CASTELLO DI CASTA (Slovacchia) - La medaglia più dolce arriva proprio nel finale quando
Marcello Lambertini riesce a trovare il guizzo e aggiudicarsi il titolo di
Campione del
Mondo a
Castello di
Častá, in
Slovacchia.

Finale avvincente ai
Mondiali di
Trail-O nella specialità
TempO, dove l’Italia festeggia il titolo di campione del mondo con Marcello Lambertini e un prestigioso 4° posto con
Simone Frascaroli. Al secondo posto si piazza lo svedese
Anders Hӧije al 3° il norvegese
Anders Haugskott.
Lambertini entra così a far parte del ristretto circolo dei campioni del mondo dell'Orienteering italiani. Dopo i 4 storici successi di
Nicolò Corradini nello Sci-O, quelli di
Luca Dallavalle nella Mtb-O,
Michele Cera e
Roberta Falda nel Trail-O.
Possiamo dire che questo oro regala un pizzico di serenità alla comunità dell'Orienteering che poche settimane fa ha vissuto la perdita di Mattia Debertolis.
LA GARA - Il tracciato della finale era composto da 10 stazioni a tempo, allestite in un’area caratterizzata da formazioni rocciose di varie dimensioni, cartografate con un livello di dettaglio quasi estremo.
Lambertini è stato tra i concorrenti più precisi (soli 3 errori su 50 quesiti) e al tempo stesso velocissimi: solo Frascaroliha impiegato 30 secondi in meno. La gara si è decisa in un testa a testa con gli scandinavi Hoije e Haugskott fino alle ultime tre piazzole, svolte davanti al pubblico. Nonostante un errore, Lambertini ha mantenuto lucidità, rapidità e precisione, chiudendo con oltre 45 secondi di margine sul duo nordico.
Da sottolineare anche l’ottimo 4° posto di Frascaroli, unico tra i medagliati dei WTOC 2023 (dove fu argento) a confermarsi nell’élite della specialità.
Completano il bilancio azzurro i piazzamenti di Davide Martignago (13°) e Alessio Tenani (14°). Un risultato corale di grande valore: come già accaduto nel PreO, l’Italia ha piazzato quattro atleti nella top-15.
Inoltre, in questa edizione del Mondiale la Nazionale è sempre salita almeno sul “podio lungo” (top-6), sia nella categoria Open che in quella Paralimpica, in tutte le prove disputate.
Arrivano anche le parole del neo campione del mondo, Lambertini: 'La qualifica di stamattina è stata un po' difficoltosa, con varie cose diverse da come ci aspettavamo. In finale invece eravamo più pronti anche grazie agli allenamenti che abbiamo svolto come squadra in Italia e qui in Slovacchia. La finale mi è sembrata della giusta difficoltà per i miei gusti: quando è troppo difficile tendo a pensare troppo tempo, mentre oggi sono riuscito a velocizzarmi rispetto alle piazzole della staffetta di ieri. Il fatto di essere entrato non tra i favoriti mi ha permesso di pensare alla gara senza troppa pressione, eccetto le ultime tre piazzole pubbliche in cui infatti sono arrivati due dei tre miei errori. Vorrei ringraziare di cuore tutta la squadra per allenamenti, preparazione, compagnia, consigli e stimoli a migliorarsi'.
Marcello Lambertini, nato a Bologna nel 1999 e residente a Casalecchio di Reno, è uno dei talenti emergenti dell’orienteering italiano, con particolare specializzazione nel Trail-O, disciplina in cui l’Italia sta crescendo e guadagnando riconoscimento internazionale.
La sua formazione accademica corre parallela a quella sportiva: dopo la laurea triennale e magistrale in Matematica presso l’Università di Bologna, oggi è alla ricerca di un dottorato, segno di una personalità che unisce rigore scientifico e passione sportiva.
Da bambino ha sperimentato diverse discipline – dal basket all’ultimate frisbee – prima di scoprire, in quinta elementare, l’orienteering grazie alla Polisportiva G. Masi, società con cui è cresciuto e presso la quale oggi svolge anche il ruolo di allenatore, trasmettendo la propria esperienza ai più giovani.
Nella Corsa Orientamento (CO) ha collezionato successi a livello giovanile in campo nazionale, mentre è nel Trail-O che ha trovato la sua dimensione più internazionale: dopo aver conquistato numerosi titoli italiani nella categoria Open, è arrivata la consacrazione mondiale con i primi importanti risultati ai Campionati del Mondo in Polonia 2022.
Lambertini rappresenta così un esempio di atleta moderno, capace di coniugare studio e sport, talento e dedizione.
TempO Finale
Marcello Lambertini ITA 5 seconds
Anders Hӧije SWE 490
Anders Haugskott NOR 493
Simone Frascaroli ITA 5
Arno Grønhovd NOR 5
Albert Forst CZE 531