Trento - La Delta Despar Trentino cade al tie break con Firenze, ma conquista la matematica salvezza in serie A1. Una sconfitta che fa male ma che è resa assai meno amara dal fatto che la Delta Despar Trentino, grazie al punto conquistato e ai risultati maturati sugli altri campi, abbia ottenuto la tanto attesa matematica salvezza in serie A1: la Delta Despar Trentino nella stagione 2021/22 sarà quindi nuovamente ai nastri di partenza del campionato più bello del Mondo. In casa trentina sicuramente avrebbe fatto piacere festeggiare la notizia con un successo, ma questo non è stato possibile per merito delle toscane del Bisonte Firenze che hanno giocato una partita molto accorta e più lucida nella fase conclusiva del match, dove la stanchezza trentina è risultata determinante nell'economia del risultato finale (nella foto credit Alessio Marchi)
Sfida davvero di alto livello quella che hanno messo in mostra i due opposti, Vittoria Piani da una parte della rete e Silvia Nwakalor dall’altra. 28 punti per l’opposta trentina, 27 per la pari ruolo toscana. Menzione di merito va però a tutta la Delta Despar Trentino, mai doma soprattutto nel terzo set quando ha annullato quattro palle set assicurandosi la frazione.
Bertini schiera Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D'Odorico in banda, Pizzolato e Furlan al centro e Moro libero. Marco Mencarelli, allenatore del Bisonte Firenze, risponde con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Guerra e Van Gestel laterali, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero. A differenza del match giocato al Mandela Forum, dunque, entrambi gli allenatori si vedono privi di una centrale: Fondriest nella metà campo trentina e Belien in quella toscana. Partenza tutta a favore delle ospiti che con il servizio float di Ogoms e gli attacchi di Nwakalor allungano sul +4 (0-4). Delta Despar Trentino che come nel match con Casalmaggiore fatica nell’approccio iniziale mentre Cambi mette in partita tutte le sue effettive (4-11). L’arma in più in casa trentina è il servizio di D’Odorico (8-12) ma a fermare l’entusiasmo gialloblù arrivano i due punti consecutivi di Alberti con muro su Melli e fast vincente (12-18). L’ultimo punto della prima frazione porta la firma di Guerra con un potentissimo servizio al salto (15-25).
Scende in campo con altro atteggiamento la Delta Despar Trentino nella seconda frazione. L’attacco vincente di Pizzolato ed il successivo ace di Piani portano le trentine al massimo vantaggio (5-2) ma poi la ricezione non ottimale di Melli e l’ace di Cambi rovesciano il punteggio in favore delle bisontine (7-10). Il muro di Furlan su Nwakalor ed i due successivi errori diretti di Van Gestel e Nwakalor riaprono la frazione fino al sorpasso firmato Melli (15-14). Rush finale con Nwakalor che sale in cattedra con le sue altezze infermabili (17-20) ma, proprio quando i giochi sembrano fatti arriva l’ennesima dimostrazione di tenacia targata Delta Despar Trentino (21-21). Il finale è un assolo gialloblù con il servizio di Furlan a fare la differenza ed il “monster block” di Melli su Nwakalor a chiudere (25-21).
Terzo set giocato punto a punto con break e contro break costanti.