Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Giorno della memoria, ricco il calendario degli appuntamenti in Trentino

Trento - Quasi 70 anni fa le truppe sovietiche dell'Armata Rossa irruppero ad Auschwitz, in Polonia, rendendo manifesto al mondo l'orrore dei campi di concentramento nazisti. Per non dimenticare la tragedia dell'Olocausto scuole, biblioteche, comuni, teatri e associazioni trentine, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, hanno elaborato una ricca serie di appuntamenti e incontri, che questa mattina sono stati presentati in una conferenza stampa dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, dal dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli e dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario. Presenti anche alcuni protagonisti delle iniziative, quest'anno dedicate in modo particolare ai giovani. Il presidente Rossi, ringraziando coloro che riempiono di contenuti le giornate dedicate al ricordo della Shoah, ha messo in evidenza che esercitare la memoria non è solo un bisogno personale, ma collettivo, tanto che non perdere memoria di fatti così significativi diventa un fattore di crescita sociale. "La memoria è un qualcosa che permette all'uomo di vivere" ha detto Rossi "sotto il profilo fisiologico e dell'affettività" e quindi ha aggiunto: "queste giornate ci fanno riflettere sul fatto che sia l'uomo che la società devono avere memoria".

Giornata memoria

E mantenere vivo il filo della memoria, passandone il testimone alle nuove generazioni è l'intento che guida la scelta delle iniziative che celebrano il 27 gennaio, Giorno della Memoria istituito in Italia, come in moltissimi altri Paesi del mondo, con una legge risalente al 2000. Anche se celebrarlo, come ha ricordato il presidente Rossi, non è solo voler adempiere ad una legge. Quest'anno, inoltre, i più giovani sono testimoni particolarmente attivi, lo ha messo in risalto anche Claudio Martinelli, il quale ha evidenziato che la comunità trentina si esprime in modo straordinario in questa occasione, con la partecipazione di 17 tra fondazioni e associazioni e circoli culturali, 33 comuni, 20 biblioteche e moltissime scuole, con 20 iniziative rivolte specificatamente ai ragazzi e 9 progetti in cui sono protagonisti. Lo hanno dimostrato i ragazzi della Scuola Media Bonporti, che hanno partecipato al progetto "Ich übernehme eine Seele – Io adotto un’anima" e che hanno portato la loro testimonianza. Come attori reciteranno al teatro Cuminetti di Trento il 27 gennaio 2014 - e successivamente in altre quattro sedi del territorio provinciale - il testo di "Una tazza di cioccolata calda", atto unico scritto da Renzo Fracalossi, presidente del Club Armonia. A tutti i ragazzi è stato anche chiesto di scegliere la fotografia di un coetaneo di 70 ani fa, uno degli sfortunati protagonisti morti nei campi durante la Shoah, di adottarlo cercando di entrarne nella vita, nei sogni, nella quotidianità. Fare cioè un tratto di cammino della memoria insieme, raccontandolo. Il risultato è un’esposizione, curata da Piero Cavagna e Giulio Malfer dell'Associazione culturale Memo, di pannelli affissi su una serie di totem che, a partire dalla metà di gennaio fino ai primi giorni di febbraio 2014, saranno posizionati ai vari angoli delle strade di Trento, le più frequentate del passeggio cittadino. L'esperienza per i giovani studenti è stata importante e ha segnato il loro percorso formativo, come hanno voluto ricordare Letizia, Silvia, Alberto e Simone, per i quali interpretare sul palco e ricordare nelle foto quei ragazzi della loro stessa età è stato come dar loro di nuovo vita. Proprio in virtù della forte testimonianza dei ragazzi, Livia Ferrario ha sottolineato che la cosa ancora più importante del ricordare e del disseminare è imparare da quello che ci viene detto.

Un altro importante appuntamento in calendario, dal titolo "Shoah: memoria e negazionismo", organizzato dall'associazione trentina Italia-Israele, si terrà venerdì 24 gennaio, alle 20.30 presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione di Trento. Interverrà Marcello Pezzetti, storico, direttore del costituendo Museo della Shoah di Roma. Tante altre iniziative di rilievo sono previste in diverse biblioteche teatri e scuole del territorio, non ultimo il pellegrinaggio a Mauthausen, Melk e Hartheim dei ragazzi della terza media della Val Rendena. E ancora, martedì 28 gennaio alle ore 20.30 il Conservatorio "Bonporti" è in scena presso l'Auditorium Santa Chiara di Trento con l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2013-2014 che ha scelto di dare voci ai testimoni della Shoah. Coinvolte più professionalità artistiche, dal teatro alla danza, dalla musica pop alla musica klezmer e classica. Altri appuntamenti con la drammaturgia sono previsti al Teatro Sociale e al Portland, mentre al Museo storico e presso numerose biblioteche trentine vengono proposti appuntamenti dedicati al tema della Shoah.

