Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Festival dell'Economia di Trento, quello che c’è da sapere

Le indicazioni per partecipare agli eventi e spostarsi all’interno del festival

Trento - Tutto è pronto per la 20° edizione del Festival dell'Economia di Trento che anche quest’anno propone una nutrita agenda di incontri, eventi ed iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale. Per aiutare i partecipanti a vivere al meglio l'esperienza del festival, ecco una guida con tutte le informazioni utili su come prendere parte agli eventi, usufruire dei servizi di traduzione e interpretariato, gli orari del trenino a disposizione per spostarsi da un evento all'altro e, novità 2025, quelli della navetta che porterà ospiti e pubblico all’Itas Forum. Di seguito anche le iniziative pensate per le famiglie e le azioni per rendere il festival sempre più sostenibile, accessibile e inclusivo.

Un sito rinnovato
Per festeggiare i suoi 20 anni, il sito del Festival dell’Economia di Trento www.festivaleconomia.it si presenta con una veste grafica completamente nuova e ricca di contenuti e di servizi per permettere ai visitatori di fruire del ricco palinsesto e scoprire temi, ospiti ed eventi. Il sito può essere consultato anche in inglese e tedesco.

Modalità di partecipazione agli eventi
Per partecipare agli incontri non è possibile prenotare l’accesso, né online né alle biglietterie delle sale. E’ invece necessario registrarsi sul sito ufficiale www.festivaleconomia.it/it/registrati: la registrazione è riservata ai maggiori di 18 anni e va effettuata una sola volta. Effettuata l’iscrizione, l'utente riceverà un QR code da esibire per entrare nelle sale. È importante ricordare che la registrazione non garantisce un posto agli eventi, che saranno ad accesso gratuito fino ad esaurimento posti. Si consiglia quindi di presentarsi con congruo anticipo. I minorenni non necessitano di registrazione. Attraverso la registrazione sarà inoltre possibile, per chi non potrà essere presente fisicamente, seguire le dirette in streaming. Sul sito è inoltre disponibile un'area personale in cui organizzare i propri giorni al festival. Si raccomanda di tenere monitorato il sito del festival (https://www.festivaleconomia.it/it/programma/programma-2025) per rimanere aggiornati su eventuali variazioni del programma.

Un festival accessibile ed inclusivo
Tutte le sale del festival sono dotate di una scheda tecnica dettagliata, disponibile sul sito ufficiale, che fornisce informazioni complete sull'accessibilità per le persone con disabilità motoria. Tutti gli eventi al Cinema Vittoria e l’appuntamento di giovedì 22 maggio al Teatro Sociale alle 9.30 dedicato a “Conflitti, crisi e tutele delle persone con disabilità” vedrà la presenza di interpreti in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per garantire l'accesso ai contenuti anche a persone non udenti. Per garantire un'accoglienza ottimale, è stata creata una mail dedicata per tutte le richieste relative all'accessibilità: inclusione@trentinomarketing.org. Inoltre, il festival ospiterà la presenza dell'Associazione Mondo Doula, che allestirà uno spazio di accoglienza per le famiglie. Tutte le informazioni sono disponibili su Un Festival accessibile Festival Economia di Trento

La mobilità al Festival
Dopo la felice esperienza della scorsa edizione, anche quest’anno il Festival dell’Economia mette a disposizione un trenino elettrico che percorrerà il centro storico della città per consentire ai partecipanti di spostarsi più facilmente tra le location del festival.
Il servizio è gratuito e sarà disponibile per tutti i giorni del festival, dal 22 al 25 maggio. Le corse del trenino avranno luogo dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, con partenze regolari ogni 20 minuti. Il percorso comprende le seguenti tappe: Piazza Dante (Partenza), Via Belenzani (Piazza Duomo), Piazza Fiera, Via S. Pietro (Piazza Cesare Battisti), Piazza Mostra e Piazza Dante (Capolinea). Ad ogni fermata, i partecipanti troveranno un totem identificativo del punto di arrivo del trenino.
Novità di quest'anno, grazie all'intervento di Itas Mutua, è la navetta gratuita per raggiungere comodamente gli appuntamenti all'Itas Forum. Il servizio sarà attivo dal 22 al 24 maggio in partenza da Piazza Dante-Palazzo della Regione e Piazza Fiera-Via Travai. Il servizio è continuativo dalle 9.00 alle 19.00 ogni 20 minuti.

Un Festival a misura di famiglia
In collaborazione con l'Associazione Mondo Doula, verrà allestito uno spazio di accoglienza per le famiglie presso via Calepina. Questo spazio offrirà fasciatoi, poltrone, angoli lettura e gioco, tisane, caffè e bollitori, tutto pensato per permettere una pausa di relax per grandi e piccoli. L’iniziativa mira a favorire nuove relazioni all’insegna del rispetto e della sostenibilità ambientale ed emotiva. Tantissime le attività per i più piccoli a Piazza Fiera e a Piazza Mostra.

Servizio di traduzione simultanea
Per gli eventi in lingua non italiana, sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in remoto tramite l'app Converso. Gli interessati dovranno scaricare l’app e presentarsi muniti di cellulare e cuffiette. Maggiori dettagli sono disponibili al link: Traduzione simultanea agli eventi del Festival Festival Economia di Trento

Un Festival responsabile
In linea con l'impegno per la sostenibilità, il festival ha installato due erogatori di acqua microfiltrata liscia nelle principali piazze di Trento. Gli erogatori, allacciati all'acquedotto cittadino, sono dotati di misuratore di portata. Si invita tutti i partecipanti a portare con sé una borraccia per avere sempre acqua fresca. Inoltre, saranno presenti quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le isole saranno presidiate da professionisti che supporteranno gli ospiti a differenziare correttamente. Sono previsti tre Smoking Point per la raccolta dei mozziconi delle sigarette. Per maggiori informazioni: Un Festival responsabile Festival Economia di Trento

Un Festival inclusivo anche nei contenuti
L’attenzione all’inclusione sociale si riflette anche nei contenuti: da quest'anno il Fuori Festival inaugura un nuovo filone dedicato all’Economia Sociale, in cui verranno raccontate storie di solidarietà, cooperazione e inclusione, come quella dell’associazione CCO – Crisi Come Opportunità che, dal 2013, porta laboratori di musica e teatro all’interno degli istituti di pena per minori, o di Gaslininsieme ETS, Fondazione di Partecipazione che si occupa dello sviluppo di progetti a sostegno della cura e assistenza, della ricerca, dell’accoglienza e umanizzazione delle cure dei piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova e, ancora, della Andrea Bocelli Foundation-Ente Filantropico. A Trento saranno presenti anche i giovani clown volontari dell'Associazione Veronica Sacchi Odv che, quotidianamente, portano sorrisi a chiunque viva un momento di malattia o disagio, i volontari de La Forza e il sorriso onlus impegnati a migliorare il benessere delle pazienti oncologiche e la Polizia Postale con il suo programma di tutela dei minori online.
Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 00:19:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE