Oltre alla tradizionale sfilata che quest'anno è in programma a Incudine (Brescia), sono previste mostre, incontri e presentazioni di libri (la locandina con il programma dettagliato).
L'Anpi e l'Associazione Fiamme Verdi dell'Alta Valle Camonica e il Comune di Incudine hanno definito il programma degli eventi e del corteo per il 71° Anniversario della Festa di Liberazione, che coinvolge tutti i Comuni dell'Alta Valle Camonica, da Cedegolo a Ponte di Legno, comprendendo Aprica e Corteno Golgi.
Il programma degli eventi prevede per domani - venerdì 22 aprile - dalle 8.15 alle 10 presso la Torre Federici di Vezza d'Oglio (Brescia) la presentazione del libro "Il Ribelle" da parte di Laffranchi, mentre dalle 11.15 alle 13, nella sala consiliare di Ponte di Legno (Brescia), Paola Trotti presenterà il libro "Nina e la Costituzione". Le due iniziative vedranno la presenza delle scolaresche e sono aperte al pubblico.
Tra gli eventi delle celebrazioni ufficiali del 25 aprile a Incudine spicca la mostra dell'artista camuno, Edoardo Nonelli, su "Personaggio e luoghi della Resistenza", allestita fino al 30 aprile nella sala consiliare del municipio. Una mostra con racconti e materiale inedito sulla Resistenza in Valle Camonica.
Il clou delle celebrazioni del 25 aprile proprio lunedì con alle 9.45 il ritrovo davanti al municipio di Incudine, lo scoprimento della targa e corteo al Monumento ai Caduti dove - alle 10.30 - si terrà la celebrazione ufficiale con l'intervento del sindaco di Incudine, Bruno Serini, il saluto del rappresentanti istituzionali e delle associazioni combattentistiche e il discorso ufficiale del presidente della Provincia di Brescia, il camuno Pierluigi Mottinelli. Alle 11.30 la Santa Messa, celebrata da monsignor Tino Clementi, cappellano della Fiamme Verdi. L'Amministrazione comunale di Incudine invita la popolazione ad esporre il tricolore.
di Alberto Panzeri