Sondrio -
Inaugurata a
Sondrio la
nuova caserma del comando provinciale della
Guardia di Finanza, alla presenza del
Ministro dell’
Economia e delle
Finanze onorevole
Giancarlo Giorgetti e del
Comandante Generale della Guardia di Finanza
Generale di
Corpo d’Armata Andrea De Gennaro.

La
cerimonia di inaugurazione della caserma Valtellina, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, del Gruppo e della Stazione di Soccorso Alpino, si è svolta oggi alla presenza delle massime autorità civili militari e religiose della Regione Lombardia e della Provincia di Sondrio.
La struttura, interessata da importanti lavori di ristrutturazione del fabbricato originale, è stata ampliata con la creazione di due nuovi edifici ed una palazzina alloggi, quest’ultima intitolata, nel corso dell’evento, alla memoria del
Finanziere Cinofilo Dario Cinus, medaglia d’argento al valor civile per i fatti eroici occorsi in Valtellina nella notte del 29 agosto 1966 in località
Passerella a
Tirano (Sondrio) durante un servizio di perlustrazione per la repressione del contrabbando svolto in prossimità del confine italo – elvetico.
Dopo gli interventi del Comandante Provinciale di Sondrio,
Col. t.ISSMI Giuseppe Cavallaro, del Comandante Generale del Corpo e del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Generale di Corpo d’Armata
Andrea De Gennaro, si è svolto il suggestivo rituale dell’Alzabandiera, sulle note dell’Inno Nazionale con la consegna del tricolore da parte dell’Onorevole
Giancarlo Giorgetti nelle mani del Comandante Provinciale.

A seguire, dopo la benedizione della struttura da parte di monsignor
Andrea Salandi Vicario Episcopale della Diocesi di Como e la lettura della Preghiera del Finanziere, la madrina della cerimonia, signora
Adalgisa Cinus, sorella del militare decorato ha scoperto la targa di intitolazione della palazzina alloggi e tagliato il nastro posto all’ingresso della caserma.
La cerimonia si è conclusa con una visita all’interno della struttura da parte delle autorità e degli ospiti intervenuti e con il tradizionale brindisi augurale.
Intervento del Comandante Provinciale Col. t.ISSMI Giuseppe Cavallaro
"È una grande soddisfazione ed un orgoglio per me, nell’anno in cui la Guardia di Finanza celebra il suo 250° anniversario, inaugurare la nuova caserma “Valtellina” di Sondrio.
Rivolgo innanzitutto un sentito ringraziamento a Lei, Signor Ministro che, con la Sua presenza, ha voluto conferire maggior lustro all’odierna cerimonia;
a Lei, Signor Comandante Generale per la Sua costante attenzione ai finanzieri valtellinesi, segno di forte vicinanza ai suoi uomini.
Saluto cordialmente il signor Prefetto ringraziandolo per la sensibilità dimostrata al Corpo in questi anni;le autorità civili, militari e religiose intervenute con le quali coltiviamo un rapporto di fattiva collaborazione; i componenti dei neo istituiti sindacati di rappresentanza per il loro contributo al miglioramento delle condizioni di lavoro ed alla tutela del benessere del personale;le sezioni dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia, custodi dei valori della nostra tradizione.

Un saluto particolare rivolgo alla signora Adalgisa CINUS, sorella del nostro collega scomparso in servizio che ha accolto favorevolmente il nostro invito.
Con l’odierna inaugurazione si conclude ufficialmente l’iter di realizzazione della caserma “Valtellina”, un progetto avviato diversi anni fa che grazie all’impegno sinergico di diversi attori istituzionali ha contribuito alla riqualificazione dell’area ovest del capoluogo attraverso la ristrutturazione e l’ampliamento del vecchio stabile già sede della Guardia di Finanza di Sondrio e l’edificazione ex novo della palazzina alloggi.
“Guardia di Finanza e Valtellina” un binomio simbolico ma di grande valore rappresentato da un’insegna luminosa ben visibile alla comunità.
Guardia di Finanza, una istituzione costituita da uomini e donne al servizio della collettività, dei bisogni di tutti, del vivere civile del nostro Paese, ma soprattutto detentrice del senso di giustizia ed equità nel territorio in cui opera.