Ponte di Legno (Brescia) - Serata super partecipata al
Palazzetto dello sport di
Ponte di Legno dove ieri sera, martedì 6 maggio, si sono riuniti i soci della
SIT (Società Impianti Turistici) Spa per l’assemblea annuale di approvazione del bilancio. È stata come sempre l’occasione, da parte del presidente
Mario Bezzi, per fotografare la situazione attuale della località e presentare i progetti di sviluppo del comprensorio Pontedilegno-Tonale. Con un utile di un
milione e 600mila euro (che da statuto non può essere distribuito tra i soci ma deve essere re-investito in località), riferito al periodo n
ovembre 2023 - ottobre 2024, la SIT spa ha chiuso un bilancio da incorniciare che premia le scelte compiute negli ultimi 20 anni e che l’hanno fatta diventare punto di riferimento per lo sviluppo del territorio.
“Si tratta di un risultato eccezionale - commenta
Mario Bezzi -
frutto di una precisa visione di medio e lungo periodo e delle scelte imprenditoriali che hanno guidato la società anche nel recente passato. Citando il noto investitore statunitense Warrent Buffet mi piace pensare che “c’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero tanto tempo fa”. Questa è la natura profonda della nostra società. Con questo spirito e con questi risultati guardiamo con ottimismo al futuro, alle tante sfide che ci attendono e ad un piano di investimenti senza precedenti”.
C’è molta soddisfazione anche per la stagione invernale che si è appena conclusa e che ha fatto registrare al
Consorzio Pontedilegno-Tonale un + 2% generale sugli incassi (rispetto al record della passata stagione) che hanno superato i
28 milioni di euro e un incremento del
3 % sul numero di passaggi sulle piste, che risultano essere
12,6 milioni.
L’assemblea annuale è da sempre anche un momento di condivisione con gli azionisti e gli stakeholder, per tracciare lo sviluppo del comprensorio e presentare gli investimenti futuri.
Bezzi ha rimarcato la visione strategica della località attuata insieme alle altre due società impiantistiche, la Carosello Tonale spa e la S.In.Val srl, che fanno parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale. Attualmente sono in corso di definizione i dettagli di un corposo piano d’intervento (oltre 150 milioni di euro destinati al solo comparto impiantistico), frutto di un accordo di programma e del nuovo piano di riparto degli incassi sottoscritto pochi mesi fa dalle tre società. Un accordo epocale che prevede la condivisione, anche finanziaria, di interventi mirati - abbandonando le vecchie logiche degli impianti “a pettine”, uno di fianco all’altro - che garantirà nel medio termine una serie di nuovi investimenti, per la maggior parte sopra i 1.800 metri di quota.
Tra i progetti in campo si segnalano: l’ampliamento del demanio sciabile nella zona di Cima Sorti al Passo Tonale che prevede il collegamento funiviario tra la stazione intermedia della cabinovia Ponte-Tonale con Serodine e cima Bleis e sarà completato da nuove piste e da nuovi rifugii (con progetto a cura del prestigioso studio di architettura giapponese SANAA - già premio Pritzker), la nuova cabinovia Corno d’Aola con rifugio all’arrivo a 2.000 metri (con progetto redatto dall’archistar Peter Pinchler), la funicolare di collegamento al Passo Tonale - tra la stazione a monte della cabinovia Ponte-Tonale e la strada statale del Tonale, il rifacimento della seggiovia Valbiolo.
“Questi investimenti - prosegue Bezzi - insieme al completamento del cantiere delle Terme (a cura dell’architetto Marco Casamonti), garantiranno un ulteriore salto di qualità alla skiarea Pontedilegno-Tonale e avranno una valenza anche in chiave estiva. Siamo entrati nella top ten delle migliori località sciistiche italiane e sul podio tra le località Green (studio JFC Osservatorio del turismo montano). Vogliamo continuare a crescere in questa direzione migliorando i servizi e siamo certi che il meglio stia per arrivare”.
Infine, la notizia che tutti i soci aspettavano: la società SIT spa ha annunciato una nuova sottoscrizione obbligazionaria per l’importo totale di 4,5 milioni di euro (3000 obbligazioni a 1.500 euro l’una), che garantiranno ai sottoscrittori 10 voucher per l’acquisto dello skipass stagionale con il 50 % di sconto. La sottoscrizione, a partire dal mese di giugno, sarà accessibile in prelazione agli attuali azionisti e solo successivamente a nuovi eventuali sottoscrittori. I dettagli e le condizioni verranno approvati dal CdA nel corso delle prossime settimane e rese pubbliche sul sito sitspa.it.