Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Terlera, una frana incombe su Riva di Solto

Riva di Solto - L'ondata di maltempo che ieri pomeriggio si è abbattuto sulla Valle Camonica e Sebino ha creato grande allarme, allagamenti di strade, compresa la statale 42 del Tonale, e allerta per le frane sulla sponda occidentale del Sebino. Una delle zone maggiormente colpite è tra Riva di Solto e Tavernola, dove dalla serata di domenica a ieri pomeriggio si sono registrati smottamenti e il pericolo frane è elevato. Disagi si sono verificati per l'intera giornata di ieri sulla Sp 510 con la chiusura della galleria Ronco Graziolo per il dissesto dell’asfalto nel tratto tra Vello e Pisogne. Il problema è stato risolto dopo ore. Il manto stradale per le precipitazioni degli ultimi giorni ha formato un cratere largo circa due metri. La Provincia ha inviato una squadra di operai e tecnici, quest'ultimi hanno deciso di chiudere sia il tunnel Ronco Graziolo sia la più lunga Ronchi che sbuca allo svincolo per Gratacasolo e il traffico è stato dirottato sul lungolago di Pisogne e sulla litoranea di Toline. Dopo quella di domenica sera che aveva colpito soprattutto la fascia del lago di Iseo tra Riva di Solto, Fonteno e Tavernola, ieri un violento nubifragio ha colpito l’Alto Sebino, concentrandosi tra Costa Volpino e Pisogne.

Tra le 17 e le 19, con particolare intensità sono caduti 65 millimetri di pioggia e i danni maggiori li ha subiti la biblioteca di Costa Volpino dove parte del tetto è stato scoperchiato e la pioggia ha allagato i locali sottostanti.


Riva di Solto 01


VALLE TERLERA - Una delle zone ad alto rischio è Valle Terlera a Riva di Solto (Bergamo), sulla sponda occidentale del Sebino dove oltre 10mila metri cubi di sassi e terra potrebbero staccasi e scivolare a valle. Oppure potrebbero creare una diga con effetti devastanti sulle aree e centri abitati a valle. Della questione sono stati informati Comuni, Provincia e Regione Lombardia.


Dall'Oglio, dal torrente Borlezza e dalle altre valli che confluiscono sull'area del Sebino Occidentale sono finiti nel lago altri tronchi, ramaglie e alberi che dovranno essere raccolti e smaltiti.


Riva di Solto frana

Intanto tra Riva di Solto e Tavernola, la strada rivierasca è ancora chiusa e i tecnici della Provincia di Bergamo stanno lavorando per riaprirla, a senso unico alternato, entro sabato. Provincia di Bergamo e Comuni di Riva di Solto e Tavernola sono al lavoro per rimuovere i detriti che hanno invaso le strade. Rimane aperto il rischio "frana" della Valle Terlera.


GLI INTERVENTI - L'ondata di maltempo oltre ad aver fatto balzare il livello del lago d’Iseo fino ai 114,1 centimetri di altezza sopra lo zero idrometrico nella mattinata dell'altro ieri (103,9 alla mezzanotte di ieri) ha trasportato nel Sebino tronchi, ramaglie e detriti che galleggiano sul lago costituiscono un pericolo per battelli, motonavi e motoscafi.


VIDEO

Ultimo aggiornamento: 31/05/2018 00:01:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE