L'Agenda delle Valli

Programmazione stagione Centro Santa Chiara

Inizio: 26/09/2025 dalle ore 23:00 - Fine: 26/09/2025 alle ore 23:30 IT
Lo scorso aprile il Centro Servizi Culturali S. Chiara ha alzato il sipario sulla Stagione del Teatro Sociale 2025/2026, dando contestualmente il via ad una nuova campagna abbonamenti che ha fin qui fatto registrare uno straordinario successo di pubblico. Basti pensare che, ad oggi, il numero di persone che hanno scelto di sottoscrivere il proprio abbonamento alla Stagione del Sociale ha già superato il dato della scorsa Stagione (1228), e restano ancora quasi due mesi disponibili per assicurarsi il proprio posto a teatro (la Stagione prenderà infatti il via giovedì 6 novembre).
Si tratta di numeri importanti che testimoniano la qualità dell’offerta messa in campo ancora una volta dal Centro S. Chiara con la Stagione del Teatro Sociale, che quest’anno avrà il piacere di ospitare a Trento illustri interpreti del teatro e dello spettacolo italiano come Alessio Boni, Neri Marcoré, Anna Ferzetti, Teresa Saponangelo, Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Alessandro Haber e Giuliana De Sio, fra gli altri, oltre a registi di spicco nel panorama nazionale e non solo come Stefano Massini, Pierfrancesco Favino, Paolo Valerio, e molti altri ancora.
Ad arricchire ulteriormente l’offerta di spettacoli, il Centro S. Chiara ha svelato al pubblico un’altra considerevole fetta di programmazione, ossia la nuova Stagione dell’AudiPop, gli eventi di “Natale a teatro” e i cinque appuntamenti che vedranno per protagonisti quattro ‘big’ del teatro e della comicità trentina. Il tutto sempre nel segno della qualità, della multidisciplinarietà e della varietà di linguaggi, tra risate, danza, musica, prosa e grande intrattenimento.
Il calendario degli spettacoli è stato presentato quest’oggi in conferenza stampa da Massimo Ongaro (direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara) e Renato Zanella (consulente danza del Centro Servizi Culturali S. Chiara), alla presenza di Francesca Gerosa (assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento) ed Elisabetta Bozzarelli (vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Trento). 
Tanti i volti noti che, da ottobre a marzo, sono pronti ad incantare, stupire e far divertire il pubblico trentino e non: ci sarà il talento e la travolgente comicità tra musica e parole di Elio e Nino Frassica, l’ironia di Drusilla Foer, i balletti classici natalizi come Lo Schiaccianoci e Il lago dei cigni portati da prestigiose compagnie internazionali come il Balletto di Mosca, Egribianco Danza e il Balletto di Siena, oltre allo spettacolo per ragazzi proposto dalla compagnia Teatro Necessario. E poi, ancora, un tuffo negli anni ’80 e ’90 con lo show musicale di Jerry Calà e della sua super band, oppure la possibilità di trascorrere il Natale in compagnia della danza acrobatica di Kataklò Athletic Dance Theatre, per finire con la chiusura dell’anno affidata a Stivalaccio Teatro con un classico di Shakespeare. Senza dimenticare, ovviamente, un poker d’assi della comicità e del teatro trentino come Loredana Cont, Mario Cagol, Andrea Castelli e Lucio Gardin
«La programmazione della prossima stagione conferma il valore del teatro come strumento di crescita culturale e sociale. Partecipare a questi appuntamenti con professionisti così rilevanti nel panorama nazionale e internazionale e a proposte così significative vuol dire rafforzare il senso di comunità e sostenere il patrimonio creativo delle arti sceniche che arricchisce l’intero territorio trentino. Ringrazio il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e tutti gli organizzatori per l’impegno e la passione nel rendere possibili questi eventi. Ci attende quindi un'importante nuova stagione teatrale nella quale condividere l'esperienza del teatro come bene comune relazionale», ha commentato l'assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
«È proprio vero che nel teatro si racchiudono una miriade di mondi, che ci raccontano ciò che siamo stati e quello che diventeremo. – ha osservato Elisabetta Bozzarelli, vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Trento - Come la nuova programmazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che ci farà ridere e emozionare insieme ai talenti del nostro territorio e ai grandi nomi della scena nazionale e internazionale. Il cartellone degli spettacoli cittadini diventa sempre più ricco e plurale e insieme crescono i nuovi affezionati e il numero degli abbonati, segno di una passione che non accenna a sfumare. La città non vede l’ora di tornare a teatro e veder aprire il sipario».

AudiPop
Il 4 gennaio prenderà il via la nuova stagione dell’AudiPop, curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara: una serie di quattro appuntamenti per tutta la famiglia all’Auditorium S. Chiara di Trento, all’insegna della grande comicità, della musica, della riflessione e del divertimento. Quattro imperdibili spettacoli che vedranno in scena alcuni volti noti del teatro e dello spettacolo particolarmente amati dal grande pubblico. 
Da sempre luogo dedicato ai grandi eventi, l’Auditorium S. Chiara aprirà le proprie porte alla nuova programmazione dell’Audipop domenica 4 gennaio con Nino Frassica & Los Plaggers Band - Tour 2000/3000. Accompagnato da una band formata da sei formidabili musicisti, l’artista siciliano porterà a Trento la sua inesauribile verve comica con uno show originale che proietterà il pubblico in un coinvolgente viaggio musicale tra concerto e cabaret, con brani rivisti e corretti, tagliati e ricuciti alla maniera di Frassica.
Il secondo spettacolo, in programma martedì 20 gennaio, vedrà in scena l’attrice, autrice e cantante Drusilla Foer – da tempo icona di stile - con uno spettacolo dal titolo Venere Nemica. Ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, Venere Nemica rilegge il Mito in modo divertente e commovente a un tempo, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e Dei.
A seguire, sabato 7 febbraio, spazio ad un’icona dello spettacolo e del cinema italiano come Jerry Calà, a Trento con il suo Non sono bello…piaccio! Accompagnato live da una superband diretta da Sabino Barone, l’artista darà vita ad un entusiasmante show che ripercorre i suoi oltre cinquant’anni di carriera, durante i quali ha scritto pagine importanti del cinema e della commedia all’italiana, tra racconti di vita vissuta, gag divertenti e canzoni indimenticabili.
Quarto e ultimo appuntamento dell’AudiPop sabato 21 febbraio con Elio in Quando un musicista ride, uno spettacolo in cui poter giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, intorno agli anni ’60, ha percorso la musica, il cabaret e il teatro italiano (da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi).  

Natale a teatro
Come ormai tradizione, anche quest’anno il Centro S. Chiara ha pensato ad un ricco cartellone di spettacoli dedicati alle famiglie per il periodo natalizio, che accompagnerà il pubblico dentro la magia e la meraviglia che solo il Natale è in grado di regalare a grandi e piccini. 
Si comincia il 7 dicembre dal Teatro Sociale con uno spettacolo che porterà i più piccoli nella magia dell’evento più atteso dell’anno con Quando arriva Natale? della Compagnia Teatrale Stilema. A seguire, il 14 dicembre, un altro appuntamento per bambini all’Auditorium S. Chiara con La conta di Natale di Claudio Milani. 
Il 21 dicembre toccherà ad un classico del balletto come Lo Schiaccianoci, proposto all’Auditorium S. Chiara di Trento (in doppia replica) dal Balletto di Mosca: un cast di stelle del balletto russo-ucraino per una fiaba senza tempo.
Dal 23 al 25 dicembre sarà invece possibile trascorrere il Natale all’Auditorium S. Chiara in compagnia di Kataklò Athletic Dance Theatre, punto di riferimento per le performance dal vivo grazie ad uno stile inconfondibile, unico e coinvolgente, che sarà sul palco con Aliena, il nuovo lavoro nato dalla visionaria coreografa Giulia Staccioli. Un invito a celebrare la diversità in tutte le sue forme.
Dopo Natale, invece, spazio ad un appuntamento dedicato al pubblico dei più piccoli e non solo. Dal 26 al 28 dicembre il palco del Teatro Sociale ospiterà la compagnia Teatro Necessario con Nuova Barberia Carloni, un coinvolgente spettacolo tra circo, musica e giocoleria per tutta la famiglia, in cui tre clown sono pronti a restituire ai fasti di un tempo una antica barberia.
Per concludere l’anno e salutare nel migliore dei modi quello nuovo a teatro, l’appuntamento è al Sociale di Trento (31 dicembre e 1 gennaio) con una tra le opere più famose di William Shakespeariano come Romeo e Giulietta, portato sul palco dalla compagnia vicentina Stivalaccio Teatro, per la regia di Marco Zoppello, giovane ed emergente attore, autore e regista, nonché fondatore della compagnia stessa, da sempre impegnata nella valorizzazione del teatro popolare e della Commedia dell’Arte. Non fa quindi eccezione Romeo e Giulietta - L’amore è saltimbanco, con cui Marco Zoppello presenta sul palco una sorta di “prova aperta” della più grande storia d’amore di tutti i tempi, abbattendo la “quarta parete” e facendo diventare il pubblico parte integrante e integrata dello spettacolo.
Dopo l’appuntamento all’Auditorium S. Chiara del 4 gennaio con Nino Frassica & Los Plaggers Band, spetterà ad un volto particolarmente amato dal pubblico regionale come Andrea Castelli il compito di concludere la programmazione natalizia a Trento. Dall’8 all’11 gennaio l’attore e artista trentino presenterà al Teatro Cuminetti il suo nuovo lavoro teatrale: Stuf, monologo con cui il ‘vecchio’ Andrea Castelli passerà in rassegna, senza peli sulla lingua, i divertenti dietro le quinte del suo lungo e tormentato percorso teatrale. 
La programmazione di Natale proposta dal Centro S. Chiara non si limiterà tuttavia al solo capoluogo trentino, ma farà tappa anche nei teatri di Pergine e Mezzolombardo con spettacoli di danza di grande livello. A cominciare da un classico del balletto come Il lago dei cigni, celebre titolo portato in scena dal Balletto di Siena, su musiche di Ciajkovskij, in programma al Teatro Comunale di Pergine (13 dicembre) e al Teatro S. Pietro di Mezzolombardo (15 dicembre). Il 28 dicembre, infine, si torna al Teatro S. Pietro di Mezzolombardo con Lo Schiaccianoci di Ciajkovskij, in questa occasione proposto dalla compagnia Egribianco Danza, in una versione pensata per bambini e famiglie firmata da Raphael Bianco.

