-

Chiusa la statale 38 dello Stelvio, da Bagni vecchi a Passo Umbrail

La decisione di Anas per la prevista ondata di maltempo

BORMIO (Sondrio) - Chiusa la statale 38 dello Stelvio, da Bagni vecchi al Passo Umbrail verso il Passo dello Stelvio. A causa di condizioni meteorologiche avverse, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la statale 38 “Dello Stelvio” dal km 106,800 (Bagni Vecchi) al km 121,100 (Passo Umbrail) a Bormio, in provincia di Sondrio.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas per la gestione della viabilità, la decisione di Anas è precauzionale ed è legata all'ondata di maltempo che è prevista nella giornata odierna.

LE PREVISIONI
Il maltempo è arrivato come da previsioni, con l’ex uragano Erin: il ciclone ha percorso più di 13.000 km, prima attraversando l’Atlantico dall’Africa fino ai Caraibi poi, con una svolta ad U, puntando l’Europa verso le Isole Britanniche: adesso porta estremo maltempo sull’Italia.

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma l’influenza dell’ex uragano, ormai declassato a ciclone extratropicale, sul tempo di questa fine di agosto.
Mai come quest’anno, la fine dell’Estate ha visto arrivare una perturbazione dai connotati autunnali: sembrerà proprio di essere ad ottobre con il vento di Scirocco protagonista, l’Italia divisa in due tra il caldo africano del Sud e le piogge monsoniche del Nord.

Nel dettaglio, le prossime ore vedranno l’apice del maltempo al Nord-Ovest e in Toscana con tutti i peggiori fenomeni attesi: si prevedono piogge molto abbondanti tra Piemonte e Lombardia, violenti temporali tra Liguria di Levante e Toscana, venti forti di Scirocco lungo le coste tirreniche e in Sardegna, grandinate più probabili sul Mar Ligure e coste adiacenti e sulla Pianura Padana centro-occidentale.
Un’Italia da bollino nero, con il maltempo che colpirà duro questo giovedì 28 agosto: prudenza!

Venerdì avremo lo spostamento del fronte perturbato verso le regioni centrali e il Nord-Est: si prevedono piogge abbondanti ed intense sul Triveneto, temporali forti con grandine verso Toscana, Umbria e Lazio, con qualche fenomeno in arrivo anche tra Campania e medio Adriatico.

Sabato i rovesci colpiranno soprattutto il Sud, anche se nella prima parte della mattinata rimarrà una residua instabilità al Centro-Nord. Domenica il tempo tornerà a tratti soleggiato, ma si tratterà di una tregua: il primo giorno di settembre è prevista una nuova perturbazione atlantica ancora con tanta pioggia specie al Nord.
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025 08:57:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE