RIVA DEL GARDA (Trento) - Dopo i recenti successi nel salvamento agonistico (con Helene Giovanelli e Diego Ferrari convocati in azzurro a World Games e campionati europei, che hanno conquistato 15 medaglie) la Scuola Nuoto Federale Amici Nuoto Riva inizia la 18a stagione consecutiva in cui si occupa della formazione degli Assistenti Bagnanti (dal 2008), che è stato punto di partenza nel 2013 per l'avvio delle attività agonistiche che hanno portato Amici Nuoto Riva ai vertici nazionali e mondiali: vedi qui il palmares.
Affidati a chi di salvamento se ne intende, nella stagione agonistica 2024/2025 Amici Nuoto Riva si è confermata per il secondo anno consecutivo al 3° posto nel campionato nazionale di società di nuoto per salvamento.
Il 36° Corso di formazione per Assistenti Bagnanti - Lifeguard (piscine), valido per il rilascio del Brevetto professionale della Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento è l'unico riconosciuto dal CONI e dall'I.L.S. (INTERNATIONAL LIFE SAVING) ed ha validità nelle 113 Nazioni aderenti all'organizzazione mondiale.
Mercoledì tra novembre e dicembre alle ore 20.00 si terrà la prova di ammissione (la data sarà comunicata appena attivato il corso) del 36° corso tenuta dai nostri allenatori capo di nuoto per salvamento.
Chi volesse iscriversi alla prova di ammissione dovrà presentare i seguenti documenti in un unico file pdf (esclusivamente tramite e-mail):
- copia carta di identità
- copia tessera sanitaria/codice fiscale
- certificato medico per attività sportiva non agonistica
- domanda di iscrizione compilata (scaricabile qui), firmata da un genitore in caso di corsista minorenne
Sarà consegnato il programma del corso Full, che prevederà (una volta versata integralmente la quota d’iscrizione) il rilascio del brevetto di assistente bagnanti unitamente agli attestati BLSD e primo soccorso aziendale:
31 ore e 40 minuti di teoria online asincrona tramite piattaforma FAD
1 ora di teoria in webinar per presentazione corso con fiduciario locale
8 ore di esercitazioni pratiche
15 ore di pratica in acqua (ridotte a 6 ore per atleti tesserati agonisti/master per almeno quattro stagioni)
30 ore di tirocinio
Nel mese di aprile/maggio 2026 sarà possibile partecipare al corso di estensione del brevetto per mare/acque aperte (MIP/IP).
I.L.S. è riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (dell'ONU) come unico ente di riferimento globale per la lotta e la prevenzione delle morti per annegamento.
In base al Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e la Federazione Italiana Nuoto, il Brevetto prevede il riconoscimento dei crediti formativi agli studenti almeno 16enni della Scuola Secondaria.