-

A Sabbionara D’Avio la festa dell'uva e il Palio delle Botti

Presentato il programma degli eventi dal 5 al 7 settembre

SABBIONARA D'AVIO (Trento) - Grande attesa per le manifestazioni e le feste dell'uva che terranno banco a settembre in Trentino. Di grande richiamo nel primo fine settimana di settembre il borgo trentino di Sabbionara D’Avio ospita la 24esima edizione della kermesse dedicata all’enologia, alla storia locale e all’appuntamento con la tappa del 22esimo Palio delle Botti delle Città del Vino.

Come sempre, ad organizzarlo è il Comitato Uva e Dintorni, in collaborazione con il Comune di Avio, grazie all'indispensabile forza del volontariato, vero motore della manifestazione. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno preso parte tra gli altri il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il sindaco di Avio Ivano Fracchetti, il presidente del Comitato organizzatore Walter Pericolosi e la deputata Vanessa Cattoi.

“Questa kermesse rappresenta lo spirito del Trentino – evidenzia il presidente Fugatti perché mette insieme storia, passione e un forte senso di comunità. È anche grazie all’impegno instancabile dei volontari che eventi come questo continuano a crescere e a regalare emozioni autentiche ai trentini e a chi viene da fuori provincia”.

“Uva e Dintorni è molto più di una manifestazione – sottolinea il sindaco di Avioè il momento in cui la nostra comunità si racconta e si apre con orgoglio ai visitatori. Per tre giorni il borgo si anima di colori, profumi e tradizioni, e chi viene qui non è un semplice spettatore, ma parte di una grande festa che unisce cultura, amicizia e convivialità”.

La manifestazione è, un inno “medievale” alla vendemmia, è tra gli ultimi grandi appuntamenti dell’estate in Vallagarina.
Tra enogastronomia, visite guidate, concerti e spettacoli in un’atmosfera tipicamente medievale, il borgo di Sabbionara D’Avio offre arte, cultura, storia e tradizioni: sono questi i valori che in questi anni la comunità del comune a sud di Rovereto, ha saputo convogliare in “Uva e Dintorni”, una delle più attese manifestazioni di fine estate in Vallagarina che da oltre vent’anni richiama nella valle una foltissima schiera di amanti del vino e turisti desiderosi di assaggiare piatti della tradizione trentina immersi in un clima familiare di festa e spensieratezza.

Il coinvolgente weekend dal 5 al 7 settembre, che celebra la vendemmia e che si svolge ad anni alterni ad Avio e a Sabbionara d’Avio, è giunto alla 24^ edizione. Il tutto si snoda nel centro storico del borgo tra piazze meravigliose, vicoli, corti private e chiese.

La ricetta del successo di questo, ormai storico, evento è senza dubbio il fitto calendario di eventi studiati per valorizzare non solo i prodotti enologici e le specialità gastronomiche, ma anche la storia di questi luoghi. Non a caso, “Uva e Dintorni” (foto © Flavio Rudari) si svolge in una suggestiva atmosfera medievale, accompagnata dalle performance di musici, artisti e giocolieri.

Una ricca “tre giorni” che proporrà non solo degustazioni di vino, allestimento di corti gastronomiche dedicate ai prodotti culinari del luogo e curiose proposte, ma anche concerti, spettacoli e rievocazioni della vita medievale. Immancabili le visite guidate nei vigneti del territorio e la visita storico-culturale alle quattro Chiese dislocate a contorno del centro storico di Sabbionara.

Sono 13 le città, provenienti da tutt’Italia, che sfideranno la squadra di casa all'immancabile appuntamento di domenica 7 settembre alle ore 14.30 con la tappa del Palio delle Botti tra le seguenti Città del Vino: Agliano Terme (Asti); Barile (Potenza); Brentino Belluno (Verona); Buttrio (Udine), Castelnuovo Don Bosco (Asti); Cavriana (Mantova); Grignasco (Novara); Maggiora (Novara); Refrontolo (Treviso); Suvereto (Livorno); Valdobbiadene (Treviso); Vittorio Veneto (Treviso) e Ziano Piacentino (Piacenza).
Ultimo aggiornamento: 24/08/2025 01:23:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE