-

Maltempo: trecento interventi dei vigili del fuoco in Lombardia

Le previsioni per i prossimi giorni

VALDISOTTO (Sondrio) - Forte ondata di maltempo nella vallate lombardia, in particolare Valtellina già colpita la scorsa settimana nella zona di Valdisotto, e arera laghi, con oltre 300 interventi dei vigili del fuoco
Dalle 3 della scorsa notte forti nubifragi hanno interessato diverse aree della Regione Lombardia, colpendo in particolare le province di Sondrio, Brescia, Bergamo, Como, Lecco e Varese. Le criticità maggiori sono legate ad allagamenti, danni d’acqua e alberi pericolanti. Complessivamente, i Vigili del Fuoco hanno effettuato circa 300 interventi di soccorso tecnico urgente su tutto il territorio interessato.

Più di 100.000 fulmini in 2 giorni in Italia: dal caldo africano ai temporali tropicali.
Da domenica alle prime ore di oggi il passaggio di due fronti freddi ha fatto scendere la quota dello zero termico a circa 2700 metri.
I due fronti freddi che hanno interessato il territorio provinciale dalla giornata di domenica fino alle prime ore di oggi, hanno determinato precipitazioni diffuse con cumulate medie comprese tra i 30 e i 60 millimetri e picchi fino a circa 100 millimetri registrati a Pieve di Bono, in Val d’Ambiez e a San Martino di Castrozza. Lo comunica Meteotrentino, che nella scorsa notte ha registrato 366 fulmini. Il sensibile calo delle temperature ha fatto scendere la quota dello zero termico a circa 2700 metri sul livello del mare, mentre nei fondovalle più bassi le temperature minime di questa mattina si sono attestate attorno ai 15 gradi. La neve, durante i rovesci più intensi è scesa fino a 2400-2500 metri Le raffiche di vento sono risultate localmente forti, con punte che hanno raggiunto gli 80 chilometri orari.

Nel corso del pomeriggio di oggi, martedì 8 luglio, è previsto il transito di un ulteriore fronte freddo in rapido spostamento verso est-sud-est. Nonostante la previsione presenti un certo grado di incertezza, è probabile lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi che potrebbero risultare localmente intensi. In alcune aree ristrette, non si esclude la possibilità di grandinate con chicchi di piccole o medie dimensioni.
Già dalla serara e per la giornata di domani, mercoledì 9 luglio, è atteso un miglioramento generale delle condizioni meteo, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature minime in ulteriore calo.
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025 13:01:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE