L'Agenda delle Valli

Riva del Garda, Clownterapia: aperte le iscrizioni al corso base

Inizio: 23/09/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 23/09/2025 alle ore 17:00 - Dove: Riva del Garda - Tn IT
RIVA DEL GARDA (Trento) - Torna l’11 e il 12 ottobre a Riva del Garda il corso base di clownterapia dell’associazione Clown Family. Informazioni e iscrizioni: 379 266 4286 e clownfamily2@gmail.com. I posti sono limitati.

L’associazione Clown Family nasce ad Arco nel marzo 2016 con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la clownterapia, detta anche terapia del sorriso, basata sulle evidenze per cui il sorriso e la risata permettono di vivere meglio e più a lungo e che costituiscono strumenti terapeutici fondamentali per alleviare le sofferenze dei pazienti, dando loro forza e speranza nel percorso di guarigione. I bambini e gli anziani, a cui è prevalentemente rivolta questo tipo di assistenza, innescano durante la visita dei clown una risposta attiva e positiva al loro stato patologico, sia esso più o meno reversibile, e vivono in modo più sereno la loro condizione.

Ridere attiva tutte le parti del corpo umano: il cuore e la respirazione accelerano i loro ritmi, la pressione arteriosa diminuisce e i muscoli si rilassano. Anche la chimica del sangue si modifica, in quanto, tanto più la risata è esplosiva e spontanea, tanto più diminuisce la tensione e si manifesta una sensazione di liberazione che coinvolge tutti gli organi e le funzioni corporee. Tutto questo perché ridere stimola la produzione di beta-endorfine da parte delle ghiandole surrenali che producono cortisolo, un ormone che regola la risposta allo stress. Esse vengono rilasciate in situazioni stressanti come forma di difesa, in modo da poter sopportare meglio il dolore, fisico o psicologico. È ormai provato che il buon umore e la fiducia rafforzano l'organismo aumentando le difese immunitarie, mentre stati depressivi favoriscono l'insorgere di malattie.

Ogni anno l’associazione Clown Family forma nuovi clown volontari che svolgono servizio in ospedale, portando un sorriso ai piccoli pazienti nei reparti pediatrici. Inoltre fanno visita a scuole, case di riposo, centri per persone con disabilità e case-famiglia sul territorio trentino e nazionale, per smuovere con dolcezza e allegria la routine di chi si trova in un momento di sofferenza.

Da quando l’associazione è costituita i suoi volontari hanno partecipato a missioni in Romania, Grecia, Ucraina e Kosovo portando aiuti materiali dall’Italia ma soprattutto portando la clownterapia in ospedali, orfanotrofi, case di accoglienza, strutture per persone con disabilità, scuole e campi profughi.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025 12:06:07