-

Autumnus: qualità, sapori e sostenibilità si incontrano a Trento

Un laboratorio di buone pratiche: il programma

TRENTO - “Autumnus – I frutti della terra Città di Trento” si conferma non soltanto come vetrina delle eccellenze enogastronomiche del territorio ma anche come strumento di valorizzazione del patrimonio storico e culturale del capoluogo. La quinta edizione della rassegna, in programma dal 9 al 19 ottobre con oltre 200 appuntamenti, si inserisce infatti in un percorso più ampio di recupero e apertura al pubblico di luoghi significativi della città che, quest’anno, interessa la Torre del Massarello, nota anche come Torre Arcidiaconale (in piazza Garzetti), e la Torre della Tromba (che affaccia su via Cavour). Si aggiungeranno così alla confermatissima Torre Civica per formare un trittico di indubbio richiamo. Foto di Michele Purin.

“Vogliamo offrire l’occasione di vivere momenti autentici in spazi di grande fascino e pregio”, afferma Marco Lazzeri, presidente della ProLoco Centro Storico di Trento, che organizza la manifestazione. “Ambientare eventi e iniziative in questi contesti - aggiunge - permette di riscoprire il ricchissimo tesoro urbano nella sua dimensione storica e architettonica. Autumnus si è affermato e si identifica sempre più come un evento diffuso che coinvolge l’intera città, mettendo in risalto luoghi, come antichi palazzi e torri, poco conosciuti o magari non utilizzati da tempo, proponendo al loro interno esperienze che uniscono cultura, gusto e qualità: attraverso degustazioni e percorsi tematici, il Festival dà così modo al pubblico di osservare Trento sotto molteplici punti di vista e apprezzarne la storia, le tradizioni e le eccellenze locali”.

La Torre del Massarello, antica dimora del Segretario generale del Concilio di Trento Angelo Massarelli (al quale deve la denominazione), da martedì 14 a domenica 19 ottobre sarà luogo di appuntamenti incentrati su vini di ottime annate e birre artigianali che si abbinano ai prodotti enogastronomici locali.
Nella Torre, che proprio in occasione di Autumnus verrà riaperta al pubblico dopo ben 8 anni, sarà possibile degustare le bollicine di montagna e i vini delle aziende del Consorzio Vignaioli del Trentino e farsi anche accompagnare da esperti e giornalisti in particolari percorsi su annate storiche e verticali d’autore. Non mancheranno i confronti costruttivi e ricchi di stimoli tra i vignaioli di vecchia e nuova generazione. Spazio inoltre ai vini provenienti da vitigni resistenti (PIWI), con l’opportunità di scoprire le differenze con quelli tradizionali grazie a un’esperienza sensoriale a occhi chiusi organizzata dall’associazione PIWI Trentino.

Da venerdì 17 a domenica 19 la Torre della Tromba, ex sede del municipio di Trento, si trasformerà in un elegante spazio di degustazione con “DiVino in Vino”, ospitando le cantine della Valle dei Laghi. L’Associazione dei Vignaioli del Vino Santo Trentino — con F.lli Pisoni, Gino Pedrotti, Francesco Poli, Giovanni Poli, Maxentia, Pravis e Toblino — inviterà i visitatori a entrare in contatto con vini pregiati come Nosiola, Vino Santo, Rebo e Reboro, tra aromi fruttati e speziati, profumi intensi e sapori pieni e morbidi, in un’esperienza che celebra la tradizione vitivinicola della valle.

Oltre alle degustazioni, la Torre della Tromba ospiterà anche visite teatralizzate con “In Vino Santo Veritas”, realizzate dalla Compagnia Lupus InFabula. La compagnia guiderà i partecipanti di piano in piano lungo un percorso verticale che intreccia la storia della produzione del Vino Santo con aneddoti e racconti sulla vita della Famiglia Madruzzo, storicamente legata alla tradizione enologica della Valle dei Laghi. All’interno della Torre sarà inoltre allestita la mostra “Timegrape – Grappoli sospesi nel tempo”: dall’atrio fino alla Sala Consiliare, le opere dell’artista, enologo e viticoltore Emanuele Marchesini trasformano gli scarti della vinificazione — semi, bucce e raspi — in creazioni artistiche originali, dando nuova vita a materiali che altrimenti verrebbero scartati.

Il programma completo di “Autumnus” è consultabile a questa pagina: https://autumnus.trento.it/programma-9-ottobre
Ultimo aggiornamento: 05/10/2025 19:06:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE