-

Corsa dei Castelli: al via la campionessa trentina Battocletti

La 23enne di Cavareno: "Ho appena iniziato la preparazione invernale, in vista della prossima stagione in pista"

TRIESTE – La città di Trieste si appresta a vivere una giornata di sport di altissimo livello, tanti i campioni che si sfideranno per arrivare per primi in una magnifica, e baciata dal sole, piazza Unità d’Italia. Al via dal Castello di Miramare alle 9.50 l’International Road Race Running Match Under23 e ben 4mila persone per la “Corsa dei Castelli” con start alle ore 10, a seguire la Ten non competitiva e alle 10.30 la Family Run 8 km, Trieste sarà una città che corre. Evento organizzati da ASD Promorun con la coorganizzazione del Comune di Trieste.

Con la presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Trieste Elisa Lodi e dell’Assessore alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile di Friuli Venezia Giulia e gli organizzatori Silvia Gianardi Presidente di Promorun Asd e Michele Gamba direttore tecnico, sono stati presentati in piazza Unità d’Italia i 9 team nazionali sia al maschile che femminile che si giocheranno il successo nella la 3^ International Road Race Running Match u.23 10k: Armenia, Danimarca, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svizzera.

Presentati anche i top runner della Corsa dei Castelli che vede al maschile tre grandi favoriti. In primis il sudafricano Maxime Chaumeton, quarto alla BoClassic 2024, terzo nel 2022 e 2023, quinto all’ultima edizione del Campaccio Cross Country e lo scorso 5 ottobre capace di fissare il nuovo personal best di 26’55” sui 10 km su strada. Per l’Italia ci sarà l’azzurro, anche olimpico, Yassin Bouih (GS Fiamme Gialle), più volte campione nazionale indoor sulle distanze di 1500 e 3000 m e nei 3000 siepi nel 2024. Per Bouih, il recente primato personale di 28’37” a Lille 2025. Terzo pretendente alla vittoria l’ugandese Hosea Chemutai, undicesimo ai Campionati Mondiali Cross under 20 nel 2023, settimo nel 2024 ai Mondiali under 20 nei 3000 siepi e, debuttante sulla distanza di 10 km in occasione del 78° Giro al Sas dove è giunto sesto, un primato sulla distanza di 28’58”.

La gara femminile della Corsa dei Castelli ha una sola regina e si chiama Nadia Battocletti (foto credit Nicolas Miglioresi e Emanuele Pierro) che ha accettato l’invito di Promorun per correre a Trieste la sua prima gara dopo i grandi successi, medaglia di bronzo nei 5000m e medaglia d’argento nei 10000m, di un mese fa ai Mondiali di Tokyo. Per la 25enne azzurra Battocletti una novità, per la prima volta nella sua straordinaria carriera sarà al via di una competizione aperta anche ad agonisti amatori.

“Un piacere correre qui a Trieste per la Corsa dei Castelli, ho appena iniziato la preparazione invernale e gettare le basi per la prossima stagione in pista. Mi aspetto di fare una bella gara e di ricordarmi le belle sensazioni di Tokyo e non quale posto migliore se non questa bella gara a Trieste”, ha detto Nadia Battocletti durante la presentazione.

Con Nadia il pensiero va anche al futuro, perché i tanti tifosi non sono certo sazi dei suoi successi: “L’obiettivo di questo fine anno sono i Campionati Europei di Cross a dicembre, farò due cross di preparazione ma non ho date precise, vedremo come va la preparazione. Nel 2026 sicuramente sarò presente in estate anche ai Campionati Europei su pista”. E parlando di futuro la vera domanda per Nadia è come colmare il gap con la keniana Beatrice Chebet, l’unica atleta al mondo oggi in grado di resistergli: “Auguro a Beatrice di stare a lungo a questo suo altissimo livello, è all’apice della sua carriera. Per me negli ultimi anni una continua crescita, mentale e fisica, per provare a raggiungerla mi mancano mesi di allenamento e creare un motore più grande alla base, facendo anche più chilometri in allenamento, una crescita fisiologica che arriverà”.

Un mese fa ha scritto la storia ai mondiali di Tokyo, ricordi che ancora oggi sono forti nel suo cuore e nella sua mente:“Mi do un 10 come voto per questa stagione, sia come emozioni vissute che come medaglie conquistate. Il 2025 non è ancora finito, per un bilancio complessivo bisogna aspettare che finisca l’anno. L’emozione più grande se penso a Tokyo è l’abbraccio con la mia famiglia dopo i 5000m, un ricordo che sarà per sempre con me”.

“Una soddisfazione immensa avere una grande campionessa come Nadia Battocletti qui a Trieste alla Corsa dei Castelli - fa sapere l’ex azzurro Michele Gamba, direttore tecnico di Promorun -, Nadia ha vinto grandi medaglie, ma è un’atleta e una donna con valori importanti. Avere come primo ricordo l’abbraccio con la sua famiglia è qualcosa di straordinario e profondo.
La diamo il benvenuto qui a Trieste”.

Nel suo immenso palmares, più volte il titolo di campionessa nazionale 5000m (2018, 2020, 2023, 2024 e 2025), campionessa nazionale 1500m (2021 e 2025), campionessa nazionale 10000m e 10km su strada 2023,la medaglia di bronzo ai Campionati EU U20 3000m 2017, argento ai Campionati EU U20 5000m 2019, oro ai Campionati EU U23 5000m 2021, oro ai Campionati EU a squadre 5000m (2021, 2023 e 2025), oro ai Campionati EU 5000 e 10000m 2024 oltre al quinto posto ai Campionati Mondiali 5 km 2023, la medaglia di bronzo e quella di argento ai Campionati Mondiali 5000m e 10000m, rispettivamente, nel 2025, il settimo posto alle Olimpiadi Tokyo 5000m 2021, il quarto posto alle Olimpiadi di Parigi 5000m 2024 e l’argento alle Olimpiadi Parigi 10000m 2024, oltre a numerosi altri podi.

