione “Hotel Stricher” a cura del Gruppo Teatrale La Zinzola Ore 15.30 Lungo le vie del centro Esibizione “Hotel Stricher” a cura del Gruppo Teatrale La Zinzola Ore 16.00 Piazza Marconi Spettacolo dei burattini a cura del Teatro dei piccoli Ore 16.30 Lungo le vie del centro Esibizione “Hotel Stricher” a cura del Gruppo Teatrale La Zinzola Ore 17.00 Esibizione Corale Cimbra Ore 17.30 Esibizione Coro Stella Alpina Ore 18.00 Esibizione Coro Martinella Domenica 28 settembre Dalle ore 10.30 alle 18.00 lungo il centro di Folgaria Ore 10.30

LA GRANDE PARATA DELLA BRAVA PART Sfilata da Costa a Folgaria di carri e gruppi folkloristici in costume Dalle ore 12.30 · Apertura dello Stand gastronomico al Palafolgaria con esibizioni di gruppi, bande e cori · Apertura Stand Gastronomici lungo le vie del paese
Dalle ore 12.30 alle 20 esibizioni dei gruppi musicali e foklortistici al Palafolgaria.
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 00:18:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE