Bahrami e Rimonda, insieme al maestro Claudio Piastra, e a critici musicali saranno i protagonisti, nel tardo pomeriggio del 14 agosto, della tavola rotonda su “Bach: 333 anni fra spiritualità e dialogo”. Ramin Bahrami terrà poi, la sera del 16 agosto, il grande concerto di Ferragosto “Note e parole ben temperate” che punterà ancora su Bach, di cui il pianista tedesco-iraniano è oggi uno dei maggiori interpreti.
Ma il programma della rassegna tocca come sempre tanti altri argomenti e prevede altri grandi personaggi: come Giusy Versace, una donna che da una disgrazia ha saputo trarre la forza per una vita nuova, sicuramente più attiva di quella precedente. In un incidente stradale ha perso entrambe le gambe ma con straordinaria forza d'animo è diventata atleta paralimpica di livello internazionale, star televisiva (ha condotto La Domenica Sportiva e ha vinto “Ballando con le stelle”), scrittrice e ora parlamentare. L'appuntamento del 5 agosto, al Palazzetto dello Sport, è stata realizzato insieme alla Pro Loco ed entra a far parte anche del calendario di “Emozioni all'ultimo respiro”.
Il 7 agosto, invece, sarà la volta di don Marco Pozza, prete che si dedica ai giovani e ai detenuti, diventato particolarmente noto per varie conduzioni televisive e per aver realizzato un libro (“Padre Nostro”) con Papa Francesco.
Montagna è anche cultura dello sport e in particolare del ciclismo: a raccontare imprese leggendarie, retroscena e curiosità sarà uno dei grandi cantori delle due ruote, il giornalista e scrittore Beppe Conti, domenica 12 agosto. Infine, il 17 agosto, Mario Lauro, ingegnere milanese con la passione per la fotografia, condurrà il pubblico in Israele, in un “Viaggio in Terra Santa seguendo un 'Uomo'” come ha intitolato la sua esplorazione dei luoghi santi avendo in pratica come tour operator i Vangeli.
Dal 20 agosto, spazio alla poesia. “Una montagna di cultura...la cultura in montagna” è il contenitore di tutte le manifestazioni di MirellaCultura e, quindi, anche di PontedilegnoPoesia, tradizionale premio nazionale di poesia edita, giunto ormai alla nona edizione. La formula non cambia, la collocazione sì: quest'anno si svolgerà nelle serate di lunedì 20 e martedì 21, con premiazione mercoledì 22. Nel pomeriggio di lunedì la tre giorni sarà aperta dall'inaugurazione dell'ottavo totem che conterrà una poesia di Giuseppe Grattacaso intitolata “Dai suoi raggi” dedicata al sole, tema 2018. Nell'ambito del premio si terrà, la mattina di martedì 21 agosto, un incontro sull'antologia dei poeti cristiani latini dei primi secoli di Vincenzo Guarracino, che è anche uno dei giurati storici di PontedilegnoPoesia.
Tutte le serate sono ad ingresso libero, ad eccezione dei tre concerti (Thiollier, Rimonda e Bahrami) al Centro Congressi Mirella.