(S.It.I.)
Tra i principali relatori figurano il noto storico della medicina italiana dottor Giorgio Cosmacini, che traccerà una riflessione "Dalla prima guerra mondiale all'Europa dei popoli: dal conflitto alla coesione sociale"; la Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Roberta Siliquini, la quale porterà il suo contributo scientifico ragionando su "Che cosa abbiamo imparato in questo secolo su salute e benessere: spunti per il futuro"; la coordinatrice del programma Salute e Sviluppo Sostenibile dell'Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Bettina Maria Menne con un intervento a tema "Lo sviluppo sostenibile e la salute: dai principi all'azione" .
Ecco il programma degli interventi in Sala Garda
16.30-17.30: Saluti delle autorità e apertura del Congresso con il Presidente S.It.I. dottor Fausto Francia.
17.30-17.55: Dalla prima guerra mondiale all'Europa dei popoli: dal conflitto alla coesione sociale (Giorgio Cosmacini)
17.55-18.20: Che cosa abbiamo imparato in questo secolo su salute e benessere: spunti per il futuro (Roberta Siliquini)
18.20-18.30: Discussione Sessione Plenaria: "Lo sviluppo sostenibile e la salute: dai principi all’azione" (Moderatori: Fabio Barbone, Italo Francesco Angelillo)
18.30-18.50 Lo sviluppo sostenibile e la salute: dai principi all'azione (Bettina Maria Menne)
18.50-19.10 Il contributo delle scienze e della società civile per uno sviluppo sostenibile (Marco Magheri)
19.10-19.30 Health Equity Europe: la nuova Joint Action europea per ridurre le diseguaglianze sociali di salute (Giuseppe Costa)
19:30 19:50 L'Agenda 2030 e il Network delle Città Sane (Stefania Pascut)
19:50 20:00 Discussione