Le cause di questa ennesima situazione sono dovute alla neve e alla pioggia che hanno inzuppato la montagna con un notevole sbalzo termico che ha provocato il dissesto idrogeologico.
PREDISPOSTO PIANO DI EMERGENZA E EFFETTUATI PRIMI RILIEVI - Il Piano di Emergenza Comunale è stato immediatamente attivato in seguito all'allarme lanciato dal sistema di monitoraggio radar, con l'evacuazione di 50 alunni delle scuole, il preallertamento della popolazione e la successiva evacuazione di 16 nuclei familiari per un totale di 39 persone - affermano degli assessori regionali al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, e agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori - Nessun quantitativo di materiale franoso è comunque arrivato fino alle case, grazie anche a una serie di opere di contenimento preesistenti. I primi rilievi sono stati effettuati nella giornata di ieri subito dopo il crollo, con il sorvolo di un drone e di un elicottero, che hanno evidenziato la presenza di altro materiale instabile sul versante.
FORONI: DISGAGGIO TECNICO E FONDI PER LE OPERE NECESSARIE - "La situazione resta attualmente sotto monitoraggio costante - ha spiegato l'assessore Foroni - e, in seguito al sopralluogo, Regione Lombardia ha immediatamente deciso di intervenire con 75mila euro per un pronto intervento di disgaggio, che potrebbe venire effettuato già da domani. Successivamente disporremo che parte dei 3,5 milioni di euro già stanziati per la messa in sicurezza di tutto il versante, vengano usati dal Comune per liberare dai detriti le opere di contenimento già esistenti. La nostra attenzione per la sicurezza del territorio e delle popolazioni è sempre al massimo".
SERTORI: MONITORAGGIO IN TEMPO REALE E SINERGIA REGIONE-COMUNE - "Questi eventi - ha sottolineato l'assessore Sertori (nella foto) - testimoniano ancora una volta, come già avvenuto l'anno scorso per la frana di Gallivaggio in Comune di San Giacomo Filippo, l'importanza del monitoraggio in tempo reale di questi fenomeni a rapida evoluzione e la predisposizione di adeguati piani di emergenza, in grado di garantire la sicurezza delle vite umane"."Ancora una volta si é rilevata importante la fattiva collaborazione tra Comune e Regione Lombardia", ha concluso Sertori.