Vigolana (Trento) - Si disputerà domani -
domenica 1° settembre - la sesta “
Vigolana the Race”. Il Comitato organizzatore, dopo il rinvio forzato del primo fine settimana di agosto a seguito del forte nubifragio, ha deciso di riproporre la manifestazione valida come quarta delle sei prove del circuito
Trentino Mountain Cup. La competizione vedrà la
partecipazione di
atleti in lizza per la
classifica generale del circuito.
Più che mai questa edizione è espressione della resilenza e della grande capacità del volontariato di riorganizzare in tempi record, nonostante le avversità, un evento sportivo così importante. Una gara dura e selvaggia con un tracciato tanto spettacolare quanto tecnico.
20 km e 1700 metri di dislivello positivo da guadagnarsi con il sudore. L'ultimo giorno disponibile per iscriversi è oggi - sabato 31 agosto - dalle 16 alle 19 presso il Palavento.
Il programma di
domenica 1° settembre prevede dalle 7 alle 8 la consegna dei pettorali, quindi alle 8.45 il briefing tecnico e alle 9 lo start della quinta edizione.

L’arrivo dei primi atleti è previsto per le 11 e le premiazioni alle ore 15.
La notorietà de “La Vigolana The Race” si è diffusa anche in virtù di una serie di attenzioni organizzative e rivolte agli atleti, a partire dal ricco pacco gara, come sempre ricco di prodotti locali. Da evidenziare, inoltre, come ogni anno la gestione del pranzo, ma pure della colazione dalle 7,30, sia affidata all’associazione di volontariato Solidarietà Vigolana, che devolve il ricavato al supporto di progetti rivolti a persone bisognose. E dalle 15,00 spazio al terzo tempo, affidato alla musica e goliardia con protagonista la band «The Blurred Shadows».
Con un abito leggermente rivisto la sesta
"Vigolana the Race", in programma
domenica 1° settembre in recupero alla data originaria dei primi di agosto a seguito del nubifragio. Proprio per questo motivo il Comitato organizzatore ha dovuto rivedere il percorso di gara, a seguito di alcuni sentieri ancora interdetti, che risulta di 22 km, ma con l’identico dislivello positivo di 1700 metri.
A descriverlo è lo
skyrunner di casa e componente dello
staff Andrea Debiasi, vincitore fra l’altro delle prime due edizioni: «Partenza e arrivo saranno sempre in località Caolorine a Vigolo Vattaro.