DESENZANO DEL GARDA (Brescia) - Si è concluso con successo il
Campionato Italiano Match Race U23-Open 2025, organizzato dalla
Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con la
Federazione Italiana Vela. Nel corso di due intense giornate di regate,
14 team provenienti da tutta Italia si sono affrontati nelle acque del
Garda a bordo dei Dolphin 81, in condizioni di vento variabili ma prevalentemente leggere, che hanno messo in evidenza le capacità tattiche e tecniche degli equipaggi
(foto credit Mars Entertainment A.F. Dall'Ora)

Il programma ha previst
o 14 voli da
tre match ciascuno, seguiti dalle semifinali, finali e match diretti per la definizione della classifica generale. Al termine del round robin sono stati inoltre assegnati i titoli Under 23 e Femminile, a riconoscimento del valore dei giovani e delle veliste partecipanti.
Risultati
Il titolo nazionale è stato conquistato da
Rocco Attili (Centro Velico 3V), affiancato da
Andrea Cinerari,
Ashik Crevatin, Luca Camilli Meletani e
Livia Tarabella, che in finale ha superato l’equipaggio di
Riccardo Sepe (Centro Velico 3V), composto da
Antonio Persico,
Giovanni Sandrini, Nina Bramucci e
Cirillo Mugisha.
Al terzo posto si è classificato il team guidato da Pietro Corbucci (Società Canottieri Garda Salò), con Lorenzo Azzi, Michele Pavoni, Enrico Sinibaldi e Angelo Bertoletti, un equipaggio quasi interamente targato Fraglia Vela Desenzano, vincitore della finale per il terzo gradino del podio.
Titolo Under 23: la vittoria nella categoria Under 23 è andata al team della Fraglia Vela Desenzano, con Emanuele Collia al timone e l’equipaggio composto da Tommaso Picotti (Fraglia Vela Peschiera), Stefano Franzoni, Angelo Capretti e Gianmaria Biason.
Titolo Femminile 2025: anche il titolo Femminile resta in casa Fraglia, con il successo dell’equipaggio formato da Laura Ramazzotti (timoniere), Elisa Ziletti, Veronica Dragoni, Vittoria Romani ed Elena Loda.
Dichiarazioni
"Il Match Race è una disciplina di grande fascino e complessità tecnica, capace di unire strategia, precisione e spirito di squadra. È importante valorizzarla come stiamo facendo in questi anni grazie agli investimenti su alcuni equipaggi che proprio in questo interessante e ben organizzato evento ha trovato il giusto interesse ed impegno con la presenza di Atleti provenienti dalle classi giovanili e in piena corsa per la campagna olimpica e non solo dunque un rilancio che nei prossimi mesi sarà ancora più attenzionata soprattutto tra i giovani,” ha commentato Domenico Foschini, Consigliere Federale della Federazione Italiana Vela.
“Siamo estremamente orgogliosi dei nostri atleti e del successo organizzativo di questa edizione - ha dichiarato Stefano Loda, presidente della Fraglia Vela Desenzano - Conquistare due titoli tricolori in casa rappresenta una grande soddisfazione per tutto il circolo e per chi ha contribuito con impegno e passione alla realizzazione dell’evento”.
Prossimi appuntamenti Il calendario della Fraglia Vela Desenzano non si ferma: domenica 16 novembre nelle acque di Desenzano prenderà il via la prima tappa del Cimento Invernale, una delle manifestazioni più attese del periodo, che registra già oltre 70 barche iscritte. Un appuntamento tradizionale che apre la stagione invernale della vela gardesana all’insegna della passione e della partecipazione.