-

Prevenzione e formazione, chiavi del futuro sanitario trentino

L’assessore provinciale alla salute alla Giornata del medico e dell’odontoiatra al Teatro Sociale di Trento

TRENTO - “Oggi celebriamo due momenti diversi ma complementari: l’entusiasmo delle nuove generazioni che si affacciano alla professione e la saggezza di chi ha dedicato la vita alla cura delle persone. È proprio grazie a questa continuità che il nostro sistema sanitario può crescere e restare forte”. Con queste parole l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina è intervenuto al Teatro Sociale di Trento in occasione della Giornata del medico e dell’odontoiatra, promossa dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento, presieduto da Giovanni de Pretis. Hanno preso parte alla cerimonia, tra gli altri, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli, il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Andrea Ziglio (intervenuto in qualità di segretario dell'Ordine) e la vicepresidente dell'Ordine Lorena Filippi.

L’evento ha voluto celebrare il ruolo e l’impegno quotidiano dei professionisti della sanità, con il giuramento dei nuovi iscritti all’Ordine e la consegna delle onorificenze ai medici e odontoiatri che cinquant’anni fa hanno intrapreso questo straordinario percorso professionale.
Nel suo intervento, Tonina ha rivolto un sentito augurio ai nuovi medici e odontoiatri, ricordando che “la salute non è solo cura della malattia, ma costruzione quotidiana di benessere, relazione e comunità”.
Ha poi sottolineato come la Provincia autonoma di Trento stia investendo con decisione nel futuro del sistema sanitario, citando l’imminente avvio, nel mese di gennaio, dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata del Trentino (Asuit), che unirà assistenza, ricerca e formazione per creare un ambiente professionale più attrattivo e percorsi di cura sempre più moderni e integrati.

Un ruolo fondamentale, ha aggiunto Tonina, sarà svolto dalle Case di Comunità, “luoghi di prossimità dove i cittadini potranno trovare risposte sanitarie e sociosanitarie integrate, grazie alla collaborazione tra professionisti della salute”. Tra i progetti strategici per il futuro è stato ricordato anche il nuovo ospedale di Trento, “un’infrastruttura moderna che sarà non solo un edificio, ma un vero e proprio polo di eccellenza connesso alla rete territoriale”.
Riprendendo il messaggio del professor Silvio Garattini, Tonina ha sottolineato l’importanza di favorire un cambiamento culturale e sociale per generare un benessere diffuso, capace di produrre vantaggi non solo per la salute delle persone, ma anche sul piano sociale ed economico. In quest’ottica, la Giunta provinciale ha destinato risorse importanti per favorire progetti di prevenzione e promozione di sani stili di vita in ambito scolastico, lavorativo e comunitario. “Vogliamo costruire un modello di salute e benessere diffuso – ha spiegato Tonina – che coinvolga cittadini, enti di ricerca e reti istituzionali, portando la salute in tutte le politiche”.

Tra le azioni in corso, l’assessore ha anticipato la volontà di creare un centro di eccellenza per la salute cronica e il benessere globale dei cittadini, con il coinvolgimento di figure di rilievo internazionale. “È una sfida ambiziosa e rivoluzionaria – ha concluso Tonina – che può fare del Trentino un modello di riferimento a livello nazionale per la promozione della salute e della qualità della vita”.
Nel corso della cerimonia, Tonina ha rivolto un pensiero di gratitudine ai medici e odontoiatri che hanno raggiunto i cinquant’anni di laurea: “La vostra esperienza è un patrimonio prezioso per la comunità trentina. Continueremo a investire sulla formazione e sull’innovazione, perché la qualità di un sistema sanitario si misura nel valore delle persone che ogni giorno lo fanno vivere”.
Ultimo aggiornamento: 19/10/2025 00:10:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE