RIVA DEL GARDA (Trento) - Si sono conclusi domenica a Palermo i Campionati Italiani delle Classe Olimpiche Edison Next, classico appuntamento di fine stagione utile ad assegnare i titoli nazionali ai migliori interpreti delle diverse Classi a cinque cerchi.

Organizzati dal Consorzio dei Circoli Velici Palermitani, l'evento è stato molto partecipato, ma ha dovuto fare i conti con l'intermittenza e la modesta intensità della brezza, tale da rendere impossibile il completamento del programma previsto dal Bando di Regata.
Foto @Martina Orsini - FIV.
Bene hanno fatto gli atleti della Fraglia Vela Riva che, impegnati tra ILCA e 49er, guidati rispettivamente dai coach Mauro Berteotti e Luigi Rago, hanno raccolto tre titoli italiani grazie a Lorenzo Brando Chiavarini (ILCA 7, atleta delle Fiamme Oro e socio Fraglia Vela Riva), Carlo Crocco (ILCA 6 Maschile) e Alex Demurtas (49er).
"Ci aspettavamo un CICO con vento debole e così è stato: data l'incertezza, da un certo punto in avanti bisognava regatare come se fosse sempre l'ultima prova e chi ci ha creduto è andato bene. Chi ha aspettato le giornate finali per tentare la riscossa è rimasto deluso, a terra aspettando il vento - spiega Mauro Berteotti, Direttore Tecnico della Fraglia Vela Riva e coach della classe ILCA -
Complimenti a Lorenzo Brando Chiavarini, dominatore tra gli ILCA e bene hanno fatto anche Antonio Pascali, giunto quinto e secondo degli Under 21 di un solo punto, e Alessandro Cirinei, settimo e terzo tra gli Under 21 alla sua prima uscita in ILCA 7: un debutto che avrebbe potuto essere ancora migliore se non avessero annullato una prova che stava vincendo con buon margine. Bravi snche gli altri esordienti Federico Bonalana e Mattia Di Lorenzo che hanno sovente incrociato nelle posizioni di testa. Sono rimasto colpito dalla performance di Claudio Crocco, che ha fatto suo il titolone super partecipato ILCA 6, e dal terzo posto di Giovanni Bedoni mentre Lorenzo Ghirotti ha chiuso quindicesimo, dopo aver commesso qualche sbavatura e aver comunque vinto una prova.
Positiva la prova di Leo Grossi, che si è segnalato come migliore dei nati nel 2010 dopo soli pochi mesi di attività nell'ILCA 6".
"Grazie come sempre per la Fratellanza dei soci della Fraglia Vela Riva. Ringrazio molto anche Mauro Berteotti, che va oltre il ruolo di coach e riesce sempre a dare il supporto idoneo ad ognuno di noi. Sento molto l’energia e la grinta degli nostri atleti e so che il futuro della Fraglia è in buone mani" ha commentato Lorenzo Brando Chiavarini.
A rappresentare il sodalizio di Via Giancarlo Maroni sono stati anche Luciano Beccarello, che ha concluso al cinquantasettesimo posto tra gli ILCA 6 Maschili, Giorgia Bonala e Matilde Sciapi, finite rispettivamente ventiduesima e ventiquattresima tra gli ILCA 6 Femminili.
Tra i 49er brilla l'oro ottenuto da Alex Demurtas e Giovanni Santi (atleta della Società Canottieri Garda Salò), laureatisi campioni italiani in occasione della prima stagione in questa impegnativa e dinamica Classe Olimpica.
"I ragazzi hanno svolto sette prove con una regolarità di risultati che ci ha permesso di occupare sempre le posizioni di vertice. È stato un campionato caratterizzato da aria leggera ed instabile, dove era difficile prevedere i salti di vento e gestire la regata. Alex e Giovanni hanno interpretato bene il campo e sfruttato al massimo le occasioni che si sono presentate" ha spiegato il coach Luigi Rago.
"Certo siamo felici per il risultato, ma lo siamo ancor di più perchè giunge dopo un intenso periodo di allenamento e perchè abbiamo avuto modo di confrontarci con equipaggi ben più esperti di noi. Torniamo a casa al termine di un evento che ci ha insegnato tanto e ci ha dato nuovi stimoli per continuare a fare meglio" ha commentato Alex Demurtas.
La Stagione Agonistica 2025 della Fraglia Vela Riva è supportata da Suzuki, SLAM, Negrinautica, ITAS Assicurazioni, Rothoblass e Garda Trentino.
Per info e classifiche clicca qui