GLI APPUNTAMENTI

Giovedì 23 gennaio

ore 10.30 (riservato alle scuole) Teatro “San Marco”
di Trento
L’amico ritrovato
spettacolo tratto dal romanzo di Fred Uhlman, con
Massimo Lazzeri e Il teatro delle quisquilie, regia e
adattamento di Massimo Lazzeriore 20.30 Teatro Sociale di Trento
La torre d’avorio
di Ronald Harwood, con la regia e l’interpretazione
di Luca Zingaretti e con Massimo de Francovich,
Peppino Mazzotta, Gianluigi Fogacci, Francesca
Ciocchetti, Caterina Gramaglia
ore 20.45 Teatro “Valle dei Laghi” di Vezzano
La Treblinka di Vasilij Grossman. Per raccontare gli
orrori della Shoah e dell’Holodomor
a cura di Renato Morelli, con Denis Montanari, con
la collaborazione di Riccardo Bellandi, musica di
TTT Klezmer band
Venerdì 24 gennaio
ore 10.00 Biblioteca intercomunale di Vigolo
Vattaro
Quel bambino ero io
recital con Alfonso Masi
ore 10.30-11.30 (riservato alle scuole) Sala Consiglio
del Municipio di Levico Terme
Letture su Anne Frank e la Shoah
a cura dei bibliotecari
ore 11.25 Biblioteca intercomunale di Vigolo
Vattaro
Tu passerai per il camino
recital con Alfonso Masi
ore 20.30 Biblioteca di Cavedine
Ed ora sono nel vento
viaggio nella memoria attraverso letture, musiche
e teatro, a cura del Gruppo Poe.musore 20.30 Teatro sociale “G. Modena” di Mori
Se questo è un uomo
spettacolo promosso dall’Assessorato alla Cultura,
con la partecipazione delle Associazioni del
territorio, dell’Istituto comprensivo e di singoli
cittadini, regia di Lanfranco Barozzi
ore 20.30 Sala Rosa del Palazzo della Regione di
Trento
Shoah: memoria e negazionismo
incontro con Marcello Pezzetti, storico, direttore del
costituendo Museo della Shoah di Roma, curatore
di Album Auschwitz (Einaudi, 2008) e autore del
film Memoria
ore 20.30 Teatro Sociale di Trento
La torre d’avorio
di Ronald Harwood, con la regia e l’interpretazione
di Luca Zingaretti e con Massimo de Francovich,
Peppino Mazzotta, Gianluigi Fogacci, Francesca
Ciocchetti, Caterina Gramaglia
ore 21.00 Auditorium “Melotti” di Rovereto
Cuori pensanti
progetto di laboratorio teatrale studentesco, a cura
di Michele Comite
ore 21.00 Teatro “Portland” di Trento
La radio e il filo spinato
spettacolo di e con Roberto Abbiati e Luca Salata Sabato 25 gennaio
ore 20.30 Sala polifunzionale del Municipio di
Castel Condino
Le storie ritrovate.
Ebrei nella provincia di Trento,
1938-1945
presentazione del libro a cura di Maria Luisa
Crosina
ore 20.30 Biblioteca comunale di Cembra
Una tazza di cioccolata calda
lezione spettacolo con Renzo Fracalossi
ore 21.00 Circolo di Cultura cinematografica di
Cloz
In Darkness
film di Agnieszka Holland
ore 21.00 Teatro “Portland” di Trento
La radio e il filo spinato
spettacolo di e con Roberto Abbiati e Luca Salata
ore 21.00 Teatro Sociale di Trento
La torre d’avorio
di Ronald Harwood, con la regia e l’interpretazione
di Luca Zingaretti e con Massimo de Francovich,
Peppino Mazzotta, Gianluigi Fogacci, Francesca
Ciocchetti, Caterina Gramaglia
Domenica 26 gennaio
ore 10.00 Teatro “Portland” di Trento
La radio e il filo spinato
spettacolo di e con Roberto Abbiati e Luca Salataore 16.00 Teatro Sociale di Trento
La torre d’avorio
di Ronald Harwood, con la regia e l’interpretazione
di Luca Zingaretti e con Massimo de Francovich,
Peppino Mazzotta, Gianluigi Fogacci, Francesca
