Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nuove prospettive per il Consorzio turistico della Valchiavenna

Dati e attività emerse nell'Assemblea dei Soci

Chiavenna (Sondrio) - Si è svolta presso la sede della Comunità Montana della Valchiavenna l’Assemblea Annuale dei Soci del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, un appuntamento particolarmente significativo che ha celebrato i venticinque anni di attività del Consorzio e posto le basi per una nuova fase evolutiva della sua missione.

L’incontro si è aperto con la relazione annuale del Presidente Franco Moro, che ha espresso sincera gratitudine alla Comunità Montana Valchiavena per l’ospitalità e a tutti i presenti – Consiglieri, Soci e rappresentanti istituzionali. L’assemblea ha rappresentato non solo un momento di bilancio, ma anche di rilancio, grazie all’approvazione di importanti innovazioni strutturali e strategiche, che vanno a rafforzare il ruolo del Consorzio come motore della promozione e dello sviluppo turistico del territorio.

ll 2024 ha ricodato Moro, ha registrato 240.000 presenze turistiche, con una permanenza media superiore ai due giorni e un pubblico sempre più internazionale. Tra i progetti più significativi: il ruolo da protagonista del Consorzio nei Winter World Master Games Lombardia 2024, la gestione dei Punti Informativi di Chiavenna e Campodolcino, con oltre 28.000 utenti, la promozione della Via Spluga, con 350 pacchetti venduti e oltre 10.000 escursionisti, recentemente certificata “Cammini e Percorsi 2025” dal Touring Club Italiano, ed il potenziamento del cicloturismo, con più di 13.000 passaggi sul Passo Spluga, oltre 70.000 della ciclabile Valchaivenna e quasi 500 noleggi tramite il servizio “rent a bike” in collaborazione con l’Unione Sportiva Chiavennese.

Tutte attività che hanno portato il Consorzio a chiudere il bilancio 2024 con un utile di esercizio pari a € 1.548, simbolo di una gestione attenta, efficace e sostenibile.
Uno dei passaggi fondamentali dell’Assemblea è stato il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, che segna un momento storico per il Consorzio: per la prima volta, al fianco dei rappresentanti della Valchiavenna, entrano a far parte del CdA anche territori confinanti, a testimonianza della crescente volontà di cooperazione sovraterritoriale.

Entrano ufficialmente nel Consiglio il Comune di Madesimo, in attesa di nomina ufficiale del rappresentante, l’organizzazione turistica North Lake Como, rappresentata dal suo Presidente, sindaco di Cremia e Assessore della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio Guido Dell'Era e il suo direttore Claudia Fumagalli.
Si affiancano ai Consiglieri due osservatori esterni con funzione consultiva: Bregaglia Engadin Turismo (BET), e l’ Istituto Alberghiero Crotto Caurga di Chiavenna.

Nei loro interventi, il Presidente della Comunità Montana Davide Trussoni e il sindaco di Chiavenna Luca Della Bitta, hanno condiviso l'apertura alle zone limitrofe, l’alta Valle Spluga, la Val Bregaglia svizzera e il lago di Como, nell'ottica di unire le forze per rivolgersi a un pubblico più ampio: una collaborazione concreta, già approvata all’unanimità dall’Assemblea, che guarda a una dimensione turistica più ampia, in un’ottica di promozione integrata e attrattività globale.

Elemento centrale della strategia futura sarà la costituzione della “Valchiavenna Turismo Società Benefit S.r.l.”, una società a responsabilità limitata interamente partecipata dal Consorzio, che integrerà l’attività istituzionale del Consorzio, con nuove possibilità operative e commerciali.

Presentata ai Sindaci della Valchiavenna lo scorso 20 marzo, la Società Benefit rappresenta una svolta gestionale moderna e responsabile, che consentirà di partecipare a bandi pubblici e privati, erogare nuovi servizi agli associati, assumere incarichi diretti da parte di Enti pubblici e privati, il tutto generando impatto sociale e ambientale positivo sul territorio.

Come spiegato dal Direttore Pighetti, «la forma di Società Benefit riflette l’impegno a coniugare efficacia operativa e sostenibilità, in linea con i principi di responsabilità, trasparenza e impatto che guidano il nostro agire quotidiano».

Altra proposta di rilievo emersa in Assemblea, è stata la costituzione di un Comitato d’Onore, un organismo esterno di supporto, ideato dal Consigliere Mario Pighetti e accolto con favore dall’intero CdA. Il Comitato avrà lo scopo di coinvolgere personalità di spicco, originarie o profondamente legate alla Valchiavenna, che si sono distinte in ambito culturale, professionale o sociale, oltre a ospiti e visitatori illustri che amano e promuovono spontaneamente il territorio.

Gli obiettivi del Comitato includeranno la valorizzazione della valle tramite una rete di “Ambasciatori della Valchiavenna”, la promozione della destinazione, sostenere la progettualità e ampliare il network di relazioni a favore del territorio, rafforzando il legame identitario e culturale di queste personalità con la Valle. Una rete di relazioni e competenze che darà nuovo slancio alla promozione e valorizzazione del territorio a livello nazionale e internazionale.

In linea con l’evoluzione strutturale e finanziaria del Consorzio, è stata proposta e accolta la nomina del Revisore dei Conti per il triennio 2025-2027, nella persona del Dott. Davide Trussoni, già commercialista e revisore legale con studio a Nuova Olonio. Si tratta di un incarico che rafforza ulteriormente la trasparenza e l’accountability della gestione.

Il direttore Pighetti ha illustrato all'Assemblea i prossimi obiettivi operativi per l'anno 2025, già in fase di attuazione, quali in particolare, il rifacimento del sito internet valchiavenna.com, l'istituzione di un biglietto unico per il sistema museale di valle ed il progetto di "city branding Olimpico" realizzato in collaborazione con la Provincia di Sondrio in vista dell'evento internazionale Milano - Cortina 2026.

L’Assemblea annuale si è chiusa con un commosso ricordo di due figure storiche del Consorzio: Matteo Lisignoli, primo grafico e ideatore del magazine Valchiavenna Vacanze, e Francesco Pedretti, fornitore, collaboratore e volontario esemplare.

Il direttore Pighetti ha infine voluto ringraziare il Presidente Franco Moro, riferimento costante per le relazioni istituzionali, tutto il personale del Consorzio per l’impegno quotidiano, i Consiglieri, Associati e Amministrazioni comunali che sostengono il Consorzio economicamente e strategicamente, con particolare menzione per la Comunità Montana della Valchiavenna, i Comuni di Chiavenna, Campodolcino, Piuro, e tutti coloro che credono nel valore di una Valchiavenna sempre più turistica, inclusiva e riconosciuta.
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 23:52:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE