ROVERETO (Trento) - Inaugura il 09 ottobre alle 18.00 al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto "Diario dal fronte", mostra fotografica antologica di Livio Senigalliesi, che documenta trent'anni di guerre attraverso gli occhi di chi le ha vissute: civili, combattenti, sopravvissuti.
Ex-Jugoslavia, Medio Oriente, Afghanistan, le ferite ancora aperte del Vietnam. Un viaggio fotografico dal 1991 al 2020 che racconta i conflitti contemporanei attraverso le storie umane che li hanno attraversati.
"Contemporaneamente al racconto delle grandi guerre del Novecento attraverso gli oggetti delle nostre collezioni, apriamo una finestra sui conflitti più recenti, attraverso lo sguardo di chi li ha documentati sul campo" spiega il direttore Francesco Frizzera. "Le fotografie di Senigalliesi ci permettono di affrontare un tema urgente: quello della memoria e delle conseguenze a lungo termine dei conflitti che ancora oggi attraversano il nostro tempo, testimoniando che la guerra non finisce con la firma di un armistizio, ma continua a segnare intere generazioni.”
La mostra si articola geograficamente, seguendo i diversi teatri di guerra in cui Senigalliesi ha operato come fotoreporter (Cambogia, Iraq, Afghanistan, Pakistan, Kashmir, Medio Oriente, Balcani, Congo, Guatemala). Ogni sezione racconta non solo gli eventi bellici, ma soprattutto le storie umane di civili, combattenti, vittime, sopravvissuti. Il percorso include una sezione speciale dedicata al Vietnam e alle conseguenze dell'Agent Orange, documentate dal fotografo nel 2006, quarant'anni dopo la fine del conflitto.
L'esposizione è arricchita da un'audioguida narrata dallo stesso Livio Senigalliesi, che accompagna i visitatori attraverso le sue fotografie raccontando alcune delle storie dietro gli scatti.
La mostra, realizzata con il contributo della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto - Città della pace, con la collaborazione di Circolo fotografico "L'Immagine" di Rovereto e Centro per la Cooperazione Internazionale, si inserisce nel percorso del Museo dedicato alla narrazione dei conflitti attraverso molteplici prospettive, arricchendo il dialogo già avviato con le mostre "E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano" e "1943: la scelta". L’iniziativa è parte della programmazione proposta dal Museo in occasione del Centenario della Campana dei Caduti “Maria Dolens”.
Mostra temporanea
DIARIO DAL FRONTE. Mostra fotografica antologica Livio Senigalliesi 1991-2020
MITAG Museo Storico Italiano della Guerra
via Castelbarco 7, Rovereto (Trento)
+39 0464 438100 - info@museomitag.it
www.museomitag.it
10.10.2025 – 22.02.2026
Martedì - domenica 10-18 (ultimo ingresso ore 17.00)
Ingresso compreso nel biglietto del MITAG
Testi e selezione foto a cura di Livio Senigalliesi
Curatela redazionale e organizzativa: Anna Pisetti, Francesco Frizzera
Selezione materiali e allestimenti: Davide Zendri, Reinhold Stimpfl, Marco Leonardi Scomazzoni
Progetto grafico ed espositivo: Ossigeno Design
In collaborazione con: Comune di Rovereto - Città della Pace, Circolo fotografico "L'Immagine" di Rovereto, Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI)
Con il contributo di Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto - Città della Pace