L'Agenda delle Valli

Al via l’ottava edizione di Cammina Foreste Urbane 2025 di ERSAF e Legambiente Lombardia

Inizio: 10/11/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 10/11/2025 alle ore 22:00 IT
Immaginare una foresta in città è difficile, come fosse un’utopia: molti sono i condizionamenti culturali, e non, che impediscono una tale innovazione nello scenario urbano. Forestare una città è però possibile, anzi, indispensabile. Da tempo le città contengono l’immagine concreta della natura nei loro parchi e nei giardini, oltre alla tessitura di micro spazi verdi e di alberature, sia pubblici sia privati, sia storici, sia come nuove realizzazioni.
I boschi lombardi occupano oggi un quarto del territorio regionale; sono costituiti da 145 milioni di metri cubi di legname; trattengono 103,4 milioni di tonnellate di CO2. Le foreste lombarde rappresentano un mosaico ecologico unico, un intreccio di biodiversità in cui è presente una straordinaria varietà di specie e habitat. Questa ricchezza naturale è alla base del funzionamento dei sistemi ecologici e dei servizi ecosistemici essenziali per il benessere umano. I nostri boschi svolgono numerose funzioni ecologiche e ambientali: proteggono i suoli, regolano i cicli idrici e offrono un rifugio indispensabile per la fauna e la flora. Inoltre, agiscono come potenti serbatoi di carbonio, contribuendo in modo significativo alla mitigazione del cambiamento climatico.
Le aree verdi nel tessuto urbano sono tanto più importanti e necessarie quanto più si pensi alla loro funzione di adattamento e di mitigazione agli effetti della crisi climatica: abbassano le temperature, filtrano l’aria, creano ombra, trattengono acqua, generano paesaggi e convivenza. Quest’ultimo aspetto è fondamentale, perché toglie strumentalità agli interventi di rinaturazioneaggiungendo un dato culturale necessario per intraprendere ogni cambiamento.
Questi i presupposti della campagna che ha ormai otto anni di vita – interrotta solo causa pandemia – ideata da ERSAF e Legambiente Lombardia come punto di contatto delle comunità con la natura più importante: quella più prossima agli insediamenti abitativi.
Cammina Foreste Urbane è un cartellone aperto alle iniziative di Associazioni, Amministrazioni, Scuole e agli stessi Enti Parco che ogni giorno modulano le loro attività sugli stessi presupposti.
“La forza di questa iniziativa, che sosteniamo dal 2018, si riflette nella comunità di cittadini che sollecitano una rivoluzione verde da accendere nelle nostre città, resa ancora più visibile grazie alla partecipazione dell’intera collettività,” dichiara Fabio Losio, Presidente di ERSAF. “Le città hanno bisogno di rompere lo schema delle isole di calore ed entrare in un clima forestale, come recita il titolo di questa edizione: le decine di eventi di Cammina Foreste Urbane in tutta la regione, sono la conferma della necessità di questa scelta. Con Cammina Foreste intendiamo ribadire la necessità della partecipazione nella cura e nella valorizzazione dei nostri spazi verdi, sia da parte degli enti locali che dei cittadini.”
Come ogni anno al programma di eventi, in generale esplorazioni del territorio boscato, si affianca il documento valoriale che gli aderenti sottoscrivono, quest’anno intitolato Clima forestale – Più foreste urbane, meno gradi in città. Per l’edizione 2025 il Manifesto di Cammina Foreste Urbane approfondisce la vera frontiera da superare: la de-pavimentazione delle superfici ora impermeabili per asfalto e cementificazione, da rigenerare con manto erboso, arbusti e alberi.
Il Manifesto non potrebbe essere più pervasivo nelle sue conclusioni: l’efficacia di questo patto non è solo nel momento di partecipazione legato ai singoli eventi, ma arriva a sollecitare un presidio permanente di forestazione da attribuire a ogni spazio disponibile, come gli stessi balconi o spazi condominiali, per sostenere una relazione coerente e continuata con il verde.
“La nostra struttura territoriale, incarnata dai circoli, è la tipica espressione di questa importante campagna, tra le più estese in termini di durata e di territori interessati,” commenta Christian Aletti, responsabile campagne di Legambiente Lombardia. “Ci auguriamo che le amministrazioni coinvolte passino all’azione, prevedendo nei loro documenti di programma la forestazione urbana per il benessere dei suoli e dell’ambiente oltre che per una crescita di consapevolezza ambientale della popolazione. Le foreste urbane come sfida politica e sociale: investire nella creazione di piani forestali per le città, sottraendo spazio ai veicoli e restituendolo agli alberi. Dobbiamo scegliere in fretta quale futuro vogliamo concepire per le nostre città, se ad esempio sono più importanti i ritmi della natura o quelli del traffico veicolare.”
Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 15:37:52