Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Concluse le riprese del film “Vermiglio, la sposa di montagna”

Vermiglio (Trento) - Concluse tra il Trentino e l’Alto Adige le riprese di "Vermiglio, la sposa di montagna", il secondo lungometraggio di finzione di Maura Delpero, regista già candidata al David di Donatello e ai Nastri d’argento con l’opera prima "Maternal", pluripremiata al Festival di Locarno e vincitrice del Premio Kering Women in Motion 2020 a Cannes.


Si tratta di una coproduzione internazionale con nomi d’eccellenza per raccontare una storia di donne durante la seconda guerra: ambientato tra il 1944 e il 1945 in Trentino e Alto Adige, il film segue la storia di tre sorelle, Lucia, Ada e Flavia: non più bambine, non ancora donne, nell’ultimo anno del conflitto. In Trentino la produzione è stata impegnata una trentina di giorni, fra la fine di agosto e il mese di settembre, nonché nei primi giorni di dicembre.

Diverse le location scelte, grazie al supporto di Trentino Film Commission: Vermiglio, Carciato - frazione di Dimaro-Folgarida, e Comasine - frazione di Peio.


Nel cast figurano Tommaso Ragno, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Giuseppe De Domenico, Carlotta Gamba, Orietta Notari, Sara Serraiocco.
Tra i professionisti impegnati sul set anche il direttore della fotografia Mikhaïl Krichman, storico collaboratore di Andrey Zvyagintsev, già premiato alla Mostra di Venezia, agli European Film Awards e a Camerimage.


"Vermiglio, la sposa di montagna" è una produzione Cinedora con Rai Cinema, in coproduzione con Charades production (Francia) e Versus production (Belgio), con il sostegno di IDM Film Commission Südtirol, Trentino Film Commission, MiC, Eurimages, CNC – Cinéma du Monde, Région Ile de France, Panama Distribution, Fédération Wallonie-Bruxelles. Le vendite internazionali sono affidate a Charades.


In fase di sviluppo il film ha ricevuto il sostegno del MiC, di IDM Sud-Tyrol Film Fund e della Provincia autonoma di Bolzano. Il progetto è stato poi selezionato da tre laboratori internazionali: il Torino Film Lab, il Film Workshop 2 del Mediterranean Film Institute e il berlinese Nipkow Programm ricevendo due premi: il premio ArteKino International Award e il Coprocity Award.

Ultimo aggiornamento: 19/12/2023 13:56:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE