L'Agenda delle Valli

Un incredibile fine estate sulle Dolomiti

Inizio: 28/08/2025 dalle ore 11:00 - Fine: 28/08/2025 alle ore 15:00 IT
Si sta per concludere una magnifica estate in musica nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO, con una serie di eventi per tutti gli appassionati di musica, attratti dai magnifici panorami dolomitici, organizzati grazie al grande impegno profuso dalla Magnifica Comunità di Cadore e a tutti gli organizzatori di quegli eventi che caratterizzano il Cadore Dolomiti Music Festival 2025. È stata un’annata ricca di soddisfazione per gli organizzatori che hanno avuto la capacità di offrire al sempre vasto pubblico spettacoli di alto valore artistico, in un contesto panoramico unico al mondo per le sue bellezze e per le capacità ricettive di un Cadore sempre più organizzato.
Mentre il Dolomiti Blues&Soul Festival ha terminato la sua lunghissima rassegna di concerti, restano le ultime date per “Le Dolomiti più Note” e per “Organi Storici in Cadore” che proseguono anche con appuntamenti a fine agosto e settembre.
Le Dolomiti più Note quest’anno festeggia la sua IX edizione con una programmazione che ha riscosso molti apprezzamenti da parte del vasto pubblico accorso numeroso a gustare musiche in tema ed armonia con il territorio ospitante, che ha privilegiato siti di elevato valore naturalistico e anche significativi borghi del Cadore, in un percorso escursionistico naturale e culturale. Il programma delle ultime date – tutte con inizio alle ore 11:00 - prevede l’appuntamento “Dalle Dolomiti alla Laguna” che si terrà alla Malga Giau a San Vito di Cadore sabato 30 agosto, mentre martedì 2 settembre avrà luogo “Canto Latino”, originariamente previsto per il 23 agosto ma rinviato per il maltempo, al Rifugio Città di Fiume a Borca di Cadore. Sabato 6 settembre alla Fontana del Sas a Pieve di Cadore andrà in scena “La Scozia in Cadore” mentre l’onore di chiudere la rassegna spetterà a “Gli ultimi suoni di una estate sol la re, dal de do…” al Rifugio De Doo a S. Nicolo Comelico il 13 settembre. 
ORGANI STORICI IN CADORE
La storica manifestazione Organi storici in Cadore - giunta alla sua 32ma edizione ed organizzata dall’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti e dalla Magnifica Comunità di Cadore prevede gli ultimi appuntamenti ad iniziare con quello presso la Chiesa Arcidiaconale di S. Maria Nascente a Pieve di Cadore giovedì 28 agosto alle ore 21:00. Il programma proseguirà a Perarolo presso la Chiesa di S. Nicolò sabato 30 agosto alle ore 18:00, mentre la domenica 31 – sempre alle ore 21:00 – sarà protagonista l’organo ottocentesco della Pieve dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia a San Vito di Cadore. L’appuntamento settembrino, invece, sarà ancora a Pieve di Cadore, con Ensemble vocale e strumentale Andrea Palladio, direttore da Enrico Zanovello, il 7 settembre alle ore 21:00, mentre l’ultimo appuntamento dell’anno della rassegna collaterale “Vespera in Sancta Maria Nascente” (sempre alla chiesa di Pieve) è previsto per domenica 31 agosto con l’organista Luca Annoni, con inizio alle ore 18:00 seguito dalla S. Messa vespertina.
LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE
Ente proponente capofila, la Magnifica Comunità si Cadore è un’associazione di comuni che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino. A-Z PRESS viale Tunisia, 15 - 20124 Milano - IT P. IVA 09007540967 - www.a-zpress.com Dalla lunghissima storia (i suoi statuti risalgono al 1338) è erede della storia unitaria della regione e conserva l’identità culturale, le risorse ambientali e promuove la formazione e lo sviluppo morale ed economico delle comunità locali, individuando e valorizzando gli elementi di carattere unitario che, nel rispetto delle realtà istituzionali e sociali, possono contribuire al progresso complessivo del territorio anche mediante iniziative volte a favorire il raccordo e la concertazione.
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO
Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geol
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025 10:57:01