TORBOLE (Trento) - Quarta giornata da incorniciare per gli IFCA European Championships Slalom Fin & Foil, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con IFCA (International Funboard Class Association) su delega della Federazione Italiana Vela.
Sole, temperatura gradevole e vento costantemente sopra i 12 nodi hanno permesso di proseguire con le regate slalom pinna, offrendo ancora grande spettacolo sul Garda Trentino e portando a 4 i tabelloni conclusi anche per lo slalom pinna
(foto credit Elena Giolai).

Per gli uomini si sono svolte due eliminazioni, come nei giorni precedenti, mentre le donne hanno disputato sei finali dirette, portando a dodici il numero totale di prove completate anche nella disciplina Fin. In campo maschile l’olandese Jordy Vonk (NED 69) consolida la leadership con due vittorie e un secondo posto (un terzo scartato): mantiene 5 punti di vantaggio su Taty Frans (Bonaire), secondo assoluto e primo tra i Master, vincitore della seconda prova di giornata. In terza posizione il tedesco Nicolas Prien (GER 7), distanziato di soli 0,6 punti.
Appaiati a due punti dal podio Malte Reuscher (GER 777) e Bruno Martini (ITA 160), portacolori del Circolo Surf Torbole. Ottimo sesto posto overall e primo Youth per Sacha Fortune (FRA 751), mentre Andrea Cucchi (ITA 1), secondo Master, risale all’undicesima posizione. Nessuna variazione sostanziale nella classifica femminile, dove Justine Lemeteyer (FRA 171) resta saldamente al comando anche nella disciplina Fin, seguita da Femke van der Veen (NED 2251) e Charlotte Philip (FRA 191). Le ragazze hanno ora disputato 12 prove nella categoria Foil e altrettante nella categoria Fin.
Alla vigilia della giornata finale, il Campionato si conferma di altissimo livello tecnico e organizzativo, con condizioni di vento ideali che per quattro giorni hanno sempre superato i 10-11 nodi, garantendo spettacolo e regate entusiasmanti.
Per domani, domenica 19 ottobre, il programma prevede - vento permettendo - una prova slalom pinna e una foil per concludere nel migliore dei modi questi IFCA European Championships 2025. Intanto tra lo staff sia del Circolo organizzatore, che della classe internazionale e del Comitato di Regata, si respira aria di soddisfazione per l’alto numero di regate (sempre non facili da portare a termine per il limite di vento minimo piuttosto alto soprattutto nella disciplina slalom pinna).