Qui la macchina fotografica viene utilizzata per catturare liquide esplosioni di luce che si scompongono in forme variopinte e che l’artista poi stampa su supporti dalle forme curvilinee, ovoidali e irregolari che esaltano ulteriormente la visionarietà di questo originalissimo approccio. Mostra visitabile fino al 3 novembre, tutti i giorni dalle 9 alle 17. Ingresso libero.
Al primo e al secondo piano un’ampia selezione di quadri dell’artista di origini camune Virgilio Patarini appartenenti alla serie “Scripta Volant”: opere realizzate ritagliando silhouettes di personaggi letterari (Dante e Virgilio, Don Chisciotte e Sancio Panza) o di animali (aironi e farfalle) da pagine di libri del Cinquecento e del Seicento e applicandole poi su superfici materiche e variopinte (cemento e pigmenti su tela), opere che iocano sul contrasto dialettico tra la leggerezza delle sagome ritagliate e la matericità dei fondi, tra impatto emozionale dei colori e citazioni letterarie. Mostra visitabile fino al 3 novembre, tutti i giorni dalle 9 alle 17. Ingresso libero.
La mostra “Scripta Volant” (nella terza foto) sarà
inoltre allestita anche nella sala consiliare del Comune di Paspardo e sarà visitabile sabato 15 e domenica 16 ottobre in occasione della “Sagra della Castagna”.
Sul sito di Zamenhof Art, nella parte dedicata ad Area 42, anticipazioni sugli artisti protagonisti delle mostre successive, tra pittura, scultura e fotografia, fino al settembre 2023: Paola Gamba, Vito Carta, Walter Bernardi, Salvatore Alessi, Daniela Doni, Marco Lombardo, Paolo Lo Giudice, Ivo Stazio, Maura Mattiolo, Maria Luisa Ritorno, Gaetano Fiore, Giovanni Feliziani e altri in corso di definizione.