“Forza Quattro”
Il Centro S. Chiara ha voluto infine fare un regalo al pubblico trentino, riunendo in un unico cartellone quattro volti noti e particolarmente amati, capaci di regalare negli anni emozioni, risate, spunti di riflessione e tanto divertimento per ogni genere di pubblico. 
Il primo appuntamento, il 25 ottobre, vedrà protagonista sul palco del Teatro Sociale di Trento Mario Cagol con Novecento, monologo teatrale di Alessandro Baricco. Diretto da Mirko Corradini, e accompagnato con musica dal vivo da Michael Strom, Mario Cagol porta in scena la splendida e profonda storia del pianista sull’oceano Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, diventata nel 1998 anche un film di grande successo grazie a Giuseppe Tornatore. Una produzione Compagnia TeatroE, in collaborazione con Centro Servizi Culturali S. Chiara e Coordinamento Teatrale Trentino. 
Successivamente, il 4 dicembre, sarà Loredana Cont a salire sul palco del Teatro Sociale con La sat la penultima?, uno spettacolo in cui l’attrice e autrice trentina è pronta a parlare con leggerezza di tutti noi, del nostro modo di vivere, delle contraddizioni della nostra quotidianità e di come siamo cambiati nel corso degli anni. Il tutto, attraverso quell’umorismo e quell’ironia che da sempre la contraddistinguono. 
E dopo quattro giorni (dall’8 all’11 gennaio) in compagnia di Andrea Castelli e del suo Stuf, il Teatro Cuminetti ospiterà nuovamente dal 29 gennaio all’1 febbraio Mario Cagol con una nuova avventura di Nonna Nunzia, la nonna più amata della regione. Con Spazio, ultima dentiera, la vulcanica Nonna Nunzia è pronta lanciarsi in una divertente missione fra le galassie, per salvare il sorriso del pianeta Terra. 
Il compito di concludere il cartellone spetterà infine a Lucio Gardin, impegnato al Teatro Cuminetti il 7 marzo con Amore e altri disastri, divertente spettacolo multimediale che racconta il rapporto di coppia attraverso un costante parallelismo tra presente e passato, cercando di rispondere ad una semplice domanda: come sarebbero cambiati i grandi amori della storia se avessero vissuto ai giorni nostri?

Informazioni
Biglietti acquistabili in prevendita su https://ticket.centrosantachiara.it/content oppure presso le biglietterie del Centro S. Chiara: Auditorium S. Chiara (mar-sab; 10-19), Teatro Sociale (gio-sab; 14.30-19) e Auditorium Melotti di Rovereto (martedì, 17-20).
Per maggiori informazioni su prezzi, spettacoli e orari, visitare il sito www.centrosantachiara.it oppure chiamare il numero verde 800013952.
Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 18:21:26