Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Pinzolo e Madonna di Campiglio i nuovi Giardini delle Giuste e dei Giusti

Sostenuti da etika

Pinzolo (Trento) - Inaugurato, presso il parco in località Masere a Pinzolo, il Giardino delle Giuste e dei Giusti, realizzato dall’Istituto Comprensivo Val Rendena in collaborazione con il Comune di Pinzolo, nell’ambito della terza edizione di “Crescere sostenibili”, il concorso avviato da etika rivolto alle scuole secondarie di primo grado del Trentino per favorire la costruzione di una società più rispettosa delle persone e dell’ambiente. Domani ci sarà la seconda inaugurazione con il Giardino a Madonna di Campiglio presso il parco antistante la chiesa di Santa Maria Nuova alle ore 10.

La realizzazione di questi due luoghi, finanziata da etika con il premio massimo ottenibile di 5000 euro, nasce dalla volontà di valorizzare, attraverso la ricerca e la riflessione delle studentesse e degli studenti, il contributo offerto dalle donne e dagli uomini alla costruzione di un mondo di Pace, Uguaglianza, Libertà, Fratellanza e Sorellanza. Questi Giardini sono infatti il frutto del lavoro di ricerca e delle studentesse e degli studenti delle classi 2A, 2B, 3B della SSPG di Pinzolo e delle classi 1C, 2C, 3C della SSPG di Madonna di Campiglio, che, coordinati dai loro insegnanti, e seguendo i consigli di Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide), hanno scelto i “Giusti” e le “Giuste” da onorare dopo aver studiato le loro biografie e aver approfondito le loro storie di vita e di coraggio. I ragazzi e le ragazze hanno poi realizzato dei pannelli da affiancare agli alberi, con i nomi e le fotografie delle persone individuate. Questi nuovi Giardini si inseriscono nel solco tracciato dall’IC Val Rendena a partire dal 2023, con l’inaugurazione del primo Giardino presso la SSPG di Spiazzo realizzato in collaborazione con il Comune di Spiazzo. Il percorso di crescita pluriennale si arricchisce quindi di due nuovi luoghi, che vogliono essere simbolo e al contempo laboratorio di educazione civica ed alla cittadinanza.

Presenti alla cerimonia di inaugurazione di Pinzolo, intervallata da interventi musicali eseguiti dagli studenti e dalle studentesse del laboratorio di musica, Michele Cereghini - Sindaco di Pinzolo, Sergio Masè - Presidente della Famiglia Cooperativa di Pinzolo, Monia Bonenti - presidente Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Giuseppe Prigiotti - Dirigente scolastico dell’I.C.
Val Rendena, oltre a diverse Autorità civili e militari, e i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte al progetto con i loro insegnanti.


I GIUSTI E LE GIUSTE A CUI SONO DEDICATI I PRIMI ALBERI DEI NUOVI GIARDINI:
Adamello Collini: guida alpina ed eroe della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale
Gino Bartali: uno dei più grandi ciclisti della storia ed eroe della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, salvò circa 800 ebrei
Dian Fossey: zoologa statunitense, si impegno per anni nella difesa dei Gorilla di montagna in Africa per impedirne l’estinzione e per questo fu uccisa
Bruno Pereira: attivista brasiliano difensore dei diritti umani delle popolazioni native della foresta amazzonica, impegno che pagò con la vita
Paolo Borsellino: magistrato italiano, simbolo della lotta alla mafia che finì per ucciderlo
Emanuela Loi: poliziotta italiana, agente della scorta di giudice Paolo Borsellino, perse la vita nella strage di via D’Amelio
Don Lorenzo Guetti: sacerdote trentino, fondatore del sistema cooperativo trentino
Chico Mendes: sindacalista brasiliano, ambientalista e attivista per i diritti umani e ambientali
Nelson Mandela: attivista e simbolo universale della lotta al razzismo e all’apartheid, premio Nobel per la Pace
Mahatma Gandhi: figura centrale per l’indipendenza dell’India attraverso la nonviolenza di cui è diventato simbolo
Antonio Maglio: medico e neuropsichiatra italiano, ideatore delle paralimpiadi in Italia e promotore dell'inclusione sociale
Nicholas Winton: inglese, salvò più di 600 bambini e bambine durante la Seconda Guerra Mondiale
Giorgio Perlasca: cittadino italiano che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò oltre 3.000 ebrei dalla deportazione
Oskar Schindler: industriale tedesco che salvò la vita a più di 1.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale
Start FC: squadra di calcio che diventò simbolo della resistenza contro l'oppressione nazista

Concorso “Crescere sostenibili”: https://www.etikaenergia.it/il-concorso
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 23:51:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE