Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Canonizzazione Papa Paolo VI, iniziative filateliche nel Bresciano

Concesio - Poste Italiane partecipa alla Canonizzazione di Papa Paolo VI a Concesio, suo paese natale, con un servizio temporaneo. Domenica 14 ottobre dalle 8.30 alle 13.00, presso la Basilica Romana Minore in piazza 1° Maggio, sarà allestito uno spazio filatelico temporaneo dove sarà possibile ottenere l’annullo speciale con il timbro creato per l’evento.


canonGli appuntamenti filatelici che seguiranno nel Bresciano sono programmati il 21 ottobre a Brescia in piazza Duomo, su richiesta della Diocesi, con un annullo speciale dal titolo “Brescia Centro – Paolo VI Santo - S.

Messa di Ringraziamento” e il 3 novembre a Concesio con un nuovo annullo speciale per l’evento “Papa Paolo VI Santo – Celebrazioni di ringraziamento”.


Per questa occasione Poste Italiane ha creato una maxi cartolina, che verrà inserita in un porta cartoline e affrancata con il francobollo, annullato con il timbro di questa giornata, emesso per l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II del 2012. L’oggetto filatelico sarà distribuito anche nei 500 Sportelli Filatelici del territorio nazionale.


Oltre al bollo speciale e alle cartoline saranno disponibili le più recenti emissioni di francobolli, anche con tematiche attinenti alla manifestazione. I cittadini potranno inoltre acquistare i tradizionali prodotti filatelici come folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline, libri e raccoglitori per collezionisti.


L’annullo speciale, dopo l’utilizzo nella giornata del 14 ottobre, sarà depositato presso lo Sportello Filatelico dell’Ufficio postale di Pisogne per i sessanta giorni successivi, per soddisfare le richieste dei collezionisti, prima di essere depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma.

Ultimo aggiornamento: 12/10/2018 00:21:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE