Spazio anche alla francese B&B Hotels - Vital Concept, fresca di invito al Tour de France, al via con Pierre Rolland e Tom-Jelte Slagter, al giovane e interessante team norvegese della Uno-X Norwegian, e a due squadre con diversi corridori italiani in organico: la francese Nippo Delko One Provence, che può contare su Finetto, Fedeli e Minali, e la russa Gazprom-Rusvelo degli altri azzurri Canola, Velasco, Scaroni, Imerio e Damiano Cima.
Due le formazioni Continental, il Tirol KTM Cycling Team e il Team Felbermayr Simplon Wels in rappresentanza dell’Austria, oltre alla Nazionale Italiana guidata da Davide Cassani, per un totale di 20 squadre e 140 corridori.
Tour of the Alps - Bressanone ospiterà anche le operazioni preliminari e la partenza della 44° edizione a partire dal 19 aprile prossimo. Oggi il presidente del GS Alto Garda Giacomo Santini e il General Manager del Tour of the Alps Maurizio Evangelista, il Sindaco di Bressanone Peter Brunner, il Direttore di APT Bressanone Werner Zanotti, il Direttore di APT Naturno Uli Stampfer, il Presidente del Comitato FCI Alto Adige Nino Lazzarotto e la ciclista Elena Pirrone, una delle tre ambassador di questa 44esima edizione, hanno illustrato programma, percorsi e team presenti alla gara.
Le 20 squadre del Tour of the Alps 2020
WORLD TEAMS
Ag2R La Mondiale (Francia)
Astana Pro Team (Kazakhstan)
Bahrain – McLaren (Bahrain)
Bora – Hansgrohe (Germania)
CCC Team (Polonia)
Team INEOS (Regno Unito)
Trek – Segafredo (Stati Uniti)
UAE Team Emirates (Emirati Arabi Uniti)
PRO CONTINENTAL
Androni Giocattoli – Sidermec (Italia)
B&B Hotels - Vital Concept p/b KTM (Francia)
Bardiani-CSF Faizanè (Italia)
Caja Rural Seguros RGA (Spagna)
Fundacion Euskadi (Spagna)
Gazprom – RusVelo (Russia)
Nippo Delko One Provence (Francia)
Uno-X Norwegian (Norvegia)
Vini Zabù-KTM (Italia)
CONTINENTAL
Team Felbermayr Simplon Wels (Austria)
Tirol KTM Cycling Team (Austria)
SQUADRE NAZIONALI
Italia
Per la prima volta dopo tre anni di Tour of the Alps, l’Alto Adige darà il via alle danze dell’edizione 2020: proprio Bressanone ospiterà vigilia ed operazioni preliminari (domenica 19 aprile) nella bellissima piazza Duomo di Bressanone, da dove lunedì 20 muoverà la frazione inaugurale con arrivo ad Innsbruck dopo 142,8 km.
La corsa farà ritorno in Provincia di Bolzano due giorni più tardi, con l’arrivo della terza tappa (Mercoledì 22 Aprile) a Naturno, dopo il via da Imst, in Tirolo, per complessivi 158,7 km. Dopo la scalata del Passo Resia e le aspre stradine della Val Venosta verso Frinig, sarà l’asperità di Tarres (18 km dal termine) a dare forma ad un finale di tappa aperto a diversi esiti.
Infine, sempre Naturno darà il via alla tappa più lunga (168,6 km) e con maggiore dislivello (3380 mt) del TotA 2020, la quarta, che giovedì 23 Aprile condurrà il gruppo verso Valle del Chiese/Pieve di Bono, con in partenza il valico del Passo Castrin, tetto di questa edizione con 1.706 metri d’altitudine.
LE TAPPE
Il Tour of the Alps ha svelato le cinque tappe della 44a edizione. Bressanone ospiterà la partenza in un 2020 in cui la bicicletta tornerà protagonista anche in occasione del Mountain Bike Festival (17-20 settembre), dove oltre 60 marchi di ciclismo esporranno le novità della collezione 2021, tutte da testare gratuitamente per il pubblico.
Lunedì 20 Aprile: Bressanone – Innsbruck, 142,8 Km - Dislivello: 1950 m. Difficoltà: **
Martedì 21 Aprile: Innsbruck – Feichten im Kaunertal, 121,5 Km - Dislivello: 2640 m. Difficoltà: ***
Mercoledì 22 Aprile: Imst – Naturno, 158,7 Km -Dislivello: 2290 m. Difficoltà: ***
Giovedì 23 Aprile: Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km - Dislivello: 3880 m. Difficoltà: ****
Venerdì 24 Aprile: Valle del Chiese/Idroland – Riva del Garda, 120,9 Km - Dislivello: 2230 m. Difficoltà: ***