Chiavenna (Sondrio) - Si è svolta presso la sede della Comunità Montana della Valchiavenna l’Assemblea Annuale dei Soci del
Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, un appuntamento particolarmente significativo che ha celebrato i venticinque anni di attività del Consorzio e posto le basi per una nuova fase evolutiva della sua missione.
L’incontro si è aperto con la relazione annuale del Presidente
Franco Moro, che ha espresso sincera gratitudine alla
Comunità Montana Valchiavena per l’ospitalità e a tutti i presenti – Consiglieri, Soci e rappresentanti istituzionali. L’assemblea ha rappresentato non solo un momento di bilancio, ma anche di rilancio, grazie all’approvazione di importanti innovazioni strutturali e strategiche, che vanno a rafforzare il ruolo del Consorzio come motore della promozione e dello sviluppo turistico del territorio.

ll 2024 ha ricodato Moro, ha registrato
240.000 presenze turistiche, con una permanenza media superiore ai due giorni e un pubblico sempre più internazionale. Tra i progetti più significativi: il ruolo da protagonista del Consorzio nei
Winter World Master Games Lombardia 2024, la gestione dei
Punti Informativi di Chiavenna e Campodolcino, con oltre 28.000 utenti, la promozione della
Via Spluga, con 350 pacchetti venduti e oltre 10.000 escursionisti, recentemente certificata “
Cammini e Percorsi 2025” dal
Touring Club Italiano, ed il potenziamento del cicloturismo, con più di 13.000 passaggi sul
Passo Spluga, oltre 70.000 della
ciclabile Valchaivenna e quasi 500 noleggi tramite il servizio “rent a bike” in collaborazione con l’Unione Sportiva Chiavennese.
Tutte attività che hanno portato il Consorzio a chiudere il bilancio 2024 con un utile di esercizio pari a
€ 1.548, simbolo di una gestione attenta, efficace e sostenibile.
Uno dei passaggi fondamentali dell’Assemblea è stato il
rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, che segna un momento storico per il Consorzio: per la prima volta, al fianco dei rappresentanti della Valchiavenna, entrano a far parte del CdA anche territori confinanti, a testimonianza della crescente volontà di cooperazione sovraterritoriale.
Entrano ufficialmente nel Consiglio il
Comune di Madesimo, in attesa di nomina ufficiale del rappresentante, l’organizzazione turistica
North Lake Como, rappresentata dal suo Presidente, sindaco di Cremia e Assessore della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio Guido Dell'Era e il suo direttore
Claudia Fumagalli.