MONTECAMPIONE (Brescia) - Proseguono gli appuntamenti dallo Dallo Sciamano allo Showman:o ll 10 agosto alle ore 21.15, il Cinema Piazzetta di Montecampione ospiterà “Jim Morrison. Fantasie di un poeta rock”, uno spettacolo che unisce teatro, musica e immagini per raccontare, in modo originale e coinvolgente, la storia di uno dei personaggi più affascinanti della musica del Novecento.
A 60 anni dalla nascita dei Doors, Ezio Guaitamacchi – giornalista, autore e performer – porta in scena un viaggio emozionante nella vita e nell’immaginario di Jim Morrison, primo grande poeta rock della storia. Sul palco con lui ci saranno Brunella Boschetti, voce potente e raffinata, e Andrea Mirò, cantautrice e polistrumentista che interpreterà Pamela Courson, il grande amore di Morrison e Davide Van De Sfroos, che vestirà i panni di Frank Lisciandro, fotografo e amico fraterno del leader dei Doors.
Lo spettacolo si snoda tra racconti, immagini storiche proiettate su grande schermo e reinterpretazioni acustiche di brani epocali dei Doors – da Light My Fire a The End – ma anche di artisti come Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jefferson Airplane, con arrangiamenti minimalisti e intensi, affidati alla sensibilità dei musicisti in scena.
Attraverso aneddoti, riflessioni e momenti musicali, Guaitamacchi ci accompagna dentro l’anima di Jim Morrison: i suoi sogni e le sue paure, la sua poesia, le sue visioni, l’amore per il cinema, la ribellione, la provocazione, ma anche il dolore e la fragilità. Un racconto appassionato e delicato, che non cerca la mitizzazione ma restituisce la complessità di un artista capace di lasciare un segno indelebile in poco più di sei anni di carriera.
Ideato da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli e diretto fino al 2006 da Sergio Bardotti, DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN si distingue per la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso una proposta culturale originale, trasversale e identitaria.
Il nome nasce da un gioco di parole che unisce lo “sciamano”, figura legata alla spiritualità e alle radici arcaiche, allo “showman”, simbolo del mondo dello spettacolo e della comunicazione contemporanea. Da questo incontro nasce il neologismo “Shomano”, che racchiude e rappresenta l’anima duplice, originale e profondamente simbolica della rassegna.
Il Festival Dallo Sciamano allo Showman e il Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon sono promossi dal Centro Culturale Teatro Camuno, in partenariato con Club Tenco, l’Associazione Cose di Amilcare e l’Associazione Culturale Bobo e Dintorni.
L’iniziativa è sostenuta, attraverso patrocini e contributi, da Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica, UNESCO – Arte Rupestre della Valcamonica, Comune di Berzo Demo, Città di Darfo Boario Terme, Comune di Breno, Comune di Capo di Ponte, Comune di Ceto, Comune di Malonno, Comune di Paspardo, Comune di Pian Camuno, Comune di Pisogne, Comune di Artogne, Comune di Sanremo, Comune di Scandicci, Consorzio Montecampione e dalla Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.
Alcuni eventi del Festival rientrano nel programma “Di Segni Contemporanei”, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore del sito UNESCO, e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e con il sostegno di Regione Lombardia.
Hanno aderito: Lucca Comics & Games, ComicOut, Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, CGIL Valle Camonica-Sebino, CGIL SPI Valle Camonica-Sebino, CGIL Lombardia, CGIL SPI Lombardia, CGIL SLC Valle Camonica-Sebino e il Sindacato Lavoratori della Comunicazione.
Il main sponsor è Coop Lombardia.
Tra gli sponsor ci sono: Comisa, Fondazione Tassara, Kamet Special Profiles, Aglio e Oglio, Valle Camonica Servizi, Generali Maffi S.a.s., Fedabo Holding, Studio Fotografico Battista Sedani, B&B Fiori da Sanremo e Artigianato Camuno.
Collaborano al Festival: Spazio Storie, Il Cardo, Pro Loco Capo di Ponte, Pro Loco Valsaviore, Pro Loco Breno e Pro Loco Malonnese.