Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario, riecco il concorso gastronomico "Un fiore nel piatto"

Darfo Boario Terme - Un evento per l'intera Valle Camonica, il Bresciano e la Bergamasca. A Darfo Boario Terme (Brescia) ritorna il Concorso gastronomico "Un fiore nel piatto" che impegna gli chef nella ricerca ed invenzione di piatti a base di fiori ed erbe spontanee, che saranno i protagonisti della quinta edizione del concorso proposto dall'Amministrazione Comunale della Città di Darfo Boario Terme (Brescia) e ideato da Loretta Tabarini, presidente dell'Associazione PromAzioni360 con sede in viale Tassara a Darfo.


CONCORSO UN FIORE NEL PIATTO DARFO

Il concorso è da cinque anni abbinato alla manifestazione "Darfo Boario Terme In Fiore", che si svolge da nove anni nel Parco delle Terme Di Boario per valorizzare la natura e il territorio della Valle Camonica, che racchiude nel suo habitat la più alta concentrazione di essenze floreali d'Europa.


Il concorso è aperto a tutti gli Chef dei Ristoranti delle province di Brescia e Bergamo. La sfida è dimostrare che erbe e fiori possano diventare gli ingredienti di una cucina innovativa, che guarda con attenzione alle tendenze senza tradire le tradizioni.


Le prelibatezze che sono nate dai concorsi precedenti hanno dimostrato come con fiori ed erbe spontanee si possano presentare ricette non solo gustose, ma sane ed intelligenti, che propongono anche la riscoperta di antichi sapori, con utilizzo di ingredienti poveri e genuini non scordando però, il “tocco di classe” dato dall'abbinamento con materie prime sofisticate e particolari coordinate a vini di Cantine del territorio


Questa costante ricerca di sinergie fra ingredienti ha portato le ricette uscenti dal Concorso, ad accontentare, soddisfare e stuzzicare i palati più raffinati.

La virtuosa contaminazione fra il territorio e le creazioni degli Chef è il valore aggiunto del concorso: molti dei piatti nati in occasione delle passate edizioni sono diventati il fulcro di menù di ristoranti d’autore.


Venti sono le ricette selezionate, in base alle schede di partecipazione, da una prima Giuria, per essere presentate alla Giuria di Assaggio formata da giurati di qualità del settore che decreta le vincitrici che comporranno il "Menù Floreale" presentato dagli Chef creatori, nella Serata di Gala all'istituto Alberghiero "Olivelli Putelli" di Darfo Boario Terme.


I presenti alla cena di gala possono degustare questo straordinario menù, accompagnati dalla spiegazione del piatto da parte degli chef creatori, ammirando i cromatismi e le particolari composizioni dell'impiattamento che diventa, spesso, una vera opera d’arte.


Sono stati presenti, in Giuria e alla Cena di Gala oltre a membri dell’Istituto Alberghiero Olivelli e Putelli di Darfo Boario Terme, ospiti famosi ed interessanti che hanno donato un apporto significativo alle varie edizioni: Edoardo Raspelli, critico gastronomico, giornalista e personaggio televisivo; Alberto Menegardi, flower designer e personaggio Televisivo Rai, Germano Bana, giornalista e direttore di "Vinie cucina bresciana"; Clara Mennella, giornalista e vice direttore di Italia a Tavola Premio Ambasciatore del Gusto 2015; l'Associazione Italiana Somellier; Maura Anastasia, attrice animalista e presentatrice; Ksenia Zaynak, show Girl e presentatrice.


Gli chef: Riccardo Camanini, chef dell’anno 2017, ex alunno dell'istituto "Olivelli Putelli" di Darfo Boario Terme, ha lavorato con grandi chef del calibro di Gualtiero Marchesi e Jean Louis de "La Grande Cascade Parigi (edizioni 2017-2018) e Cristian Spagnoli, vincitore per tre volte consecutive del Campionato Italiano di Cucina, Campione Europa Sud della prestigiosa competizione culinaria mondiale Global Chef Challenge indetta dalla Wacs (World association of chef society), ha partecipato alle finalissime 2016 ed è rappresentante della Nazionale Italiana Cuochi (Nic) - il team degli chef che rappresenta l’Italia alle competizioni culinarie internazionale (nella foto Loretta Tabarini seconda da sinistra con le autorità e il vincitore delle'edizione 2017).


Il concorso 2018 si svolgerà il 10 aprile con la Giuria di DegustazioneDarfo Boario concorso 1
Il 15 maggio serata finale con cena di gala e premiazioni - Presidente di giuria lo chef Riccardo Camanini


Ristoranti finalisti in Ordine alfabetico


RISTORANTE AGLIO E OGLIO Rogno


RISTORANTE AL CANTINI’ Borno


RISTORANTE AL CAMPANILE Darfo Boario Terme


RISTORANTE AL GUELFO NEGHER Riva di Solto


RISTORANTE AL RESU’ Lozio


RISTORANTE ARCHEOPARK Darfo Boario Terme


RISTORANTE BELLA ISEO - Iseo


RISTORANTE ELLEBI Manerba del Garda


RISTORANTE GHEBEL Ossimo Superiore


RISTORANTE GIARDINO Breno


RISTORANTE HOSTARIA CORTE DI BACCO Edolo


RISTORANTE LA CUNA DEL LAC Darfo Boario Terme


RISTORANTE LA CURT Artogne


RISTORANTE LANDO’ Darfo Boario Terme


RISTORANTE LA STORIA Darfo Boario Terme


RISTORANTE OL GIOPI’ E LA MARGI’ Bergamo

Ultimo aggiornamento: 05/04/2018 05:25:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE