Passo del Tonale - Riecco Tonalestate. Dal prossimo 6 all’8 agosto tra Passo del Tonale, Vermiglio (Trento) e Ponte di Legno (Brescia), torna il congresso culturale internazionale Tonalestate.
TONALESTATE IN PRESENZA - Quest’anno, dopo due edizioni che si sono svolte “in linea” attraverso messaggi e interventi postati sul sito internet, il convegno ritorna con un nuovo format, quello di una Summer University.
Il tema scelto per questa 23esima edizione è quello della gratuità, il cui titolo "Veni Vidi … Gratis" invita a riflettere, ascoltare, vedere e ripensare la logica con cui si muovono le nostre società, che sia nell’ambito della cultura, dell’economia, della politica o dei rapporti interpersonali. A questa logica dominante del dare per ricevere una ricompensa, Tonalestate propone quell’atteggiamento che è al fondo ricercato da tutti, quello del dono gratuito.
Le giornate, nonostante aggiustamenti dell’ultimo minuto, saranno così organizzate: la mattinata è dedicata a lezioni magistrali, il pomeriggio a workshop tematici e conversazioni con i relatori, le serate prevedono concerti e vernissages artistici.
IL MESSAGGIO - "Veni, vidi…", con cui inizia il titolo del Tonalestate di quest’anno, si conclude, negli annali romani, con un “vici”. Cesare - e tutti coloro che sono e fanno come lui - afferma: sono venuto, ho visto la situazione e ho conquistato; temetemi dunque, perché sono molto potente. Ma il Tonalestate, terra di persone miti, conclude la tremenda frase che i potenti amano tanto pronunciare usando, invece, l’avverbio caro agli umili: “gratis”.
"Gratis" è contrazione del termine latino “gratis”, dativo plurale di “gratia”, che possiamo quindi tradurre “alle grazie”. Ma “gratiis”, in latino, è anche un ablativo plurale: l’ablativo, in origine, indicava procedenza, e, per questo, dovremmo tradurlo “dalle grazie”.