Ciocchetti, Caterina Gramaglia
ore 16.30 Casa della Comunità di Nago
Come sorelle
spettacolo per bambini e adulti, con la Compagnia
Mattioli
ore 17.00 Sala “Pizzini” di Calavino
Proiezione
a cura del circolo “A. De Gasperi” di Calavino
ore 20.45 Biblioteca comunale di Pieve Tesino
Voci stonate, storie di uomini che hanno saputo non
stare nel coro
spettacolo con Cristina Gianni, Candida Capraro
(flauto) e Davide de Bona (chitarra)
Lunedì 27 gennaio
ore 10.00 Atrio di Palazzo Trentini in via Manci a
Trento
mostra sull’Aktion T4
organizzata dall’Anffas dell’Emilia Romagna
ore 10.40 Teatro parrocchiale di Giovo
Tu passerai per il camino
recital di e con Alfonso Masi
ore 17.00 Biblioteca comunale di San Michele
all’Adige
Sesto senso. La memoria
letture di Clara Kaisermann e Rosanna Bragagna, a
cura Circolo Albertiore 17.30 Sala Falconetto di Palazzo Geremia a
Trento
Cerimonia ufficiale
organizzata dal Comune di Trento, con gli interventi
del Sindaco Alessandro Andreatta, del Presidente
del Consiglio Comunale Renato Pegoretti e di
Beatrice Primerano, che tratterà l’argomento
Ernesta Bittanti Battisti e l’antisemitismo
ore 20.30 Sala Consigliare del Municipio di
Calliano
Hotel Rwanda
film di Terry George
ore 20.30 Teatro di Padergnone
Ed ora sono nel vento
viaggio nella memoria attraverso letture, musiche
e teatro, a cura del Gruppo Poe.mus
ore 20.30 Cinema Teatro “Concordia” di Povo di
Trento
Vogliamo vivere!
film di Ernst Lubitsch
ore 20.30 Teatro “Cuminetti” di Trento
Una tazza di cioccolata calda
atto unico di Renzo Fracalossi, con gli attori/studenti
della Scuola Media “F. Bonporti” di Trento
ore 20.45 Auditorium “Melotti” di Rovereto
Le farfalle del campo
opera musicale in ricordo di Janus Korczak e dei
bambini deportati al campo di Treblinka
ore 21.00 Teatro “G. Sartori” di Ala
Foglie della rosa bianca
spettacolo di Teatro dell’Aleph, con Beatrice Moleri
e Salvatore Auricchio, regia di Giovanni Moleriore 21.00 Sala consiliare del Comune di Comano
Terme a Ponte Arche
Sui tetti di Amsterdam
a cura della Compagnia delle arti, con Jacopo
Roccabruna e Renata Fedrizzi, musica di Flavio
Simoni e Aperiquartet Acustic Band
ore 21.00 (ore 10.00 riservato alle scuole) Cinema
“Astra” di Trento
Numbered
film-documentario di Uriel Sinai e Dana Doron,
presentazione di Ugo Morelli, presidente di
Polemos, Scuola di formazione e studi sui conflitti
Martedì 28 gennaio
ore 9.30 Biblioteca intercomunale di Vigolo
Vattaro
Voci della Shoah
letture a cura della biblioteca
ore 10.00 (riservato scuole) Biblioteca comunale di
Borgo Valsugana
…ora sono nel vento
letture sull’Olocausto a cura di Antonia Dalpiaz
ore 10.30 (riservato scuole) Teatro “G. Sartori” di
Ala
Foglie della rosa bianca
spettacolo di Teatro dell’Aleph, con Beatrice Moleri
e Salvatore Auricchio, regia di Giovanni Moleri
ore 10.30 (riservato scuole) Teatro del Centro
scolastico di Borgo Valsugana
Una tazza di cioccolata calda
lezione spettacolo di Renzo Fracalossiore 11.00 (riservato scuole) Teatro Sociale di Mori
Il giardino dei giusti
spettacolo di La Piccionaia - I Carrara Teatro
stabile di innovazione di Vicenza, con Elia Zanella
e Francesca Marchiani, progetto a cura di Ketti
Grunchi e dei giovani di Fabbricateatro - Esperienze
di formazione Teatrale
