Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Gran finale dell'evento "Set amò if?" all'Anfiteatro romano di Cividate

Cividate Camuno - Gran finale della rassegna "Set amò if?" all'Anfiteatro romano di Cividate Camuno (Brescia), tra arte, teatro e musica d’autore. Il programma prevede: sabato 26 e domenica 27 settembre, dalle 17 alle 19, ultimi due eventi per la rassegna "Set amò if?" (Sei ancora vivo?) nel Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro romano di Cividate Camuno, con performance degli attori Sergio Scorzillo, Domitilla Colombo e Alessandro Baito e dei cantautori Enrico Cipollini e Alessandro Ducoli, quest’ultimo accompagnato per l’occasione al piano da Valerio Gaffurini e alla fisarmonica da Vincenzo “Titti” Castrini.


Set amò if ook mostraSono contestualmente allestite nel parco e negli spazi antistanti e adiacenti i resti romani ben 22 tra sculture e installazioni di Arturo Belfiore Mondoni, Pierluigi Cattaneo, Lisa Gosio, Virgilio Patarini, Fabrizio Pedrali e Marta Vezzoli, ovvero 6 dei 15 artisti protagonisti della rassegna.

Inoltre è ospitata una selezione di fotografie del Festival “Segni” di Capo di Ponte ideato e organizzato da Graziano Filippini e con cui la rassegna “Set amò if?” è gemellata.


Sabato 26 settembre, ore 17:
IL PRIGIONIERO, con Sergio Scorzillo, VUOTI DI SCENA (ELETTRA), con Domitilla Colombo, ENRICO CIPOLLINI live (chitarra e voce)


Domenica 27 settembre, ore 17:
IL PRIGIONIERO, con Sergio Scorzillo; VUOTI DI SCENA (ORESTE), con Alessandro Baito; ALESSANDRO DUCOLI (voce) in TRIO, con VALERIO GAFFURINI (piano) e VINCENZO “Titti” CASTRINI (fisarmonica)


I testi teatrali “Il Prigioniero” e “Vuoti di scena” sono entrambi opera di Virgilio Patarini. “Il Prigioniero” viene qui presentato per la prima volta, mentre “Vuoti di scena” è stato segnalato al Premio I.D.I Nuovi Autori nel 1995, e ha debuttato in teatro a Milano al Teatro Franco Parenti nel 1996, mise en espace di Antonio Sixti, con protagonisti Giovanni Battaglia e Roberta Fossati. Produzione I.D.I. (Istituto del Dramma Italiano).


I due eventi si svolgeranno in modo non convenzionale, sia per meglio assecondare i limiti imposti dall’emergenza sanitaria che per valorizzare al meglio il luogo che li ospita: ci saranno tre scene collocate in tre punti diversi del Parco (davanti al Teatro, nell’Anfiteatro e sotto il bosco), col pubblico che sarà condotto a piccoli gruppi distanziati (e mascherina obbligatoria) da una scena all’altra.


Questi due eventi e l’esposizione nel Parco si svolgono con il patrocinio del Comune di Cividate Camuno, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, Festival della Fotografia “Segni” di Capo di Ponte, e in concomitanza con le giornate del patrimonio Unesco.

Ultimo aggiornamento: 24/09/2020 02:05:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE