Vermiglio - Neve, campioni, spettacolo, in una parola: snowcross. L’attesa volge al termine a Vermiglio, dove quest’oggi, venerdì 16 dicembre, si è tenuta la prima sessione di prove libere della tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, la decima prova del circuito gestito da Flanders Classics, l’unica a disputarsi su superficie innevata.
Foto di Giacomo Podetti.
La notte ha regalato altri 30 centimetri di neve fresca ai Laghetti di San Leonardo in abito invernale. Alla foschia che ha caratterizzato il pomeriggio solandro si avvicenderà domani una giornata dove faranno capolino sole e temperature gradevoli, ideali per il pubblico e per gli atleti giunti a Vermiglio dopo la tappa di Coppa del Mondo a Dublino e una settimana di riposo utile a ricaricare le pile.
Domani, sabato 17 dicembre, sarà il giorno dei verdetti - le donne élite scatteranno alle 13, seguiranno gli uomini élite alle 14.30 - ma gli atleti hanno iniziato quest’oggi a costruire la performance di domani nella sessione di prove libere, alla ricerca della linea più veloce, dei punti di staccata ideali e dei materiali più adatti per affrontare un appuntamento unico nel suo genere.
Il più atteso, neppure a dirlo, è l’olandese volante, Mathieu Van der Poel, il quattro volte Campione del Mondo Elite di ciclocross al debutto nello snowcross della Val di Sole, dove però ha conquistato due belle affermazioni in Coppa del Mondo di Mountain Bike nel 2019 a Daolasa di Commezzadura.
“Mi sento bene, ma questa è una gara particolare, diversa da tutte le altre, su una superficie a cui non siamo abituati”, ha dichiarato un sorridente Mathieu Van der Poel dopo la sessione, nella quale è stato uno degli atleti ad effettuare più giri, impressionando in particolare nell’affrontare in sella alcuni dei passaggi più esigenti del tracciato.
“Ho trovato una location fantastica, e un percorso tecnico, molto esigente e insidioso, soprattutto nelle condizioni di neve bagnata di oggi, credo che il fondo migliori con il passaggio degli atleti, ma è un terreno in continua trasformazione. Tra gli avversari va tenuto d’occhio Michael Vanthourenhout, un atleta che guida bene e molto adatto a questo tipo di prova”.
Proprio il Campione Europeo sarà uno fra i rivali più pericolosi per il fuoriclasse olandese sul circuito di 3000 metri e 50 metri di dislivello allestito dagli staff di Grandi Eventi Val di Sole e Flanders Classics. Dal Belgio ai nastri di partenza sono attesi anche Gianni Vermeersch, Campione del Mondo Gravel e compagno di squadra di Van der Poel, Eli Iserbyt e il leader di Coppa del Mondo Laurens Sweeck.
“Il nevischio ha ammorbidito la neve, per questa ragione è stato veramente difficile adattarsi al terreno”, ha commentato Sweeck. – “Giro dopo giro trovavamo un terreno diverso, ma il percorso sarà nuovamente lavorato in vista di domani.