ore 20.30 Biblioteca civica di Riva del Garda
Destinatario sconosciuto
recital tratto dal romanzo epistolare di Katerine
Kressmann Taylor, a cura del Gruppo di lettura Il
tè delle letture, regia di Sabrina Simonetto
ore 21.00 (ore 10.00 riservato alle scuole) Cinema
“Astra” di Trento
Train de vie
film di Radu Mihaileanu, presentazione di Katia
Malatesta, direttrice artistica Religion Today
Filmfestival
Mercoledì 29 gennaio
ore 20.30 Teatro “San Pietro” di Mezzolombardo
Una tazza di cioccolata calda
atto unico di Renzo Fracalossi, con gli attori/studenti
della Scuola Media “F. Bonporti” di Trento
ore 21.00 (ore 10.00 riservato alle scuole) Cinema
“Astra” di Trento
La chiave di Sara
film di Gilles Paquet-Brenner, presentazione di
Alberto Conci, Dipartimento della conoscenza
della Provincia autonoma di Trento
Giovedì 30 gennaio
ore 20.00 Sala “La barcaccia” di Sarche
Proiezione
a cura del circolo “Il leccio” di Sarcheore 20.30 Biblioteca comunale di Baselga di Pinè
Per non dimenticare. Bambini nella tempesta
letture di Germano Povoli e Cristina Mattevi
ore 20.30 Palazzo Assessorile di Cles
I giusti tra le nazioni
Storie di vita di persone speciali raccontate da don
Fortunato Turrini, per conoscere la storia di alcuni
Giusti trentini che hanno rischiato la loro vita per
salvare gli ebrei
ore 21.00 Paladolomiti di Pinzolo
Una tazza di cioccolata calda
atto unico di Renzo Fracalossi, con gli attori/studenti
della Scuola Media “F. Bonporti” di Trento
Venerdì 31 gennaio
ore 10.30-11.30 (riservato alle scuole) Teatro “Mons.
Caproni” di Levico Terme
Leggere la Shoah
letture con accompagnamento musicale da Primo
Levi e Rudolf Hoess con Denis Montanari e
Corrado Bungaro
ore 21.00 Teatro comunale di Taio
Una tazza di cioccolata calda
atto unico di Renzo Fracalossi, con gli attori/studenti
della Scuola Media “F. Bonporti” di TrentoALTRE InIZIATIVE
10-31 gennaio Biblioteca di Cles
Ricordando i giusti tra le nazioni
mostra bibliografica per conoscere meglio i giusti, i
non ebrei che durante l’Olocausto hanno rischiato
la vita per salvare gli ebrei
13-16 gennaio
La Shoah con gli occhi di una bambina
Susanne Raweh, sopravvissuta al Lager e autrice
del libro La storia della nonna bambina (Gilgamesh
Edizioni) incontra i bambini di 25 classi di scuole
elementari della provincia
16 gennaio-1 febbraio Biblioteca comunale di
Levico Terme
La Shoah per non dimenticare. Libri sull’olocausto
mostra di libri, film e audiolibri
24 gennaio-2 febbraio Biblioteche comunali di
Trento
Pagine per non dimenticare
nelle diverse sedi della Biblioteca comunale di
Trento saranno allestite mostre di libri sulla Shoah
e vetrine tematiche e saranno organizzate letture
ad alta voce a cura di bibliotecari e volontari
24 gennaio-21 febbraio Biblioteca del Liceo Maffei
di Riva del Garda
mostra di libri e audiovisivi dedicata al Giorno
della memoria24 gennaio - 8 febbraio Biblioteca di Tesero
Pagine per non dimenticare
mostra bibliografica sul tema della Shoah
24-25 gennaio
Pellegrinaggio a Mauthausen, Melk e Hartheim
dei ragazzi di terza media della Val Rendena
27 gennaio-7 febbraio
Perchè non accada mai più. Ricordiamo
Mostra a cura dell’Associazione Anfass Emilia Romagna
h
Ultimo aggiornamento: 23/01/2014 01:22:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE