-

Trento Half Marathon, Meucci e Yaremchuk al via

Il 78° Giro al Sas

TRENTO – Ai risultati gratificanti ci si abitua facilmente e ASD Città di Trento raccoglie nuovamente le emozioni del sold-out su tutte le distanze al via domenica 5 ottobre. A scaldare l’atmosfera ci sarà il 78° Giro al Sas sabato 4 ottobre, quando atleti stellari si inseguiranno sull’anello del circuito cittadino alle prime luci della sera.

Domenica mattina, 5 ottobre, il via a Trento Half Marathon e 10K Città del Concilio alle quali seguirà, nella stessa mattinata, anche la Happy Family Banca per il Trentino Südtirol 130 anni il tempo è adesso Run 5 km. Le gare di domenica mattina chiudono, dunque, il Trento Running Festival iniziato sotto i riflettori del sabato 4 ottobre con il blasonato 78° Giro al Sas.

I protagonisti della 14^ Trento Half Marathon - Uomini
La start list conta sette uomini e cinque donne che sgomitano per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 14^ Trento Half Marathon. Nella storia di questa manifestazione, al maschile, due vittorie per l’Italia (Boudalia – El Abbass), sei per il Kenya, quattro per l’Etiopia e una, l’ultima, per l’Uganda.

Le strade di Trento sono state teatro di battaglie velocissime e di tempi di gara fatti segnare da atleti di altissimo calibro. Lo racconta bene il primato del percorso, quel crono di 59’49” fatto segnare, nel 2022, dal plurititolato etiope vincitore della New York City Marathon 2023, medaglia d’oro e di argento ai Campionati del Mondo di Maratona nel 2022 e 2017, Campione olimpico di Maratona a Parigi 2024 Tamirat Tola.

Sulla carta, la vittoria è del keniano Kalipus Lomwai, vincitore delle mezze maratone di Remich (2016), Amburgo (2018) e Madrid 2025 dove si è anche migliorato concludendo le sue fatiche in 60’44”. Dovrà stare molto attento a Daniele Meucci (CS Esercito), tra i più forti azzurri, un curriculum stellare frutto di una carriera ventennale, sempre sulla cresta dell’onda. Per Meucci, tre Olimpiadi (Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Parigi 2024), l’oro ai campionati europei di maratona a Zurigo 2014, tre medaglie agli Europei, una d'argento nei 10000 metri piani a Helsinki 2012 e due di bronzo: nei 10000 m piani a Barcellona 2010 e nella mezza maratona ad Amsterdam 2016, oltre a 10 titoli nazionali assoluti in 5 specialità diverse. Sempre in pista, lo scorso anno, a Siviglia, Daniele Meucci ha fatto segnare un nuovo primato personale di maratona di 2:07:49. Sulla distanza di mezza maratona, Meucci vanta il crono di 61’06” da New York 2016.

Il fiato che sentirà sul collo è dell’etiope Tesfaye Lencho Anbesa, già capace di 61’53” a Milano 2018, a sua volta tallonato dal keniano Rodgers Kipchirchir Murei che scende in campo con il recente personale di 62’00” strappato a Gqeberha. Un po’ più staccata, spunta la bandiera tricolore di Khalid Jbari (Athl. Club 96 Alperia) vincitore delle maratone di Rimini (2022) e Pisa (2023).
Al debutto sulla distanza, ma con il biglietto da visita del primato sui 10 km di 27’28” (Lille 2025) l’etiope Abel Bekele e di 30’04” (Gdansk 2025) per il polacco Oliwier Mutwil.

I protagonisti della 14^ Trento Half Marathon - Donne
L’albo d’oro femminile recita due vittorie per l’Italia (Bergamo – Carlin), sei per l’Etiopia, quattro per il Kenya ed una per il Bahrein. Per le donne sarà un’impresa più difficile battere il primato dell’etiope Worknesh Debele che nel 2022 ha tagliato il traguardo in 1h07’48”. L’Italia risponde alla sfida schierando il suo asso migliore, l’azzurra olimpica Sofiia Yaremchuk (GS Fiamme Azzurre), campionessa nazionale (Ucraina) 10 km 2019, campionessa nazionale (Italia) 10 km 2021 e 2022, 11^ ai Campionati Mondiali di Mezza Maratona 2023, primatista italiana di maratona e co-primatista italiana di mezza maratona con il crono di 1h08’27”.

Dietro di lei c’è l’etiope Haftamnesh Tesfay, Campionessa Africana U20 3000m 2013, Campionessa Nazionale 10000m 2018, 8^ alla Maratona di Berlino 2019 e vincitrice della RomaOstia 2018 dove ha anche centrato il primato personale di 1h09’02”. Poco più indietro la keniana Sheila Jeruto, terza alla mezza maratona di Bilbao e recentemente al personale di 1h11’10” a Berlino 2025.

Torna l’atleta locale e amica della manifestazione Agnes Tschurtschenthaler (Atl. Club 2000 Dobbiaco), azzurra ai campionati europei di cross 2015 e su queste strade già terza nel 2017. La Tschurtschenthaler vanta un primato personale di 1h12’54” dalla mezza maratona di Udine del 2015.

Chiudono le fila l’azzurra di corsa in montagna Sara Bottarelli (Freezone) con il primato di 1h11’51” dalla maratonina di Darfo Boario del 2023 e la vincitrice della Maratona di Pisa 2022, Benedetta Coliva (ASD Imperiali Atletica) che porta in dote il primato di 1h14’52” da Milano 2024.

Numeri e curiosità
Sempre bello annunciare il sold-out, ancora di più quando questo risultato significa aver più che raddoppiato i partecipanti rispetto all’ultima edizione. Grande partecipazione da tutto lo Stivale con Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna che occupano il podio di numerosità, dopo la regione ospitante. Presenza straniera al 10%, sulla linea di partenza si parlano 43 lingue. A guidare questa classifica, Germania, USA e Francia con atleti anche da Nuova Zelanda, Corea e Indonesia. La quota rosa raggiunge il 30%. Sulla linea di partenza ci saranno ben 339 team capitanati da Trentino Running Team, Atl. Cibeno e A.S.D. Team Km Sport.

I più giovani in gara sono il 17enne Nicholas e la 18enne Lina mentre i più maturi sono l’84enne Giuseppe Zonta e la 78enne Maria Tartari.

Una torta con 365 candeline
Auguri a Asmamaw Alamnie Erimyas, Alessandro Filippini, Alex Resch, Alessio Stefani, Chiara Carpenedo, Kathi Niedermeier e Ovidiu Mihaiuc per il loro compleanno. Tutti insieme soffieranno su 335 candeline.
Ultimo aggiornamento: 04/10/2025 00:30:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE