-

L'attività al Castello di Rovereto e la commemorazione di Damiano Chiesa

Rovereto - Riprende l'attività al Castello, oggi la commemorazione di Damiano Chiesa. Torna alle normali attività il Museo della Guerra: ieri al Castello di Rovereto è stato riproposto l’evento Un salto nel passato, con visita animata al Museo della Guerra, mentre oggi alle 11 è prevista la Commemorazione della morte di Damiano Chiesa.


mostra museo guerra roveretoIl programma prevede inoltre: mercoledì 22 maggio riprendono gli appuntamenti con Aperitivo al Castello e per l’occasione il tema della visita è il Castello, seguita dal buffet è curato da Storie di latte. Lunedì 27 inizia il ciclo di appuntamenti dedicato agli studenti dal titolo Il Museo ti accompagna all’esame. Un’occasione ideale per avvicinarsi alla tappa scolastica con la consapevolezza di aver preparato al meglio quello che molti ragazzi vivono come uno scoglio anche ostico da superare.


Dell’ex Colonia Pavese, affacciata sulla spiaggia di Torbole, prosegue intanto sino al 30 ottobre la mostra Armate in Miniatura. Collezioni del Museo della Guerra di Rovereto.

In esposizione vi sono un migliaio di oggetti – dai modelli di navi della lunghezza di alcuni metri, alcuni dei quali serviti poi alla loro reale costruzione, ai carri armati, ai cannoni ferroviari sempre di dimensioni insolite, sino ai classici soldati di piombo con le divise del ‘700 – provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra e da importanti prestiti di privati ed associazioni.


Alcuni degli oggetti hanno una grande valenza storica o sono pezzi unici: è il caso del calco funebre di Napoleone Bonaparte (una sorta di fotografia ante litteram del volto che presenta una fisionomia ben differente da quella proposta nei dipinti) ma anche del bozzetto dello scultore fiorentino Cesare Zocchi per il Monumento a Dante poi costruito nell’800 nell’omonima piazza a Trento o la riproduzione in scala uno a due della bomba atomica sganciata di Hiroshima o ancora del modellino di aereo Sva5 della 87.a squadriglia Serenissima usato da Gabriele D’Annunzio nel volo su Vienna e realizzato dal suo motorista.


Spiccano per la loro imponenza tre grosse navi (di lunghezza tra i quattro e i cinque metri, in scala 1:60) facenti parte del patrimonio del Piccolo Museo delle Tragedie sul mare voluto negli anni ’80 a Laives dal collezionista Alois Clementi e acquisito nel 2002 dal Museo della Guerra di Rovereto: sono la corazzata giapponese Musashi, l’inglese Prince of Walles e la tedesca Prinz Eugen, quest’ultima usata dall’esercito Usa negli esperimenti atomici all’Atollo di Bikini.

Ultimo aggiornamento: 19/05/2019 00:26:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE