EDOLO (Brescia) - UNIMONT – Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano con sede a Edolo (BS) – apre due selezioni per incarichi nell’ambito delle attività previste dal polo per progetti e di valorizzazione e promozione dello sviluppo sostenibile delle aree montane nazionali e internazionali quale MountResilience, co-finanziato dal programma Horizon Europe, dedicato al rafforzamento della resilienza e dell’adattamento delle regioni montane europee ai cambiamenti climatici.
Le due posizioni, entrambe della durata di 12 mesi e rinnovabili, offrono la possibilità di entrare a far parte di un team di ricerca dinamico, interdisciplinare, internazionale:
POSIZIONE 1: attività di supporto al project management e al coordinamento operativo delle attività per il raggiungimento degli obiettivi previsti;
POSIZIONE 2: attività di comunicazione e disseminazione attraverso metodi e strumenti innovativi e digitali.
Entrambi gli incarichi prevedono l’inserimento in un contesto internazionale e multidisciplinare che garantisce, se affrontato con impegno e proattività, la possibilità di inserimento in reti relazionali nazionali e internazionali funzionali ad una significativa crescita in termini di esperienza professionale.
POSIZIONE 1: Supporto al project management e al coordinamento tecnico-scientifico delle attività
La figura selezionata collaborerà con il team di UNIMONT supportando le attività di progettazione, gestione, coordinamento tecnico-scientifico, monitoraggio e relazione con i partner e gli stakeholder nazionali e internazionali di progetti e azioni per la valorizzazione e sviluppo sostenibile delle aree montane, con particolare attenzione alla valutazione delle concrete ricadute territoriali di carattere socio-economico e ambientale finalizzate alla corretta gestione e promozione dell’innovazione nei contesti montani.
Attività principali
Collaborazione e supporto alla progettazione, gestione operativa e coordinamento di progetti e Work Packages, con particolare riferimento alla pianificazione di interventi, azioni nell’ambito di progetti innovativi per lo sviluppo delle aree montane, monitoraggio dell’avanzamento, rendicontazione delle attività e gestione dei rapporti con i partner nazionali e internazionali e con gli stakeholder territoriali;
Collaborazione e supporto all’implementazione delle attività di ricerca applicata inerenti lo sviluppo sostenibile delle aree montane, i processi di transizione con particolare riferimento all’adattamento al cambiamento climatico nelle regioni montane e alla raccolta e analisi di dati ambientali e socio-economici.
Ideazione e promozione di iniziative di public engagement, volte a valorizzare i risultati delle attività e dei progetti di ricerca per promuovere e implementare il dialogo tra comunità scientifica, istituzioni e cittadini (workshop, seminari, eventi, produzioni digitali e divulgative);
Monitoraggio e valutazione dell’impatto delle attività progettuali contribuendo alla redazione di report tecnici e alla elaborazione di strategie innovative per documentare e disseminare i risultati delle attività a livello locale, nazionale ed europeo (videopillole di valore didattico, moocs, worshop virtuali, ecc.)
Collaborazione con il team di comunicazione del Polo UNIMONT per garantire coerenza e integrazione tra le attività di comunicazione scientifica e istituzionale delle attività progettuali e iniziative svolte, attraverso canali digitali, social media, media relations e strumenti di storytelling territoriale;
Collaborazione e supporto alla progettazione di attività di “citizen science” e processi partecipativi per la raccolta di conoscenze e feedback sugli impatti generati a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
Requisiti richiesti
Laurea magistrale o a ciclo unico conseguita da non più di sei anni;
Competenze nel project management di progetti finanziati da fondi europei (preferibilmente Horizon Europe);
Esperienza nella gestione di attività di progetto, con riferimento anche al Public Engagement;
Ottima conoscenza degli strumenti digitali per la collaborazione online;
Conoscenza avanzata delle metodologie per la gestione di progetti complessi (Project Cycle Management, PMBOK); competenza nell’utilizzo di applicativi per l’analisi e la rappresentazione di dati e indicatori (Sistemi Informativi Territoriali come ArcMap e QGIS, SPSS Statistics); padronanza di software per la gestione di pagine web (WordPress e simili);
Eccellenti capacità organizzative e relazionali, proattività;
Ottima conoscenza della lingua inglese.
Sarà considerata positivamente un’esperienza pregressa in ruoli affini. Saranno tuttavia valutate anche le candidature caratterizzate da un documentato e spiccato interesse per le tematiche connesse con lo sviluppo delle aree montane e per attività gestionali e organizzative nonché uno spiccato interesse alla posizione proposta, disponibilità e proattività, intraprendenza e interesse nella crescita in un contesto dinamico e internazionale.
Sede di lavoro: Edolo (BS) – Polo UNIMONT, Università degli Studi di Milano
Scadenza per la presentazione delle domande: 16 dicembre 2025, ore 12.00
POSIZIONE 2: Attività di comunicazione e disseminazione
attraverso metodi e strumenti innovativi e digitali
La figura ricercata dovrà assicurare una comunicazione strategica, integrata e innovativa delle attività di valorizzazione e sviluppo delle aree montane e di promozione della cultura della montagna previste nei progetti attuati dal Polo UNIMONT, curandone la visibilità a livello locale, nazionale ed europeo, promuovendo un’immagine riconoscibile e distintiva del Polo. Tra le attività da svolgere sono previste le relazioni istituzionali a livello nazionale e internazionale e l’organizzazione dell’agenda delle pubbliche relazioni.
Attività principali
Attuazione e implementazione della strategia di comunicazione del Polo UNIMONT, adottando metodi e strumenti innovativi, finalizzata alla comunicazione e disseminazione per la promozione delle attività di didattica, ricerca e terza missione, rafforzando la visibilità e il posizionamento dell’ateneo come riferimento per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile delle aree montane;
Gestione coordinata dei canali di comunicazione istituzionale (sito web, newsletter, social media, ufficio stampa, relazione con i mass-media) e definizione di linee guida editoriali coerenti con l’identità del Polo e i suoi obiettivi strategici;
Pianificazione e realizzazione di campagne di comunicazione e disseminazione innovative a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla divulgazione dei risultati di ricerca e delle iniziative progettuali e alle attività di didattica e terza missione (es. MountResilience);
Progettazione e produzione di contenuti multimediali (podcast, video, infografiche, mappe interattive, storytelling digitale) per la diffusione di conoscenze e buone pratiche legate all’innovazione territoriale e alla sostenibilità;
Supporto alla comunicazione scientifica e istituzionale attraverso attività di media relations, redazione di comunicati stampa, organizzazione di eventi pubblici, seminari e conferenze;
Pianificazione e coordinamento dell’agenda delle pubbliche relazioni con stakeholder nazionali e internazionali;
Sviluppo e implementazione di iniziative innovative, digitali e interattive, per il coinvolgimento e la promozione dell’interazione, la disseminazione e il public engagement di istituzioni e società civile (piattaforme e-learning, open data, citizen science, living labs; storytelling del territorio e delle attività per la valorizzazione del territorio montano);
Promozione di percorsi partecipativi e iniziative di “citizen science”, favorendo il dialogo tra comunità scientifica, istituzioni, imprese e cittadini nelle aree montane;
Monitoraggio e valutazione dell’impatto delle attività di comunicazione, attraverso indicatori di performance, con la finalità di incrementare il posizionamento e la visibilità a livello nazionale e internazionale delle attività svolte dal polo (visibilità, engagement, impatto territoriale, trasferimento di conoscenze).
Requisiti richiesti
Laurea magistrale o a ciclo unico conseguita da non più di sei anni;
Ottima padronanza di strumenti e piattaforme digitali per la comunicazione (CMS, CRM, social media, software di grafica e data visualization);
Capacità di scrittura per web, comunicati stampa e presentazioni ufficiali e istituzionali (power point, prezi, ecc.);
Esperienza nella comunicazione e disseminazione scientifica in progetti di ricerca, preferibilmente Horizon Europe;
Ottime capacità di gestione delle relazioni pubbliche e di interazione con stakeholder a diversi livelli istituzionali nella dimensione nazionale e internazionale, autonomia operativa;
Ottima conoscenza della lingua inglese.
Sarà considerata positivamente un’esperienza pregressa in ruoli affini. Saranno tuttavia valutate anche le candidature di candidati con spiccato interesse per la comunicazione e un profilo caratterizzato da disponibilità e proattività, creatività e intraprendenza e interesse nella crescita in un contesto dinamico e internazionale.
Sede di lavoro: Edolo (BS) – Polo UNIMONT, Università degli Studi di Milano
Scadenza per la presentazione delle domande: 16 dicembre 2025, ore 12.00