Avio (Trento) -
Maurizio Maffei è stato confermato presidente della
Cassa Rurale Vallagarina ed ha preso il via il suo secondo mandato al vertice del consiglio di amministrazione dell’istituto di credito cooperativo
. “Ringrazio le Socie e i Soci della Cassa – ha voluto sottolineare Maffei – per aver riconfermato la propria fiducia, a dimostrazione dell’apprezzamento per il percorso portato avanti negli ultimi tre anni con grande dedizione ed impegno. È volontà mia, del Consiglio di amministrazione e dell’intero personale della Cassa proseguire con l’intensa attività svolta sinora a sostegno di famiglie, giovani, imprese e associazioni”.

La fiducia è stata rinnovata dall’assemblea delle Socie e dei Soci convocata all’interno della tensostruttura allestita al
Centro Sportivo di Avio e, in collegamento da remoto, al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova e alla Sala 350 del PalaFolgaria.
L’assemblea ha rappresentato una occasione di incontro e di confronto con la base sociale sia per eleggere i e le componenti degli organi sociali in scadenza e sia per esaminare ed esprimere il proprio voto al bilancio archiviato al 31 dicembre scorso. L’istituto di credito cooperativo, diretto da
Giuliano Deimichei, ha sede ad Ala e conta diciannove filiali (dieci operative nel territorio della provincia di Trento, nove in provincia di Verona) distribuite in
17 Comuni. Le socie e i soci a fine 2024 erano
8.323, i
clienti 31.242 e lo staff di risorse umane conta complessivamente 139 collaboratrici e collaboratori.
Anteprima all’assemblea ordinaria è stata la parte straordinaria con la modifica dello Statuto, necessaria per recepire le variazioni introdotte nel nuovo “Statuto Tipo” dall’autorità bancaria e dalla capogruppo per uniformare i testi delle 65 Banche appartenenti al Gruppo Cassa Centrale.
I dati Il conto economico è stato archiviato con un utile netto di 12 milioni 800mila euro, in netto aumento nel confronto con lo stesso dato di dodici mesi prima di 8 milioni e 700 mila euro. Il patrimonio della Cassa Rurale è stato ulteriormente rafforzato. Oggi la solidità è espressa dai 97 milioni di euro di fondi propri, aumentati rispetto agli 85 milioni e mezzo di euro del bilancio 2023.
Inoltre i coefficienti di solidità patrimoniale della banca presentano indicatori più che soddisfacenti: Cet1 ratio 26,22% e Total Capital Ratio 26,77%. La raccolta complessiva (1 miliardo 356 milioni di euro) nel confronto tra gli ultimi due esercizi ha segnato un balzo di avanti di quasi 60 milioni di euro, a conferma della vocazione al risparmio di base sociale e clientela. I nuovi prestiti (impieghi) sono stati aumentati di 77 milioni di euro. “Sono risultati – afferma il direttore Deimichei – che ci rendono estremamente orgogliosi, frutto di un’attenta gestione, che ci permettono di continuare ad adempiere la nostra missione, di restituire valore e valori alle comunità e ai territori in cui la Cassa opera”.
Nel corso del 2024 Cassa Rurale Vallagarina ha confermato il suo ruolo di banca del territorio per il territorio con l’erogazione di 650.000 euro a beneficio del panorama associazionistico delle zone servite ogni giorno con sede e filiali. Gli eletti Oltre alla conferma del presidente Maffei, l’assemblea ha eletto nel Consiglio di amministrazione Marco Tonini e Serenella Cipriani. Durante la riunione sono, inoltre, stati eletti l’intero collegio sindacale, ora guidato dalla presidente Micol Marisa, e il collegio dei probiviri.