Pur essendo una storia inventata, chiaramente di fantasia, i luoghi e i personaggi traggono ispirazione da esperienze reali e anche le vicende raccontate nel libro sono ispirate ad aneddoti reali appartenenti alla storia della mia famiglia, liberamente adattati alla storia e alla fantasia", spiega Sara Brizzi.
LA BAMBINA SPECIALE - Il li
bro parla di una bambina speciale dal nome Carlotta che trascorre l’estate del 1994 in montagna, sull’Altopiano del Sole, avvicinandosi, tramite l’amico Arturo, ad una dimensione di vita semplice e genuina, fatta di tradizioni e credenze ancora vive nella gente del posto. E’ in questo ambiente che Carlotta scopre il suo dono: poter vedere, sentire e toccare persone provenienti da un passato lontano. Incontra così Simona, bruciata al rogo nel ‘400 e i suoi figli, Anna e Lorenzo, che da secoli vagano in quei luoghi. I protagonisti, nella loro diversità, scoprono di avere dei doni, spesso inespressi, inesplorati, incompresi. Passato e presente si alternano, ma alla fine coincidono, perché il passato, fatto di leggende, di diari trovati in soffitta, di antichi quadri appesi alle pareti e di lapidi dimenticate, continua a vivere attorno a loro.
“Ho scritto il libro di getto - afferma l’autrice - in pochi mesi, qualche anno fa, per fare un regalo di Natale speciale ai miei famigliari, perché so che avrebbero potuto ritrovarsi in alcuni personaggi e aneddoti. Poi è seguita la pandemia e l’ho accantonato. Di recente l’ho rivisto e l’ho inviato ad una casa editrice di Rudiano, GAM Editrice, che si è dimostrata entusiasta. Ringrazio gli editori Angelo e Daniela Mena per la loro professionalità e disponibilità e per aver creduto in me, spronandomi a migliorare il libro e permettendomi di realizzare un piccolo sogno, quello appunto di pubblicare il mio primo romanzo. Ringrazio anche tutti coloro che mi hanno ispirato e tutti coloro che lo leggeranno.”
LA CASA EDITRICE - Gam editrice, attiva dal 1983, è una casa editrice bresciana che pubblica opere di interesse e di storia locale e dà spazio agli autori emergenti, bresciani e bergamaschi soprattutto, con l’obiettivo di sostenere la produzione di opere locali e i talenti del territorio. “Carlotta è un romanzo di fantasia ma parte da uno spunto storico (la caccia alle streghe in Valle Camonica) ed è ambientato in luoghi suggestivi e realistici: per questo ha destato il nostro interesse”, afferma Daniela Mena, editrice e direttrice artistica della rassegna MicroEditoria di Chiari, una delle più importanti fiere italiane dedicate all’editoria piccola ed indipendente, “Riteniamo infatti che la scrittura, anche e soprattutto quella creativa, possa essere un potete mezzo di promozione di un territorio. Promuoviamo, con il lavoro svolto da GAM Editrice e con l’organizzazione della rassegna della MicroEditoria, nata nel 2003 a Chiari, proprio quei libri prodotti da autori locali che fanno tesoro della storia e delle esperienze del luogo in cui vivono e che sono quindi frutto di un forte legame con un territorio e con le sue tradizioni. Il nostro lavoro è quello di sostenere e promuovere gli scrittori locali, che difficilmente trovano spazio nel panorama nazionale, affinché riescano ad affermarsi in ambito culturale.”
Il libro, pubblicato a giugno 2022, è disponibile al link http://www.gamonline.it/index2.php? pagina=edizioni&scheda=249 , presso le librerie che ne faranno richiesta e nelle librerie online.