Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Investimenti, rallentamento già nell'epoca pre-Covid in Trentino: gli ultimi dati della Camera di Commercio. Bort: "Quadro preoccupante"

Trento - L’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ha comunicato i dati dell'inchiesta annuale sugli investimenti in provincia di Trento, riferiti al 2019 – periodo che precede l’emergenza sanitaria – in quanto "ne completano, con elementi strutturali, la ricostruzione storica". L’indagine sugli investimenti delle imprese trentine nel 2019 conferma un quadro di sensibile rallentamento, i cui esordi hanno avuto origine ben prima che iniziasse l’emergenza Covid-19.


giovanni bort okDopo un biennio (2017-2018) che si è distinto per un andamento molto positivo, le imprese trentine hanno ridotto la loro quota di investimenti, anche in considerazione di un calo progressivo degli incentivi introdotti a livello nazionale. Rispetto al 2018, gli investimenti totali sono diminuiti del 15,0%.

La riduzione ha interessato esclusivamente gli investimenti materiali (-17,1%) e in particolare quelli in impianti, costruzioni e mezzi di trasporto, mentre gli investimenti immateriali, pur mantenendosi contenuti in termini assoluti, sono risultati in leggero aumento (+1,6%).


I soli settori in controtendenza in senso positivo sono le costruzioni, che nel 2019 hanno sperimentato dei buoni risultati anche in termini congiunturali, e l’estrattivo.


Nel 2019, il 18,9% delle imprese del campione indagato non ha effettuato nessun investimento; il 23,0% ha realizzato interventi sotto i mille euro per addetto; il 24,9% compresi tra i mille e i 5mila euro; il 12,8% tra i 5 e i 10mila euro e il 20,4% delle imprese ha investito mediamente più di 10mila euro per addetto.


Complessivamente, l’incidenza degli investimenti sul fatturato è risultata pari al 4,6% nel 2018 ed è diminuita moderatamente nel 2019 (3,9%): si tratta comunque di valori in contrazione rispetto a quelli rilevati negli anni immediatamente precedenti.


Per quanto riguarda le finalità degli interventi realizzati, l’indagine rileva che le imprese hanno investito principalmente nella sostituzione di impianti usurati, guasti e obsoleti (54,3%). Seguono, per frequenza, il miglioramento della qualità dei prodotti esistenti (29,4%), l’introduzione di innovazioni organizzative (24,5%) e l’ampliamento della capacità produttiva (23,6%).


La contrazione dell’ammontare degli investimenti, rilevata nel periodo oggetto dell’indagine (2019), – ha commentato Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento – rischia di pregiudicare pesantemente le possibilità future di crescita e la capacità di competere delle imprese. L’indagine dell’Ufficio studi e ricerche, infatti, rileva un quadro preoccupante, che ci allarma ulteriormente se consideriamo che per l’anno in corso, a causa dell’emergenza pandemica, i piani di investimento di molte imprese sono stati rivisti decisamente al ribasso e, a meno di una auspicata ripartenza economica significativa, la tendenza si protrarrà, con buona probabilità, anche per il 2021”.


Il testo integrale “Le inchieste congiunturali sugli investimenti 2018-2019”, corredato da una consistente sezione tabellare, è disponibile sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Trento.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2020 00:10:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE