Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ceto, inaugurati i nuovi laboratori del Cfp Marcolini. Ghetti: "Stretto rapporto scuola-lavoro"

Ceto - Una giornata speciale con l'inaugurazione dei nuovi laboratori al CFP Padre Marcolini della Fondazione della Scuola Cattolica di Valle Camonica.

L'evento si è svolto alla presenza delle autorità, di Massimo Ghetti, presidente delle Scuole Cattoliche Valle Camonica e di Marco Bonometti, presidente dell'Aib (Associazione Industriale Bresciana), che ha parlato sul tema "La formazione per il lavoro, punto di vista delle imprese".

Presenti Diego Pezzotti, Giancarlo Panteghini, Giovanni Tosi, Alessandro Fardelli, Giovanni Bocchieri, direttore generale settore Formazione di Regione Lombardia, mentre le conclusioni sono state tenute da Luca Mellino, consigliere delegato della Fondazione delle Scuole Cattoliche Valle Camonica e direttore generale del Cfp Marcolini.

L'inaugurazione dei nuovi laboratori è stata l'occasione per fare il punto del rapporto “Scuola-ImprCeto scuola cattolicaesa” e incontrare i soci fondatori, i sostenitori e le oltre 150 piccole e medie imprese partner del territorio.
Uno speciale rapporto con Associazione industriale bresciana da parte del CFP Padre Marcolini consente anche una diversa e diretta osmosi tra scuola e impresa, anche alla luce delle 50 giornate di tirocinio pratico in azienda nel corso dell'anno da parte degli studenti per un totale di 400 ore, come esempio di primo tirocinio lungo proposto sul territorio.

Durante l'inaugurazione dei laboratori del Cfp Padre Marcolini in via Nazionale a Ceto è stato tracciato un quadro sull'attività del Cfp Marcolini, il presidente degli Industriali bresciani, Marco Bonometti, ha illustrato un quadro sulla formazione e sul rapporto tra scuola e imprese.

Il Cfp Marcolini è un riferimento per la Valle Camonica e a dicembre e gennaio ci saranno gli open day dedicati a studenti e famiglie con le proposte formative correlate da concrete proposte occupazionali. In questo modo il territorio della media Valle camonica vede completare un'ampia gamma di percorsi formativi dalla prima infanzia all'università.12249947_1678747762362859_8342473486373280319_n

LA STORIA

Il Centro di Formazione professionale della Scuola Cattolica di Vallecamonica è dedicato a padre Ottorino Marcolini: i primi passi erano legati alle richieste delle imprese, con corsi calibrati su specifiche esigenze di figure tecnico-professionali delle imprese camuno-sebine.

Oggi, dai 32 allievi iniziali, si è arrivati a 150 allievi che seguono i corsi per operatore del legno, elettrico, termoidraulico, meccanico, agricolo, lattiero-caseario, amministrativo. Dai primi laboratori, ben organizzati ma oggi decisamente troppo piccoli, è nata l'esigenza di ampliare gli spazi, grazie alla sensibilità e disponibilità dimostrata da un'azienda del territorio che ha subito messo a disposizione la struttura per realizzarvi i nuovi laboratori dove i ragazzi possono svolgere oltre il 60% delle ore di formazione dedicate allo sviluppo delle competenze tecniche professionali.
Ultimo aggiornamento: 21/11/2015 23:29:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE