L'Agenda delle Valli

Trento: Stati Generali sulla disabilità intellettuale

Inizio: 23/09/2025 dalle ore 09:00 - Fine: 23/09/2025 alle ore 17:00 - Dove: TRENTO - Tn IT
TRENTO - Martedì 23 settembre a Trento nella Sala Depero del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento a partire dalle ore 9 per partecipare all’incontro - organizzato dal Regionale Anffas Trentino in collaborazione con Anffas Nazionale e moderato da Emanuela Bertini, direttore Anffas Nazionale – che si aprirà con i saluti di Claudia Morelli, Coordinatrice Regionale Anffas Trentino, Roberto Speziale, Presidente Anffas Nazionale, e Claudio Soini, Presidente Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, e che vedrà subito gli autorappresentanti in prima linea che, ancora una volta in prima persona, porteranno all’attenzione di tutti i partecipanti le criticità presenti sul loro territorio relativamente all’esigibilità dei loro diritti, invitando ad una maggiore consapevolezza ai fini di risposte concrete e dirette. Non mancherà l’intervento del Ministro per le disabilità, on. Alessandra Locatelli da sempre vicina ad Anffas e a tutto il movimento delle persone con disabilità e loro famiglie. Dopo i saluti istituzionali - con Maurizio Fugatti*, Presidente Provincia Autonoma di Trento, Roberto Paccher*, Presidente Consiglio Regionale, Mario Tonina, Assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della PAT, Franco Ianeselli, Sindaco di Trento, Mons. Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento, Roberto Simoni, Presidente Cooperazione Trentina, e Flavio Deflorian, Rettore Università di Trento – si aprirà la sessione “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo e dei loro familiari in Trentino. Quadro Generale” l’Avv. Alessia Maria Gatto e l’avv. Corinne Ceraolo Spurio, componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, a cui seguirà la consegna dell’onorificenza di Socio Onorario Anffas al dott. Maurizio Cadonna, in riconoscimento dell’impegno a sostegno di Anffas. La discussione entrerà nel vivo con i due panel previsti subito dopo la pausa pranzo: il panel 1 (moderato da Rocco Cerone, giornalista) sarà dedicato alle testimonianze dal territorio (con gli interventi di Linda Pizzo, Responsabile servizi socio sanitari del Regionale Anffas Trentino, Raffaella Gambarini, Familiare Responsabile Centro Abilitativo Paese di Oz, Michela Battaini, Responsabile servizi socio assistenziali, Michael Dagostin, Responsabile Territoriale Val di Fiemme e Fassa, Romina Cornella, Familiare Responsabile dei centri dell’Alto Garda, Nadia Gasperini, Familiare Responsabile dei centri della Valsugana, Davide Marino, Referente Sportello Antidiscriminazione, e Ornella Bonazza, familiare) mentre il panel 2 (sempre (moderato da Rocco Cerone) vedrà un tavolo di confronto con le Istituzioni e altri enti del territorio (con gli interventi di Roberto Pallanch, Dirigente Umse disabilità ed integrazione sociosanitaria PAT, Davide Lasta, Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità Comune di Trento, Elena Bravi, Direttore per l’integrazione sociosanitaria APSS, Francesca Gennai, Presidente Consolida, Paolo Macchi, Delegato del Rettore al Supporto alla disabilità, Università degli Studi di Trento, Matteo Borzaga, Consigliere di Parità, Andrea Simoni, Direttore FBK Fondazione Bruno Kessler, Elisa Viliotti, Presidente Consulta Sanità, e Paolo Tonelli, Presidente Consulta Politiche Sociali).
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 08:19:02