Suoi anche i primati nazionali 10 km strada (31'10" - Brussels 2025), 10000 m (30'38"23. - Tokyo 2025), 5 km strada (14'32" - Tokyo 2025), 3000 m (8'26"27. - Rabat 2025), 3000m st (8'30"82.- Lievin 2025), 5000 m (14'23"15. - Roma 2025) e 2 miglia (9'32"99. - Roma 2022). Nel ranking mondiale, Nadia Battocletti è la seconda donna sui 10000 m e la terza nei 5000m e nel cross country, 21esima donna in assoluto nella corsa su strada.

In gara anche le gemelle Barbara e Francesca Vassallo (ASD. Pol. Atl. Bagheria), habitué delle manifestazioni targate Promorun e che proprio sulle strade di Trieste hanno firmato alcuni loro successi. Per Barbara, il secondo ed il terzo gradino del podio, rispettivamente nel 2024 e nel 2025, ed un recente personal best di 36’16” che le è valso la vittoria alla Prater Hauptallee di Vienna. Per Francesca, il terzo posto all’ultima Corri Trieste dove ha strappato il primato personale di 36’20”.

Il nuovo percorso è più veloce
L’altra grande novità della prossima edizione è nel percorso, che conferma la sua bellezza e diventa velocissimo, da personal best. Confermata la partenza sotto lo sguardo dell’elegante ed autorevole Castello di Miramare da dove gli atleti andranno verso il centro cittadino sfilando lungo il velocissimo Viale Miramare. Gli atleti andranno a caccia di velocità all’interno di Porto Vecchio – Porto Vivo per poi incontrare l’unica curva che li porterà dritti a Piazza Unità, dove per la prima volta sarà posto l’arrivo. Non ci sarà, dunque, da affrontare la salita al Castello di San Giusto, un chilometro definito «Il Muro» che ha messo alla prova stelle internazionali del calibro di Edris Muktar, Ezekiel Kemboi, Hagos Gebrhiwet, capaci comunque di crono straordinari. Tra questi, nel 2023 il plurimedagliato bahreinita Birhanu Balew ha fermato il cronometro a 28’57” e detiene il primato di gara. Dopo l’entrata in Porto Vecchio – Porto Vivo, i partecipanti della Family Run si dirigeranno in Piazza Unità dove è posto il traguardo.

Iscrizioni
Le iscrizioni online sono chiuse. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla Corsa dei Castelli competitiva sabato 18 ottobre in Piazza Unità d’Italia dalle ore 10:00 alle ore 19:00, domenica 19 ottobre presso le Scuderie del Castello di Miramare dalle ore 7:30 alle ore 9:15. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla Non Competitiva Ten e alla Family Run sabato 18 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 19:00 in Piazza Unità d’Italia e domenica 19 ottobre presso le Scuderie del Castello di Miramare dalle ore 7:30 alle ore 9:15.

International Road Race Running Match Under23
La squadra azzurra under 23 - donne
Un impegno da onorare al massimo per le azzurre che sono chiamati a difendere le due medaglie d’argento conquistate nelle edizioni precedenti. Scendono in pista le gemelle Laura e Elena Ribigini (Atl. Arcs- CUS Perugia) che portano in dote i crono di 33’59” e 34’12”, rispettivamente, e che hanno già vestito più volte la maglia azzurra. Con loro Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco) che vanta la presenza ai Campionati Europei di Bergen 2025 ed il personale di 34’25” sulla distanza mentre Melissa Fracassini, compagna di squadra delle sorelle Ribigini, può contare sul crono di 34’37”.

La squadra azzurra Under 23 - uomini
Più difficile il compito per gli uomini, nell’albo d’oro di questa sfida internazionale, al maschile c’è la medaglia d’oro alla prima edizione e quella d’argento alla seconda, con il nome di Francesco Guerra (CS Carabinieri) a siglare la prima vittoria assoluta. La sua carriera è poi volata ad altissimi livelli, Guerra ha infatti aggiunto all’argento europeo sui 10000m il titolo di campione nazionale su questa distanza e, recentemente, il terzo posto al blasonato Giro al Sas di Trento, alle spalle dell’azzurro olimpico Yeman Crippa e del campione uscente, il keniano Charles Rotich.

Toccherà ad Amorin Gerbeti (Atl. Saluzzo) e Domenico Farina (Asd Atl. Don Milani) che si presentano al via con il crono di 29’12” e 29'24", rispettivamente. Con loro Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana) e Francesco Ropelato (US Quercia DAO Conad) che hanno più volte vestito la maglia azzurra ai campionati europei di cross e portano in dote il crono di 29’50” e 29'57" nella specialità.

Il programma
Domenica 19 ottobre
Ore 08:30 - Ritrovo al bus navetta in direzione della partenza
Ore 09:50 - Partenza 3^ International Road Race Running Match U23
Ore 11:30 - Piazza Unità d’Italia – Cerimonia di premiazione. Verranno premiate, nell’ordine: le prime 3 donne U23, i primi 3 uomini U23, le prime 3 nazioni.
Ultimo aggiornamento: 18/10/2025 15:46:49
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE