TRENTO - Un gesto collettivo per prendersi cura del proprio territorio e restituire bellezza a uno dei luoghi simbolo della città. Sabato 27 settembre, nel cuore di Trento, si terrà l’iniziativa “Riveder le stelle: missione collettiva parco di Piazza Dante”, promossa da Plastic Free Onlus con il patrocinio del Comune di Trento, la collaborazione dell’ufficio Parchi e giardini, dell’Unità di strada e del Punto d’incontro.
L’evento, che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa internazionale “Sea and Rivers” e che ha ottenuto il patrocinio morale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, coinvolgerà volontari, cittadini, operatori sociali e istituzioni in un’attività di pulizia ambientale e sensibilizzazione che interesserà il parco di piazza Dante e le vie circostanti.
“L’iniziativa Riveder le stelle – ha detto l’assessore Andreas Fernandez con delega alla Tutela e valorizzazione verde e parchi - ispirata al celebre verso di Dante Alighieri che segna l’uscita dall’Inferno, rappresenta un invito a rileggere piazza Dante, troppo spesso oggetto di una narrazione negativa. In realtà è uno spazio che può tornare a essere vitale, contribuendo alla vivibilità della città.
L’assessore ha proseguito dicendo: “Quando Plastic Free Onlus ha proposto un intervento di pulizia, abbiamo voluto andare oltre, trasformandolo in un’azione di cura che fosse anche sociale intesa come attenzione alle persone. Ringrazio la cooperativa Arianna, l’Unità di Strada e il Punto di Incontro per aver condiviso questa visione: coinvolgere chi spesso è invisibile, rendendolo protagonista della riqualificazione. Riveder le stelle è quindi un’azione collettiva che restituisce bellezza e promuovere l’inclusione.”
Ha poi concluso l’assessore Fernandez: ”Un’altra cosa importante è la creazione di una smoking area per sensibilizzare i fumatori al rispetto degli spazi comuni e al corretto smaltimento dei mozziconi di sigarette.”
“Il nostro obiettivo – spiega Rosalba d’Aiello, referente regionale Plastic Free per il Trentino-Alto Adige – è sensibilizzare la cittadinanza sull’impatto ambientale anche dei piccoli rifiuti e sull’importanza della bellezza e della cura degli spazi urbani. Piazza Dante è un luogo che appartiene a tutti e che vogliamo riscoprire insieme come simbolo di rinascita e partecipazione”.
Alla realizzazione dell’evento collaborano anche il Punto di Incontro e l’Unità di Strada, rendendo questa iniziativa non solo un’azione ecologica, ma anche un’opportunità di inclusione sociale e costruzione di legami con chi vive quotidianamente il parco.
Il titolo dell’evento, scelto in accordo con l’assessore Andreas Fernandez e con il servizio Parchi e Giardini, richiama un celebre verso di Dante Alighieri e simboleggia la volontà condivisa di prendersi cura del parco e restituirgli il suo splendore.
“Questa collaborazione – prosegue d’Aiello – dimostra la grande sensibilità del Comune di Trento verso la tutela ambientale e la valorizzazione dei parchi cittadini. Il Comune ha sostenuto l’iniziativa non solo concedendo il patrocinio, ma anche integrandosi attivamente nella progettazione e nella realizzazione, a conferma di una visione che mette al centro il bene comune”.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 10 in Piazza Dante con la verifica della registrazione dei partecipanti, la distribuzione delle magliette (se disponibili), delle attrezzature e un momento introduttivo. Dalle 10.15 alle 12 si svolgerà l’attività di pulizia, a cui seguirà la restituzione del materiale e la stima dei rifiuti raccolti, esposti simbolicamente per far riflettere sull’impatto dell’abbandono dei rifiuti e sul valore della responsabilità condivisa.
L’iscrizione all’evento è gratuita ma obbligatoria ai fini assicurativi, e può essere effettuata online sul sito ufficiale di Plastic Free: www.plasticfreeonlus.it alla pagina eventi.