Anffas Giochi senza barriere 2025
Inizio:
20/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
20/09/2025 alle ore 21:30
IT
Sono tornati ad animare il Campo scuola Atletica di Atletica leggera di Via Rusconi a Trento i “Giochi senza barriere”, alla 21^ edizione – 17^ edizione del Memorial Enrico Pancheri: il grande evento sportivo che ogni anno vede protagoniste persone con difficoltà intellettive e relazionali che frequentano le strutture di Anffas Trentino, Cooperativa Laboratorio Sociale, Centro Servizi APSP Levico Curae e Cooperativa Grazie alla Vita.
La manifestazione, guidata dal motto “Io non sto in panchina”, ha coinvolto circa 700 persone, con la collaborazione di educatori, operatori, volontari, studenti, giovani in servizio civile, istituzioni, autorità, giovani atleti e testimonial, oltre a varie realtà del pubblico e del privato.
La giornata si è aperta con i saluti della presidente di Anffas Trentino Claudia Morelli. La presidente ha ricordato che questo appuntamento si inserisce nel calendario di iniziative dedicato al sessantesimo anniversario della nascita di Anffas Trentino. “Questa partecipazione – ha detto - mi dà una grande emozione. La nostra realtà opera in 41 centri distribuiti sul territorio e oggi è una preziosa occasione per ritrovarci tutti in questa splendida giornata, uniti dallo sport”.
Presente anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che ha commentato: “Un grande riconoscimento al lavoro che Anffas ha fatto in questi 60 anni per il tessuto sociale trentino. Oggi qui ho visto tanto entusiasmo, tanti volontari, tanta volontà di spendersi e mettersi a disposizione dei più deboli. Noi - ha proseguito - come istituzioni dobbiamo lavorare affinché questo importante contributo alla comunità possa proseguire in modo positivo”.
Isabella Fusiello, Prefetto di Trento, ha ricordato l’importanza dello sport quale linguaggio che include e che qui in Trentino è arricchito ancora di più da una splendida cornice naturale.
L’Assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha sottolineato come la politica debba essere al fianco alle persone con disabilità e alle loro famiglie con vicinanza, certamente, ma anche con azioni concrete. Sono intervenuti inoltre il Generale Stefano Paolucci, Comandante regionale dei carabinieri del Trentino Alto Adige, e Andrea Atanasio, dirigente della divisione PASI della Questura di Trento. Presenti inoltre diversi altri rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui membri del Consiglio comunale e provinciale.
Hanno partecipato numerosi atleti e testimonial di spessore internazionale tra cui, intervenuto a sorpresa, Alberto Tomba, che ha pranzato e trascorso del tempo con i partecipanti e i tanti volontari e operatori delle associazioni coinvolte.
Undici le attività organizzate: calcio di rigore, pallavolo, tiro al canestro, rugby bocce, nordic walking, tennis tavolo, simulazione del surf e ciclismo, con la messa a disposizione di biciclette speciali con forme diverse di guida. C’è stata inoltre la possibilità di svolgere un percorso con i Quad e giocare e interagire con i cani della Pet Therapy.
Sono tantissimi gli enti che hanno sostenuto a vario titolo i Giochi Senza Barriere 2025. Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Trento e CIP Trentino Alto Adige sono le Istituzioni che condividono lo spirito di questa iniziativa. Ma l'appuntamento ha anche la preziosa vicinanza del Commissariato del Governo di Trento con il supporto di Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Inoltre, collaborano all’iniziativa: Protezione Civile ANA e PAT, Trentino Marketing, fondo Comune Casse Rurali Trentine, Itas Mutua, Fanfara ANA di Trento, Servizio Pubbliche Relazioni del Comune di Trento, Centro Stampa della Regione Autonoma TAA, personale ASIS, volontari, giovani, collaboratori, eccetera. Aderiscono società sportive, gruppi e associazioni tra cui: Calcio Trento, Aquila Basket, Trentino Volley, Belvedere Basket, Nordic Walking Trentino, Remoove, Asssociazione nazionale Carabinieri Val di Cembra, ASD Rugby Trento, Coop. Sociale Lavforlife e Ululove Asd, Federazione Provinciale Bocce, Fitet Trentino, Istituto formativo dei Carneri Civezzano.
Ultimo aggiornamento:
19/09/2025 18:25:53